Attualità

Agropoli, aumenta il prezzo del caffè ed è subito polemica

Aumenta il prezzo dei caffè nei bar di Agropoli e la decisione fa subito discutere: c'è chi si lamenta e chi accetta in silenzio.

Ernesto Rocco

1 Ottobre 2015

Caffè

Aumenta il prezzo dei caffè nei bar di Agropoli e la decisione fa subito discutere: c’è chi si lamenta e chi accetta in silenzio.

AGROPOLI. Aumenta il prezzo del caffè ed è subito polemica. Da oggi, 1 ottobre, i bar del centro cittadino (salvo rare eccezioni) hanno portato il prezzo di una tazzina da 80 a 90 centesimi, facendo storcere il naso a molti.

Ma come si collocano i prezzi dei bar di Agropoli nell’ambito nazionale? Il centro cilentano, nonostante gli aumenti, si pone al di sotto della media italiana. Nel Belpaese, infatti, un espresso al bar costa 0,94 euro, un cappuccino 1,27 ed un panino circa 3 euro ma i listini sono molto variabili da Nord a Sud. A Torino, ad esempio, si paga il caffé più caro d’Italia, in media 1,04 euro, mentre a Palermo il cappuccino costa più che altrove avvicinandosi alla soglia di 1 euro e 50 centesimi.

La tazzina di caffé a Roma spunta il prezzo migliore, ben al di sotto dell’euro, con 0,84 centesimi in media, dunque 20 centesimi in meno rispetto a Torino, mentre anche a Milano è ‘caro caffé’ con una media di 0,98 centesimi; a seguire Palermo con 0,91 centesimi e Napoli con 0,87 centesimi. Il centro di Agropoli (limitatamente a piazza Vittorio Veneto, Corso Garibaldi ed alcune vie adiacenti) si segnala quindi più caro, in media, di Napoli e Roma. Ovviamente se lo confrontiamo con i grandi centri cittadini, il comune cilentano torna nelle parti basse della classifica considerato che in piazza San Marco a Venezia, si può arrivare a pagare anche 100 euro per quattro caffè e tre amari, mentre tra Napoli e Roma, all’ombra del Colosseo o di Palazzo Reale, bere un caffè al bar non costa mai meno di un euro.

L’aumento del prezzo, quindi, mantiene Agropoli nella media nazionale considerato anche che l’aumento in centro non è stato seguito dai bar di altre zone della città che mantengono il costo di una tazzina di espresso a 0,80, abbassando la media cittadina.

Questo, comunque, non è l’unico aumento e non sarà l’ultimo subito dal caffè nel corso dei decenni: curiosando a ritroso dai vecchi listini si desume che negli anni ’60 l’aromatica tazzina costava 50 lire, costo che triplicava nel 1975 e arrivava a 650 lire dieci anni dopo, nell’85, per raggiungere la cifra di 1000 lire nel 1990. In quel periodo, onde tutelare il consumatore, un’apposita legge «vietava tutte le intese tra imprese, che limitassero la concorrenza all’interno del mercato nazionale». Dopo quella data venne indicato un prezzo «consigliato». In seguito non ci fu neppure questo suggerimento: si lasciava libera facoltà di scelta al gestore di praticare la cifra che più coerentemente era conveniente per il suo tipo di locale. Proseguendo l’analisi dei prezzi, l’espresso al bar prima dell’avvento dell’euro arrivava a costare in media, 1500 lire. Nel gennaio 2001 tutti i valori indicati in lire vennero trasformati nella nuova valuta europea, cosicché il costo della tazzina divenne 0,77 euro (vecchie 1500 lire), anche se vi era già chi praticava altri importi. In tempi più recenti, il frequentatore di bar e caffè, causa gli arrotondamenti, è arrivato a spendere 80 o 85 centesimi per un espresso. Cifra che ora aumenta ulteriormente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Torna alla home