Cronaca

Blitz antiassenteismo in ospedale, personale nei guai

Caposala, infermieri e operatori sanitari nei guai dopo un blitz antiassenteismo delle fiamme gialle in un ospedale salernitano.

Comunicato Stampa

23 Settembre 2015

Caposala, infermieri e operatori sanitari nei guai dopo un blitz antiassenteismo delle fiamme gialle in un ospedale salernitano.

SALERNO. I militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Salerno, nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione in data odierna a 10 ordinanze di misura cautelare personale di tipo interdittivo (sospensione per la durata di 12 mesi dal servizio pubblico svolto alle dipendenze della ASL di Salerno) emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Salerno, Dott. Sergio De Luca. Le ipotesi di reato contestate da questo Ufficio nei confronti delle persone sottoposte alle indagini sono quelle di truffa ai danni dello Stato – art. 640, commi I e II, C.P. – e false attestazioni o certificazioni nell’utilizzo del badge da parte di dipendenti pubblici previsto dall’art. 55 quinquies D. Lgs. n. 165/2001(c.d. Legge Brunetta). I soggetti coinvolti sono residenti nei comuni di Salerno, Mercato San Severino e Nocera Inferiore.L’attività odierna costituisce l’epilogo di una complessa indagine avviata nel dicembre del 2014 che ha consentito di rilevare condotte fraudolente da parte di numerosi dipendenti ospedalieri, i quali, con la complicità di altri colleghi conniventi, potevano assentarsi ingiustificatamente dalla predetta struttura risultando però regolarmente al loro posto di lavoro.Le condotte criminose sono state accertate mediante l’installazione di telecamere che hanno consentito il monitoraggio visivo di due orologi marcatempo per la rilevazione delle presenze giornaliere, collocati all’interno del nosocomio. La capillare ricostruzione delle condotte incriminate, incrociata con i dati delle presenze giornaliere forniti dalla struttura ospedaliera, ha permesso di ricostruire nei minimi dettagli il meccanismo fraudolento posto in essere dagli indagati e le indagini sono state corroborate anche da un’accurata attività di pedinamento e appostamento eseguita dai militari operanti, prontamente documentata. Le indagini hanno quindi consentito di appurare il comportamento illecito dei dipendenti pubblici che, invece di prestare la loro delicata mansione all’interno dell’ospedale, passavano il tempo in cui risultavano al lavoro dedicandosi ai loro interessi privati: come la spesa al supermercato, il parrucchiere, la partita a carte con gli amici, la passeggiata in riva al mare.Tali occupazioni private duravano, in alcuni casi, per l’intera giornata lavorativa del dipendente che risultava falsamente al proprio posto di lavoro. Ciò grazie anche ad una rete di scambio di favori messa in piedi dagli indagati.Le qualifiche dei dipendenti coinvolti nell’operazione “Just in time” fanno chiaramente intuire la delicatezza del compito loro assegnato: una caposala, quattro infermieri, due tecnici specializzati disinfettori e tre operatori sanitari. Particolarmente allarmante è la circostanza che nel corso delle indagini sono state registrate gravi irregolarità nell’utilizzo del badge marcatempo da parte centinaia di dipendenti della struttura sanitaria, la cui posizione è stata pertanto rimessa da parte della polizia giudiziaria al giudizio di questo Ufficio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia a Serre: uomo indiano trovato morto in un fosso, disposta l’autopsia

L'obiettivo è chiarire le cause del decesso, valutando se sia stato provocato da un colpo di calore, una caduta accidentale o l'intervento di terzi

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Salerno: resta chiuso in auto sotto il sole, salvato un bambino

I Carabinieri di Salerno hanno estratto un bimbo di 2 anni rimasto bloccato in auto sotto il sole. Prontezza e professionalità hanno evitato il peggio.

Tragedia a Salerno: giovane precipita dal quinto piano

Un 20enne filippino muore dopo una caduta dal quinto piano nel centro di Salerno. Indagini in corso

Ernesto Rocco

08/07/2025

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Tempesta in mare: turisti in canoa salvati durante un temporale lungo la costa della Masseta

L'improvvisa ondata di maltempo poteva trasformarsi in una tragedia

Capaccio Paestum: turisti e residenti segnalano presenza di auto data alla fiamme

Alcuni residenti hanno fatto sapere che l’auto potrebbe essere stata data alle fiamme nella notte tra venerdì e sabato

Ascea, atti sessuali nei confronti di un 14enne: denunciato 52enne

Secondo una ricostruzione dei fatti avvenuti sarebbe stato proprio il minorenne, un 14enne del posto, a denunciare i due differenti episodi che, suo malgrado, lo vedrebbero coinvolto

Torna alla home