Attualità

Inizia il countdown per la Borsa del Turismo Archeologico. Ecco il programma

E' tutto pronto per la Borsa del Turismo Archeologico di Paestum. A trenta giorni dall'inizio della kermesse ecco il programma degli appuntamenti in cartellone.

Redazione Infocilento

30 Settembre 2015

E’ tutto pronto per la Borsa del Turismo Archeologico di Paestum (29 ottobre-1 novembre). A trenta giorni dall’inizio della kermesse ecco il programma degli appuntamenti in cartellone.

“Immersi nel passato” con ArcheoVirtual

ArcheoVirtual, fiore all’occhiello della Borsa dal 2006, è la sezione dedicata all’archeologia virtuale realizzata in collaborazione con l’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR. La Mostra, come avvenuto due anni fa a Marsiglia (Capitale Europea della Cultura 2013), sarà protagonista anche al Digital Heritage Congress che si terrà a Granada dal 28 settembre al 2 ottobre 2015. Attraverso alcune originali produzioni virtuali di grande impatto emotivo, i visitatori della Borsa saranno letteralmente catapultati nell’antichità, vivendo un’esperienza unica ed affascinante. Per ulteriori informazioni:

Il Direttore de “Il Mattino” Alessandro Barbano incontra i 4 neodirettori dei Musei Archeologici a gestione autonoma del Sud Italia

Giovedì 29 ottobre alle ore 11 presso la Basilica Paleocristiana l’incontro del Direttore de “Il Mattino” con Eva Degl’Innocenti Direttore Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Paolo Giulierini Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Carmelo Malacrino Direttore Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Gabriel Zuchtriegel Direttore Parco Archeologico e Museo Nazionale di Paestum.

Alla Borsa torna per il secondo anno consecutivo ArcheoTeatro

Diverse le iniziative in cui sarà articolata la sezione ArcheoTeatro, a cura dell’Accademia Magna Graecia di Paestum con la direzione artistica di Sarah Falanga. Le rappresentazioni teatrali itineranti dal titolo “…dal presente al passato…e ritorno” permetteranno l’interazione diretta col pubblico, che sarà “scortato dagli sguardi attenti di personaggi immortali” che troveranno vita nuova attraverso il racconto di loro stessi e dell’importanza che hanno assunto nella storia dell’uomo. I workshop di orientamento e formazione dedicati a: storia del teatro antico (29 ottobre ore 19 – 20), elementi di dizione e recitazione (30 ottobre ore 14 – 15), mimo e linguaggio del corpo (31 ottobre ore 13 – 14). Sabato 31 ottobre alle ore 19 ai piedi del Tempio di Cerere andrà in scena lo spettacolo teatrale “Medeae… da Euripide in poi”.

Paestum Digital Storytelling School

Dal 28 al 31 ottobre 2015 tra i templi di Paestum, le mura di Velia e il santuario di Hera Argiva si svolgerà il Corso di narrazione digitale sul campo, ideato e diretto da Cinzia Dal Maso e Giuliano De Felice e promosso dalla BMTA in collaborazione con l’Associazione M(u)ovimenti. Il Corso è aperto a chiunque (archeologo, operatore culturale, insegnante, ricercatore, artista o semplice curioso) voglia approfondire le tecniche di narrazione del passato attraverso l’uso combinato di testi e immagini. A fine Corso il gruppo avrà prodotto il suo “racconto storico digitale”. Per iscriversi: www.bmta.it/paestum-digital-storytelling-school

Gli “Incontri con i Protagonisti”

Basilica Paleocristiana sabato 31 ottobre ore 12.00 – 13.30

“Alla ricerca dell’archeologia perduta”

conduce Luigi Vicinanza Direttore L’Espresso

intervengono

Francesco Erbani Autore del libro “Pompei, Italia”, Feltrinelli

Matteo Nucci “Come eravamo: la Magna Grecia”, Il Venerdì di Repubblica

Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani “Il cammino dell’Appia antica, alla scoperta della strada perduta”, La Repubblica

Basilica Paleocristiana sabato 31 ottobre ore 15.00 – 16.00

“L’archeologia interpretata dai grandi fotografi”

conduce Vincenzo D’Antona Direttore La Città di Salerno

intervengono

Mimmo Jodice e Pino Musi

Tempio di Cerere sabato 31 ottobre ore 16.00 – 17.00

“Il cibo dall’antichità ad oggi”

conduce Licia Granello Giornalista de La Repubblica e Docente di Comunicazione enogastronomica Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

intervengono

Eva Cantarella Giurista e scrittrice

Paola Villani Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

Tempio di Cerere sabato 31 ottobre ore 17.00 – 18.00

interviene

Syusy Blady “Turisti per caso”

Tempio di Cerere sabato 31 ottobre ore 18.00 – 19.00

interviene

Alberto Angela Divulgatore scientifico, autore e conduttore

Tempio di Cerere domenica 1 novembre ore 10.00 – 11.00

“Dei, Eroi, Socrate e Didone. Quando l’antico è pop”

conduce Cinzia Dal Maso Giornalista

intervengono

Giorgio Ieranò Associato Università degli Studi di Trento e autore del libro “Eroi della Guerra di Troia”

Mariangela “Galatea” Vaglio Blogger e autrice del libro “Socrate, per esempio”

Tempio di Cerere domenica 1 novembre ore 11.00 – 12.00

“Abusivi show – Storie dell’Italia ferita”

intervengono

Roberto Ippolito Giornalista e scrittore, autore del libro “Abusivi”

Viola Graziosi Attrice

Andrea Di Cesare Violinista pop

Tempio di Cerere domenica 1 novembre ore 12.00 – 13.00

“Incontro con i Soprintendenti dei grandi attrattori archeologici del Bel Paese”

intervengono

Massimo Osanna Soprintendente per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia

Francesco Prosperetti Soprintendente per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’area archeologica di Roma

Le visite guidate gratuite della BMTA 2015

Anche quest’anno la Borsa riserverà a relatori, giornalisti e visitatori un programma di visite guidate gratuite ai seguenti siti:

Museo Archeologico Nazionale e Parco Archeologico di Paestum

Venerdì 30 ottobre e sabato 31 ottobre con appuntamento alle ore 10 e rientro alle ore 12 o con appuntamento alle ore 12 e rientro alle ore 14

Parco Archeologico di Velia

Venerdì 30 ottobre e sabato 31 ottobre con partenza alle ore 10 e rientro alle ore 14

Inoltre, sarà possibile partecipare a tour enogastronomici alla scoperta delle eccellenze del Cilento. Le visite si svolgeranno giovedì 29 (partenza alle ore 16.30), venerdì 30 e sabato 31 ottobre (partenza alle ore 10 e alle ore 16.30):

– al mattino gli iscritti verranno ospitati in un caseificio (3 caseifici contemporaneamente – max 30 persone per caseificio) e guidati, nella visita, nel processo di lavorazione;

– il pomeriggio, invece, sarà dedicato al vino e alle dolcezze cilentane (fichi e cioccolato).

A cura della Banca di Credito Cooperativo di Capaccio Paestum

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home