Attualità

Prevenzione del tumore al seno, a Paestum visite gratuite

Tante iniziative in occasione della campagna "Nastro Rosa" 2015. Ecco le iniziative a Paestum per domenica 4 ottobre.

Katiuscia Stio

2 Ottobre 2015

Tante iniziative in occasione della campagna “Nastro Rosa” 2015. Ecco le iniziative a Paestum per domenica 4 ottobre.

Dal 1922 la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori dedica senza sosta le proprie energie alla diffusione della cultura della Prevenzione, che oggi resta l’arma più efficace per vincere il cancro. La Prevenzione ci consente di vivere bene e più a lungo: non solo salva la vita impedendo l’insorgenza di una malattia o ritardandone l’evoluzione, ma evita anche la sofferenza e l’utilizzo di farmaci spesso debilitanti.
Anche quest’anno ritorna Lilt for Woman- Campagna Nastro Rosa per la prevenzione dei tumori al seno Ottobre 2015. “Fai prevenzione:proteggilo anche tu!” è il nuovo slogan della XXIII edizione della Campagna- patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Salute. L’iniziativa, come sempre, ha lo scopo di sensibilizzare sempre più donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi dei tumori alla mammella.

Solo nel 2012 sono morte di cancro al seno 12.004 donne (dati Istat) e nel 2014 si sono registrate 48.200 diagnosi tra la popolazione femminile del nostro paese (dati Aiom-Airtum). La patologia colpisce, inoltre, sebbene in misura minore rispetto alle donne, anche gli uomini. I programmi di screening si rivolgono alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni alle quali si raccomanda di effettuare una mammografia ogni 2 anni. La morte per cancro al seno sopravviene a seguito della diffusione dal seno ad altri distretti corporei (ossa, fegato, cervello e polmoni nella maggioranza dei casi). Nonostante la costante, crescente incidenza di questa patologia, si registra tuttavia una- sia pur lenta ma progressiva, diminuzione di mortalità, grazie ad una sempre più costante campagna di informazione sulla importanza della prevenzione.

Ogni anno, nel mese di ottobre l’Italia ed il resto del mondo si tingono di rosa, il colore simbolo della lotta contro il tumore al seno. Verranno illuminati di rosa moltissimi monumenti, piazze, edifici, fontane, che resteranno illuminati a testimoniare che grazie ad una efficace e corretta prevenzione questa malattia si può e si deve vincere.
Domenica 4 ottobre ad illuminarsi di rosa sarà il Tempio di Cerere di Capaccio-Paestum

Chiunque volesse informazioni o prenotare una visita può farlo contattando
Lilt lega italiana per la lotta contro i tumori- Sezione provinciale di Salerno Onlus
Ufficio amministrativo di Salerno Via Vernieri- Distretto sanitario 66 Asl SA
Tel/fax 089. 24.16.23 cell. 331.64.87.568
Dal lunedì al venerdì dalle h 09.00 alle h 12.30

campagna_nastro_rosa

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home