Attualità

Vallo della Lucania: oggi si “scopre” Leud, l’opera di Rabarama

La sua installazione nel centro di Vallo della Lucania è avvenuta nei giorni scorsi: oggi Leud, l'opera di Rabarama, verrà ufficialmente inaugurata.

Ernesto Rocco

3 Ottobre 2015

La sua installazione nel centro di Vallo della Lucania è avvenuta nei giorni scorsi: oggi Leud, l’opera di Rabarama, verrà ufficialmente inaugurata.

VALLO DELLA LUCANIA. E’ in programma per questo pomeriggio alle 19, in piazza Vittorio Emanuele II, la cerimonia di inaugurazione dell’opera d’arte che abbellirà il centro vallese. Si tratta di una scultura in marmo dell’artista Rabarama (pseudonimo di Paola Epifani), che rappresenta due corpi che si abbracciano.

Leud
Leud è il nome dell’opera vincitrice di un importante concorso pubblico promosso dal Comune di Vallo della Lucania. Nel bando si chiedeva agli artisti partecipanti “di caratterizzare il luogo dove sarà allocata in modo tale che esso possa essere identificato inequivocabilmente. Oggetto dell’opera doveva essere la “fratellanza, il senso di Comunità di un popolo che nasce dall’Incontro di persone che nel rispetto e nell’accettazione delle diversità, agiscono gli uni verso gli altri, gli uni per gli altri. Tale valore universale genera pace, libertà, solidarietà, lavoro comune nella costruzione del Bene Comune”. Questi principi, secondo l’artista, sono tutti presenti in Leud, l’opera in marmo più grande realizzata finora da Rabarama.

Rabarama
Paola Epifani, in arte Rabarama, è nata a Roma ma vive a Padova.Ha frequentato il Liceo Artistico Statale di Treviso e poi l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Negli anni realizzato tantissime opere e ha ottenuto molteplici riconoscimenti. Nel 1990 il governo messicano l’ha celta come rappresentante italiana al concorso internazionale di Toluca. Lavora principalmente bronzo, alluminio, gomma, resina e marmo: le sue opere sono quasi sempre decorate con pattern, texture o disegni che nelle sculture in metallo sono colorati a mano. Si dedica anche ai dipendi ad olio. Dal 2000 le sue opere cominciano ad essere esposte presso i più prestigiosi musei italiani e stranieri, in particolare negli USA e a Parigi.
Nel 2011 ha partecipato alla 54ª “Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia”, nel Padiglione Italia (Arsenale). Di recente una sua scultura monumentale è stata acquistata dal municipio della città di Shanghai, e collocata nella piazza su cui affaccia il palazzo del governo cittadino, è la prima opera italiana acquistata dal governo Cinese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Torna alla home