• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli, aumenta il prezzo del caffè ed è subito polemica

Aumenta il prezzo dei caffè nei bar di Agropoli e la decisione fa subito discutere: c'è chi si lamenta e chi accetta in silenzio.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 1 Ottobre 2015
Condividi
Caffè

Aumenta il prezzo dei caffè nei bar di Agropoli e la decisione fa subito discutere: c’è chi si lamenta e chi accetta in silenzio.

AGROPOLI. Aumenta il prezzo del caffè ed è subito polemica. Da oggi, 1 ottobre, i bar del centro cittadino (salvo rare eccezioni) hanno portato il prezzo di una tazzina da 80 a 90 centesimi, facendo storcere il naso a molti.

Ma come si collocano i prezzi dei bar di Agropoli nell’ambito nazionale? Il centro cilentano, nonostante gli aumenti, si pone al di sotto della media italiana. Nel Belpaese, infatti, un espresso al bar costa 0,94 euro, un cappuccino 1,27 ed un panino circa 3 euro ma i listini sono molto variabili da Nord a Sud. A Torino, ad esempio, si paga il caffé più caro d’Italia, in media 1,04 euro, mentre a Palermo il cappuccino costa più che altrove avvicinandosi alla soglia di 1 euro e 50 centesimi.

La tazzina di caffé a Roma spunta il prezzo migliore, ben al di sotto dell’euro, con 0,84 centesimi in media, dunque 20 centesimi in meno rispetto a Torino, mentre anche a Milano è ‘caro caffé’ con una media di 0,98 centesimi; a seguire Palermo con 0,91 centesimi e Napoli con 0,87 centesimi. Il centro di Agropoli (limitatamente a piazza Vittorio Veneto, Corso Garibaldi ed alcune vie adiacenti) si segnala quindi più caro, in media, di Napoli e Roma. Ovviamente se lo confrontiamo con i grandi centri cittadini, il comune cilentano torna nelle parti basse della classifica considerato che in piazza San Marco a Venezia, si può arrivare a pagare anche 100 euro per quattro caffè e tre amari, mentre tra Napoli e Roma, all’ombra del Colosseo o di Palazzo Reale, bere un caffè al bar non costa mai meno di un euro.

L’aumento del prezzo, quindi, mantiene Agropoli nella media nazionale considerato anche che l’aumento in centro non è stato seguito dai bar di altre zone della città che mantengono il costo di una tazzina di espresso a 0,80, abbassando la media cittadina.

Questo, comunque, non è l’unico aumento e non sarà l’ultimo subito dal caffè nel corso dei decenni: curiosando a ritroso dai vecchi listini si desume che negli anni ’60 l’aromatica tazzina costava 50 lire, costo che triplicava nel 1975 e arrivava a 650 lire dieci anni dopo, nell’85, per raggiungere la cifra di 1000 lire nel 1990. In quel periodo, onde tutelare il consumatore, un’apposita legge «vietava tutte le intese tra imprese, che limitassero la concorrenza all’interno del mercato nazionale». Dopo quella data venne indicato un prezzo «consigliato». In seguito non ci fu neppure questo suggerimento: si lasciava libera facoltà di scelta al gestore di praticare la cifra che più coerentemente era conveniente per il suo tipo di locale. Proseguendo l’analisi dei prezzi, l’espresso al bar prima dell’avvento dell’euro arrivava a costare in media, 1500 lire. Nel gennaio 2001 tutti i valori indicati in lire vennero trasformati nella nuova valuta europea, cosicché il costo della tazzina divenne 0,77 euro (vecchie 1500 lire), anche se vi era già chi praticava altri importi. In tempi più recenti, il frequentatore di bar e caffè, causa gli arrotondamenti, è arrivato a spendere 80 o 85 centesimi per un espresso. Cifra che ora aumenta ulteriormente.

s
TAG:AgropolicaffèCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Contatore acqua

TARI e Acqua: Il CODACONS chiede al Comune di Rofrano la restituzione di indebiti dal 2020 al 2024

Il CODACONS interviene a Rofrano per due associati, richiedendo al Comune la…

Maltempo agricoltura

Allerta meteo in Campania: scatterà dalle ore 13

L'ondata di maltempo proseguirà fino alle 7 di domani mattina con un…

Incidente Laureana

Laureana Cilento, frontale sulla Via del Mare: conducenti trasportati in ospedale

Scontro frontale tra due Suv, illesi gli automobilisti

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.