Attualità

#1. Migranti

Arturo Calabrese

24 Settembre 2015

Migranti

La foto-notizia di questa settimana è di strettissima attualità. Un’attualità che va avanti da tempo, da troppo tempo. Riflettendoci anche un solo secondo sarebbe “troppo tempo”. Le fughe di massa e relativi sbarchi sono sempre stati causati dalle nefandezze del peggior male dell’umanità: la guerra. La Storia, quella con La “S” maiuscola, ci insegna che da sempre le guerre hanno obbligato donne, uomini e bambini ad abbandonare le proprie case per avere una minima speranza di vita. La vicenda a cui stiamo assistendo in questi anni inizia quando, nel 2011, una forza militare capitanata dalla Francia ha deciso di attaccare la Libia per “liberarla ed instaurarvi la democrazia”. Si tratta ovviamente di una menzogna: la realtà è che ci sono interessi economici molto molto importanti che fanno gola ai potenti. Ma questa è un’altra storia. Torniamo alla questione dei migranti: quando scoppiò il conflitto in Libia, si assistette ai primi sbarchi. Per i più fortunati.
Perché ho aggiunto “per i più fortunati”? Perché in moltissimi hanno trovato la morte durante la traversata dalle coste libiche a quelle italiane, chi per asfissia, chi per freddo, chi per fame, chi per annegamento, chi ucciso dagli scafisti. Una volta sbarcati, questi più fortunati sono costretti a vivere nei centri d’accoglienza. C’era una legge, la Bossi-Fini (facile capire chi sono i geni che l’hanno concepita), che impediva l’entrata in tali strutture ai giornalisti, affinché non documentassero le infamie che lì venivano perpetrate. Abolita la legge, è migliorata la situazione ma non abbastanza da garantire una vita degna di tale nome. Sul  caso migranti in molti si sono espressi: c’è qualche schieramento politico che, con frasi demagogiche, vorrebbe che queste donne, questi uomini, questi bambini ritornassero nel loro Paese.

Dopo questo lungo prologo, vengo ad esporvi il mio pensiero. Noi in quanto esseri umani più fortunati (perché viviamo in Pace) DOBBIAMO aprire le braccia e accogliere i nostri fratelli che scappano dalla guerra. E dobbiamo farlo senza un perché. Non c’è bisogno di giustificare quello che è un dovere. Per accogliere, però, si ha bisogno di leggi adeguate che tutelino chi viene accolto e chi accoglie. Ad oggi qualcosa si sta muovendo, in particolare a livello europeo, ma c’è ancora tanto da fare.

In chiusura, vi dico quale può essere la soluzione definitiva per evitare l’immigrazione. Non serve distruggere i barconi, non serve costruire muri, non serve pattugliare il Mediterraneo. La soluzione è una sola: la Pace!

Chiudo qui. Altre parole sarebbero superflue.Pace!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Torna alla home