Attualità

Dilettanti allo sbaraglio del Cilento e Vallo di Diano in gara per la Corrida

Si chiude in bellezza la stagione estiva cilentana, con la finalissima di uno degli eventi più divertenti del repertorio estivo: la Corrida itinerante di dilettanti allo sbaraglio che ha coinvolto località del Cilento e del Vallo di Diano.

Ernesto Rocco

22 Settembre 2015

Si chiude in bellezza la stagione estiva cilentana, con la finalissima di uno degli eventi più divertenti del repertorio estivo: la Corrida itinerante di dilettanti allo sbaraglio che ha coinvolto località del Cilento e del Vallo di Diano.

La serata conclusiva si svolgerà martedì 22 settembre, a partire dalle ore 21, nella piazza centrale di Palinuro, Piazza Virgilio, e vedrà scontrarsi fra loro i 30 concorrenti che hanno superato le precedenti tappe del tour dello show talent.
Nello specifico, l’edizione della corrida di quest’anno ha fatto tappa in sei diversi comuni e del Cilento e del Vallo di Diano: si è svolta a Ispani, Ceraso, Pisciotta, San Mauro La Bruca e Padula.
La serata conclusiva di Palinuro sarà presentata dall’esilarante Vito Rumma e dalla bellissima Sofia Giordano. Ospiti d’eccezione Angelo Loia, Alberto Guzzi e Mario Popoli.
L’evento si inserisce nella serie di iniziative, svoltesi durante la stagione primaverile e ed estiva, rientranti nel progetto di promozione culturale ideato, fortemente voluto e organizzato dall’Associazione Culturale “Capo Palinuro – P. Virgilio Marone”, “Una mano alla cultura del Cilento”.
Dopo una lunga serie di manifestazioni di una certa portata culturale e di un certo valore sociale, fra cui un convegno sulle dipendenze, il Premio “Aniello De Vita”, “Il ponte sul Mediterraneo”, l’anteprima dell’Expo di Milano 2015 e le giornate dedicate alla rievocazione della Palinuro del Club Mediterranèe , “Una mano alla cultura del Cilento” ha premuto affinchè la stagione estiva si concludesse con una serata all’insegna del divertimento puro.
Il dott. Antonio Rinaldi, presidente dell’Ass. “Capo Palinuro – P. Virgilio Marone”, ha sottolineato come “ancora una volta, unendo i vari Comuni del Cilento, sia stato possibile, con l’allegria e la caratterizzazione di vari personaggi provenienti da paesi diversi, far conoscere, non soltanto i prodotti enogastronomici del territorio cilentano, ma anche soggetti che diventano, attraverso la corrida, icone delle loro stesse realtà locali”.
Evidente, in questo senso, il legame con la tradizione teatrale classica, sia greca sia, soprattutto, romana, in cui ogni maschera rappresentava uno stereotipo, una tipologia ben precisa di individuo (il soldato fanfarone, la suocera impicciona, il servo, etc…).
Carlo Sacchi, direttore artistico dell’evento, ha subito accettato la proposta del dott. Rinaldi di realizzare la finalissima della corrida nel centro storico di Palinuro, convinto che “bisogna promuovere e incentivare tutte quelle iniziative che conducano alla conoscenza del territorio cilentano e degli stessi cilentani, grazie anche al contributo non indifferente offerto dalle TV locali e dai quotidiani. L’evento del 22 settembre dimostra ancora una volta l’impegno per un Palinuro “insieme” per un Cilento unito”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Torna alla home