Attualità

Camerota, nel week end volontari hanno ripulito Viale Pietro Troccoli

A Camerota "Puliamo il Mondo" è continuato anche durante questo week end.

Redazione Infocilento

5 Ottobre 2015

A Camerota “Puliamo il Mondo” è continuato anche durante questo week end.

Dopo le iniziative della scorsa settimana svoltesi in tutto il territorio comunale, domenica mattina i volontari sono tornati al lavoro per ripulire il centralissimo Viale Pietro Troccoli, che questa estate è stato spesso al centro di polemiche a causa della notevole presenza di venditori abusivi che occupavano il viale, impedendo spesso anche il tradizionale passeggio.

“Abbiamo toccato con mano l’inciviltà al livello peggiore”, è stato il commento dell”assessore all’Ambiente Ciro Troccoli, presente durante le operazioni di pulizia insieme ai volontari. La storica iniziativa promossa da Legambiente ogni anno a Camerota vede la partecipazione di numerosi volontari e associazioni, con un programma sempre molto ricco. “Abbiamo deciso di ritrovarci per un altro appuntamento – ha spiegato l’assessore – perché da più parti i cittadini e gli operatori economici ci avevano segnalato lo stato di degrado in cui versava il viale, che durante l’ultima estate è stato utilizzato in alcuni punti anche per accampamenti di fortuna. E’ stato fatto un ottimo lavoro – ha proseguito Troccoli – e l’area è stata liberata dall’oppressione dei rifiuti, ma queste iniziative non bastano. Dobbiamo ripensare la gestione e la salvaguardia di questo Viale, intitolato peraltro ad un navigatore che ha fatto la storia della marineria italiana a bordo del Leon de Caprera. E’ una questione di rispetto storico oltre che di tutela igienico sanitaria di un punto del nostro territorio in cui i turisti e i residenti portano a passeggiare anche i bambini”.

Cartacce, bottiglie di vetro e di plastica, e finanche delle lenzuola sono state rinvenute tra le siepi, oltre a tavolini e sedie abbandonate con tutta probabilità da qualche venditore ambulante. L’amministrazione promette che ci saranno altre giornate dedicate alla sensibilizzazione e alla promozione della cultura ambientale, ma l’assessore Troccoli lancia un appello: “I cittadini partecipando a queste giornate stanno facendo la loro parte, dimostrando come negli ultimi anni l’attenzione verso la tutela dell’ambiente è notevolmente cresciuta nella coscienza collettiva, ma se vogliamo evitare che queste aree cosi belle vengano trasformate in discariche è necessario che anche le forze dell’ordine ci diano una mano. Il viale Pietro Troccoli questa estate è stato letteralmente “assediato” da chi, a volte anche con arroganza, lo ha occupato in maniera indiscriminata. Per questo i nostri appelli per un maggior controllo saranno tradotti in richieste ufficiali. Naturalmente è bene chiarire che noi siamo per l’accoglienza e le opportunità per tutti, ma ogni attività deve svolgersi rispettando il territorio e con regole certe e chiare.”

Poi i ringraziamenti ai volontari. “Sono un motore importante per la società, sono persone che scelgono di fare qualcosa, che non vogliono restare a guardare. Per l’amministrazione, e non solo, rappresentano un punto di riferimento. A Camerota abbiamo deciso di fare una scelta precisa: fare turismo, impresa ed educazione partendo dalla straordnaria qualità ambientale che è la vera ricchezza del nostro territorio. I volontari sono persone che hanno capito che è importante contrastare l’inciviltà e l’incuria che danneggiano tutti”.

La domenica ecologica si è conclusa poi con la tradizionale foto di rito dei volontari che hanno esposto la bandiera delle 5 vele di Legambiente,riconquistate proprio quest’anno dal comune cilentano, in segno di buon auspicio per il futuro di Camerota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home