Attualità

Agropoli, aumenta il prezzo del caffè ed è subito polemica

Aumenta il prezzo dei caffè nei bar di Agropoli e la decisione fa subito discutere: c'è chi si lamenta e chi accetta in silenzio.

Ernesto Rocco

1 Ottobre 2015

Caffè

Aumenta il prezzo dei caffè nei bar di Agropoli e la decisione fa subito discutere: c’è chi si lamenta e chi accetta in silenzio.

AGROPOLI. Aumenta il prezzo del caffè ed è subito polemica. Da oggi, 1 ottobre, i bar del centro cittadino (salvo rare eccezioni) hanno portato il prezzo di una tazzina da 80 a 90 centesimi, facendo storcere il naso a molti.

Ma come si collocano i prezzi dei bar di Agropoli nell’ambito nazionale? Il centro cilentano, nonostante gli aumenti, si pone al di sotto della media italiana. Nel Belpaese, infatti, un espresso al bar costa 0,94 euro, un cappuccino 1,27 ed un panino circa 3 euro ma i listini sono molto variabili da Nord a Sud. A Torino, ad esempio, si paga il caffé più caro d’Italia, in media 1,04 euro, mentre a Palermo il cappuccino costa più che altrove avvicinandosi alla soglia di 1 euro e 50 centesimi.

La tazzina di caffé a Roma spunta il prezzo migliore, ben al di sotto dell’euro, con 0,84 centesimi in media, dunque 20 centesimi in meno rispetto a Torino, mentre anche a Milano è ‘caro caffé’ con una media di 0,98 centesimi; a seguire Palermo con 0,91 centesimi e Napoli con 0,87 centesimi. Il centro di Agropoli (limitatamente a piazza Vittorio Veneto, Corso Garibaldi ed alcune vie adiacenti) si segnala quindi più caro, in media, di Napoli e Roma. Ovviamente se lo confrontiamo con i grandi centri cittadini, il comune cilentano torna nelle parti basse della classifica considerato che in piazza San Marco a Venezia, si può arrivare a pagare anche 100 euro per quattro caffè e tre amari, mentre tra Napoli e Roma, all’ombra del Colosseo o di Palazzo Reale, bere un caffè al bar non costa mai meno di un euro.

L’aumento del prezzo, quindi, mantiene Agropoli nella media nazionale considerato anche che l’aumento in centro non è stato seguito dai bar di altre zone della città che mantengono il costo di una tazzina di espresso a 0,80, abbassando la media cittadina.

Questo, comunque, non è l’unico aumento e non sarà l’ultimo subito dal caffè nel corso dei decenni: curiosando a ritroso dai vecchi listini si desume che negli anni ’60 l’aromatica tazzina costava 50 lire, costo che triplicava nel 1975 e arrivava a 650 lire dieci anni dopo, nell’85, per raggiungere la cifra di 1000 lire nel 1990. In quel periodo, onde tutelare il consumatore, un’apposita legge «vietava tutte le intese tra imprese, che limitassero la concorrenza all’interno del mercato nazionale». Dopo quella data venne indicato un prezzo «consigliato». In seguito non ci fu neppure questo suggerimento: si lasciava libera facoltà di scelta al gestore di praticare la cifra che più coerentemente era conveniente per il suo tipo di locale. Proseguendo l’analisi dei prezzi, l’espresso al bar prima dell’avvento dell’euro arrivava a costare in media, 1500 lire. Nel gennaio 2001 tutti i valori indicati in lire vennero trasformati nella nuova valuta europea, cosicché il costo della tazzina divenne 0,77 euro (vecchie 1500 lire), anche se vi era già chi praticava altri importi. In tempi più recenti, il frequentatore di bar e caffè, causa gli arrotondamenti, è arrivato a spendere 80 o 85 centesimi per un espresso. Cifra che ora aumenta ulteriormente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Torna alla home