Attualità

All’Expo di Milano l’esperienza “Bandiera Blu” di Agropoli

Agropoli ha partecipato giovedì 1 ottobre a Milano alla presentazione del progetto promosso da Confagricoltura e Fee Italia dal titolo “Spighe Verdi”.

Comunicato Stampa

2 Ottobre 2015

Nell’ambito delle iniziative legate ad Expo, il Comune di Agropoli, con il vicesindaco Adamo Coppola, ha partecipato giovedì 1 ottobre a Milano alla presentazione del progetto promosso da Confagricoltura e Fee Italia dal titolo “Spighe Verdi”.

L’amministrazione comunale agropolese è stata invitata dal presidente di Confagricoltura Mario Guidi e dal presidente di Fee Italia (Foundation for Environmental Education) Claudio Mazza ad illustrare la virtuosa esperienza maturata negli anni nel programma Bandiera Blu.

“Spighe verdi”, infatti, volto a favorire lo sviluppo sostenibile dell’ambiente rurale e destinato ai Comuni delle aree interne del Paese, si basa sull’esperienza di FEE nella gestione del programma internazionale “Bandiera Blu”, un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri di gestione sostenibile integrale del territorio, attraverso un iter procedurale certificato UNI EN ISO 9001-2008, che vanta 28 anni di applicazione in 67 Paesi al mondo.

«Ringraziamo Confagricoltura e la Fee – dice il sindaco Franco Alfieri – per aver individuato su tutto il territorio nazionale la nostra città e la nostra gestione ambientale e turistica come uno dei casi di successo legati al programma Bandiera Blu, con il riconoscimento dell’ambito vessillo non solo per le spiagge ma anche per il porto turistico. A Milano abbiamo portato la nostra testimonianza, basata su una giusta valorizzazione delle risorse e sullo sviluppo ecosostenibile, sperando possa diventare un utile esempio per l’attivazione del progetto “Spighe Verdi”».

«E’ stato un proficuo momento di confronto – il commento del vicesindaco Adamo Coppola – Davanti ad una platea qualificata di addetti ai lavori e di altri amministratori locali, è stato possibile dare giusto risalto all’attività della nostra amministrazione in merito al programma “Bandiera Blu”. Da anni si lavora per raggiungere l’obiettivo del riconoscimento Fee attraverso un costante miglioramento della gestione ambientale e turistica. L’ottenimento della Bandiera Blu, infatti, non rappresenta mai un punto di arrivo, ma un nuovo stimolo dettato dai rigidi criteri internazionali di assegnazione. E’ stata ribadita l’importanza di fare sinergia sui territori, sia tra ente pubblici ed operatori privati sia richiamando la proposta del sindaco Alfieri per la creazione del marchio “Cilento Costa Blu” per tutti i centri bandiera blu».

Alla presentazione del progetto “Spighe Verdi” erano presenti il presidente, Mario Guidi, ed il direttore generale, Luigi Mastrobuono, di Confagricoltura; il presidente di Fee Italia, Claudio Mazza; il presidente di Anci Marche, Maurizio Mangialardi; Lorella Cimenti, coordinatrice del GAL Pollino Sviluppo; il vicesindaco di Agropoli, Adamo Coppola, ed il sindaco di Castagneto Carducci (LI) che hanno portato l’esperienza “Bandiera Blu”; i sindaci di Montefalco (Pg) e di Tassarolo (Al) che hanno manifestato il loro interesse a sviluppare il nuovo percorso con il progetto “Spighe Verdi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home