Attualità

Dilettanti allo sbaraglio del Cilento e Vallo di Diano in gara per la Corrida

Si chiude in bellezza la stagione estiva cilentana, con la finalissima di uno degli eventi più divertenti del repertorio estivo: la Corrida itinerante di dilettanti allo sbaraglio che ha coinvolto località del Cilento e del Vallo di Diano.

Ernesto Rocco

22 Settembre 2015

Si chiude in bellezza la stagione estiva cilentana, con la finalissima di uno degli eventi più divertenti del repertorio estivo: la Corrida itinerante di dilettanti allo sbaraglio che ha coinvolto località del Cilento e del Vallo di Diano.

La serata conclusiva si svolgerà martedì 22 settembre, a partire dalle ore 21, nella piazza centrale di Palinuro, Piazza Virgilio, e vedrà scontrarsi fra loro i 30 concorrenti che hanno superato le precedenti tappe del tour dello show talent.
Nello specifico, l’edizione della corrida di quest’anno ha fatto tappa in sei diversi comuni e del Cilento e del Vallo di Diano: si è svolta a Ispani, Ceraso, Pisciotta, San Mauro La Bruca e Padula.
La serata conclusiva di Palinuro sarà presentata dall’esilarante Vito Rumma e dalla bellissima Sofia Giordano. Ospiti d’eccezione Angelo Loia, Alberto Guzzi e Mario Popoli.
L’evento si inserisce nella serie di iniziative, svoltesi durante la stagione primaverile e ed estiva, rientranti nel progetto di promozione culturale ideato, fortemente voluto e organizzato dall’Associazione Culturale “Capo Palinuro – P. Virgilio Marone”, “Una mano alla cultura del Cilento”.
Dopo una lunga serie di manifestazioni di una certa portata culturale e di un certo valore sociale, fra cui un convegno sulle dipendenze, il Premio “Aniello De Vita”, “Il ponte sul Mediterraneo”, l’anteprima dell’Expo di Milano 2015 e le giornate dedicate alla rievocazione della Palinuro del Club Mediterranèe , “Una mano alla cultura del Cilento” ha premuto affinchè la stagione estiva si concludesse con una serata all’insegna del divertimento puro.
Il dott. Antonio Rinaldi, presidente dell’Ass. “Capo Palinuro – P. Virgilio Marone”, ha sottolineato come “ancora una volta, unendo i vari Comuni del Cilento, sia stato possibile, con l’allegria e la caratterizzazione di vari personaggi provenienti da paesi diversi, far conoscere, non soltanto i prodotti enogastronomici del territorio cilentano, ma anche soggetti che diventano, attraverso la corrida, icone delle loro stesse realtà locali”.
Evidente, in questo senso, il legame con la tradizione teatrale classica, sia greca sia, soprattutto, romana, in cui ogni maschera rappresentava uno stereotipo, una tipologia ben precisa di individuo (il soldato fanfarone, la suocera impicciona, il servo, etc…).
Carlo Sacchi, direttore artistico dell’evento, ha subito accettato la proposta del dott. Rinaldi di realizzare la finalissima della corrida nel centro storico di Palinuro, convinto che “bisogna promuovere e incentivare tutte quelle iniziative che conducano alla conoscenza del territorio cilentano e degli stessi cilentani, grazie anche al contributo non indifferente offerto dalle TV locali e dai quotidiani. L’evento del 22 settembre dimostra ancora una volta l’impegno per un Palinuro “insieme” per un Cilento unito”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino

Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi

Torna alla home