Attualità

#1. Migranti

Arturo Calabrese

24 Settembre 2015

Migranti

La foto-notizia di questa settimana è di strettissima attualità. Un’attualità che va avanti da tempo, da troppo tempo. Riflettendoci anche un solo secondo sarebbe “troppo tempo”. Le fughe di massa e relativi sbarchi sono sempre stati causati dalle nefandezze del peggior male dell’umanità: la guerra. La Storia, quella con La “S” maiuscola, ci insegna che da sempre le guerre hanno obbligato donne, uomini e bambini ad abbandonare le proprie case per avere una minima speranza di vita. La vicenda a cui stiamo assistendo in questi anni inizia quando, nel 2011, una forza militare capitanata dalla Francia ha deciso di attaccare la Libia per “liberarla ed instaurarvi la democrazia”. Si tratta ovviamente di una menzogna: la realtà è che ci sono interessi economici molto molto importanti che fanno gola ai potenti. Ma questa è un’altra storia. Torniamo alla questione dei migranti: quando scoppiò il conflitto in Libia, si assistette ai primi sbarchi. Per i più fortunati.
Perché ho aggiunto “per i più fortunati”? Perché in moltissimi hanno trovato la morte durante la traversata dalle coste libiche a quelle italiane, chi per asfissia, chi per freddo, chi per fame, chi per annegamento, chi ucciso dagli scafisti. Una volta sbarcati, questi più fortunati sono costretti a vivere nei centri d’accoglienza. C’era una legge, la Bossi-Fini (facile capire chi sono i geni che l’hanno concepita), che impediva l’entrata in tali strutture ai giornalisti, affinché non documentassero le infamie che lì venivano perpetrate. Abolita la legge, è migliorata la situazione ma non abbastanza da garantire una vita degna di tale nome. Sul  caso migranti in molti si sono espressi: c’è qualche schieramento politico che, con frasi demagogiche, vorrebbe che queste donne, questi uomini, questi bambini ritornassero nel loro Paese.

Dopo questo lungo prologo, vengo ad esporvi il mio pensiero. Noi in quanto esseri umani più fortunati (perché viviamo in Pace) DOBBIAMO aprire le braccia e accogliere i nostri fratelli che scappano dalla guerra. E dobbiamo farlo senza un perché. Non c’è bisogno di giustificare quello che è un dovere. Per accogliere, però, si ha bisogno di leggi adeguate che tutelino chi viene accolto e chi accoglie. Ad oggi qualcosa si sta muovendo, in particolare a livello europeo, ma c’è ancora tanto da fare.

In chiusura, vi dico quale può essere la soluzione definitiva per evitare l’immigrazione. Non serve distruggere i barconi, non serve costruire muri, non serve pattugliare il Mediterraneo. La soluzione è una sola: la Pace!

Chiudo qui. Altre parole sarebbero superflue.Pace!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home