Attualità

Nel Cilento appuntamento con “Ciak si mangia”, la storia del cinema a tavola

“Ciak, si mangia. La storia del cinema a tavola” è il titolo del vernissage previsto, giovedì 1 ottobre (ore 16) presso l’ex Convitto dei Domenicani, a Vallo della Lucania

Redazione Infocilento

28 Settembre 2015

“Ciak, si mangia. La storia del cinema a tavola” è il titolo del vernissage previsto, giovedì 1 ottobre (ore 16) presso l’ex Convitto dei Domenicani, a Vallo della Lucania, nell’ambito della quarta edizione di Cinecibo, il festival del cinema a tema gastronomico, ideato e diretto da Donato Ciociola, in agenda dal 1 al 3 ottobre.

In mostra, scene di culto del cinema legate al cibo, entrate a far parte per sempre dell’immaginario collettivo: come dimenticare il celebre e grottesco dialogo con gli spaghetti di Alberto Sordi in ‘Un americano a Roma’ (del 1954) o ancora lo sguardo sfrontato e divertito di Totò in ‘Miseria e nobiltà’ mentre, in piedi sul tavolo, fa incetta di spaghetti che infila finanche nelle tasche dei pantaloni? Negli anni 80 è stato tutto un proliferare di campagne salutiste e prodotti dietetici, fino a rivelare il paradosso impossibile della pubblicità che sa da un lato esaltava la magrezza, dall’altro spingeva verso il consumo totale e l’abbondanza. La mania della dieta è fotografata alla perfezione in ‘7 kili in 7 giorni’ di Carlo Verdone, in cui Pozzetto e Verdone aprono un centro di dimagrimento basato su bevande anoressizzanti e psico-cene in cui il cibo è totalmente assente, i piatti restano vuoti e ci si nutre “idealmente”. L’incrocio tra cibo e cinema di Cinecibo mira inoltre ad a avvalorare il legame tra il grande schermo e i territori di competenza, veicolando e orientando la produzione cinematografica verso la scoperta di contenuti specifici e a tal proposito, resta impressa, a distanza di ben cinque anni, la scena in cui Claudio Bisio presenta all’Accademia del Gorgonzola, un enorme formaggio bianco ovvero una mozzarella di ben 5 kg che ormai è diventato un marchio registrato: la ‘zizzona’ di Battipaglia, salita alla ribalta del pubblico nazionale grazie al film, campione d’incassi, ‘Benvenuti al Sud’ di Luca Miniero. Non solo cinema italiano: in esposizione anche frame tratte da produzioni statunitensi quale “Mangia, prega, ama” in cui la protagonista, Liz Gilbert (Julia Roberts) decide di mollare tutto e partire per un’avventura che cambierà per sempre la sua vita. Lascia New York e intraprende un viaggio di un anno, attraversando l’Italia, l’India e Bali, alla scoperta di sé. Ma è nella scena girata a Napoli che Liz si libera dall’ossessione del controllo del peso e si gode la sua pizza perché “È una pizza Margherita a Napoli: è un imperativo morale, godersela.” 31 i fotogrammi che compongono un percorso che, attraverso le scene più amate del grande schermo, ricostruisce la storia cinematografica della provincia italiana a tavola, fino a risalire alle radici della società contadina mediterranea. Tradizione, evoluzione ed estetica del gusto compongono il progetto Cinecibo che, attraverso le scene più amate del grande schermo, ricostruisce la storia cinematografica della provincia italiana a tavola, fino a risalire alle radici della società contadina mediterranea. Secondo questa prospettiva la rassegna, che vede Michele Placido nel ruolo di presidente sin dalla prima edizione, si inserisce nel progetto “Cinema e Cibo: valore mediterraneo” presentato dal Consorzio Cilento Incoming e inserito dalla Regione Campania nell’ambito iniziative collaterali all’Expo di Milano. L’intento è quello di divulgare e premiare le opere cinematografiche in grado di veicolare in maniera inedita il tema “I prodotti tipici della dieta mediterranea ed i luoghi del Cilento e Vallo di Diano e Alburni”. Sono attesi al festival registi, sceneggiatori, produttori e altre personalità di prestigio del mondo cinematografico che si sono distinte nella valorizzazione dell’arte culinaria, della territorialità e della tipicità enogastronomica locale e nazionale, alle quali verrà assegnato il Premio Cinecibo. Sono partner dell’iniziativa: Alma Seges, Terra Orti, Pasta Antonio Amato, Bisol, Hotel D’Inghilterra, Pizzaart, La Fattoria, Motta Servizi e Logistica, Ho.re.ca. La mostra sarà visitabile fino al 3 ottobre, dalle ore 16 alle 22. L’ingresso è libero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home