Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Unione comuni Alto Cilento, la denuncia: «Debiti a catinelle»

E' polemica in seno all'Unione dei Comuni Alto Cilento. A creare perplessità è il bilancio dell'ente. Otto consiglieri di opposizione hanno puntato il dito contro la gestione Alfieri.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 27 Settembre 2015
Condividi
Torchiara Torre

E’ polemica in seno all’Unione dei Comuni Alto Cilento. A creare perplessità è il bilancio dell’ente. Otto consiglieri di opposizione hanno puntato il dito contro la gestione Alfieri.

Una volta si parlava di pioggia a catinelle, ora anche di debiti, in riferimento al bilancio dell’Unione Comuni Alto Cilento. Ciò almeno a sentire i consiglieri Sebastiano Aceto, Filomarino Giordano, Mario Castellano, Domenico Di Renzo, Giuseppe Oricchio, Domenico Vaccaro, Marzia Chirico e Agostino Abate (consigliere comunale di Agropoli).

«Il consiglio generale dell’Unione dei Comuni Alto Cilento – evidenziano gli 8 in una nota – ha approvato, nella riunione del 12/09/2015, il ri-accertamento straordinario dei residui attivi e passivi (i primi sono somme che dovevano essere incassate negli anni precedenti e che non sono state effettivamente incassate, soprattutto tasse e tributi, i secondi sono somme che dovevano essere pagate). Lo stato, con una sua legge, ha imposto a partire dal corrente anno una operazione di trasparenza con la cancellazione definitiva, ove consentito, delle somme da incassare e quelle da pagare che, risalendo ad anni lontani nel tempo, difficilmente lo saranno. Il relativo risultato deve essere riportato nei bilanci. Per quanto riguarda l’Unione dei Comuni Alto Cilento, questa operazione ha evidenziato un disavanzo (leggi debito) di € 1.295.658,97 (quasi un milione e trecentomila euro) da risanare con un piano di pagamento della durata di 30 (trenta) anni: questo è un altro pacco fatto alle popolazioni dei comuni collinari, alle future generazioni ed ai futuri amministratori, che si somma al cospicuo debito da noi già denunciato. Il tutto, poi, sempre a fronte del niente realizzato».

Poi le accuse si spostano sul sindaco di Agropoli, e presidente dell’Unione che, scrivono i consiglieri «ha finalmente ammesso che questo debito è dovuto essenzialmente alla gestione del ciclo dei rifiuti solidi urbani del solo comune di Agropoli, da parte dell’Unione dei Comuni Alto Cilento, e che esso sarà dallo stesso onorato»

«È il caso di rilevare – evidenziano quindi gli otto consiglieri – che la durata del debito negli anni è di gran lunga superiore alla durata del suo mandato di sindaco, che scade nel 2017, e che non esiste alcun obbligo per i suoi successori di riconoscere un debito, che rimane comunque intestato giuridicamente all’Unione dei Comuni».

Di qui l’invito ai sindaci dei comuni collinari a tener presente la situazione che «continuano ad avallare».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.