Attualità

Cilento, finita l’estate: per l’ambiente bilancio in negativo

Finita l'estate è tempo di bilanci e per l'ambiente questi non sono certi positivi.

Redazione Infocilento

21 Settembre 2015

Finita l’estate è tempo di bilanci e per l’ambiente questi non sono certi positivi. Ora che molti lidi smontano gli ombrelloni è possibile notare i danni creati. A denunciare il caso è Paolo Abbate, attivista per l’ambiente, che punta l’attenzione in particolare sulla situazione di Palinuro.


«Il lido Set sun, ad esempio, alle Saline – denuncia Abbate – è stato montato proprio sulla duna fiorita con giglio di mare senza il nulla osta del Parco che concedeva l’autorizzazione solo al di fuori della duna considerata area protetta.
Ebbene, adesso sta rispuntando faticosamente qualche cespuglietto del Pancrazio, che è noto ha una grande capacità di resilienza. Il fiore doveva essere fiorito e aver prodotto il frutto e i semi tra luglio e agosto: ma aveva proprio sopra il lido. Tutto questo non è purtroppo avvenuto e la flora tipica delle spiagge forse risorgerà in primavera se non vi saranno disturbi umani ad impedirglielo”.

Ma l’estate ha fatto registrare anche altri problemi ad esempio, evidenzia Abbate, la «Mancata osservanza della legge su i mozziconi di sigaretta, entrata in vigore il primo di luglio di quest’anno. Legge che prevede pesanti sanzioni ai trasgressori, cioè a chi abbandona le cicche nell’ambiente, perché contenenti sei veleni tossici per l’uomo e l’ambiente. Ebbene i comuni erano tenuti a posizionare portacenere nei luoghi di maggio frequenza, quindi anche le spiagge (“I comuni provvedono a installare nelle strade, nei parchi e nei luoghi di alta aggregazione sociale appositi raccoglitori per la raccolta dei mozziconi dei prodotti da fumo e delle gomme da masticare), sia ad attuare campagne di informazione insieme al ministero dell’Ambiente.
Ciò evidentemente è stato “dimenticato” da chi doveva far rispettare questa legge sacrosanta. Tanto è vero che una rapida visita alle spiagge frequentatissime della Cala del Cefalo di Marina di Camerota ( area Sic e Zps del Parco) davanti ad esempio alla discoteca il Ciclope, ci ha mostrato un cimitero di mozziconi di sigaretta che se non verranno raccolti subito dai gestori e dagli operatori ecologici di Camerota ,le sostanze tossiche entreranno nell’ecosistema marino, avvelenandolo. Il fatto grave è che la Cala non è un fenomeno isolato: ci scrivono e mandano foto anche amici di Ascea e di Chiatona (Ta) con lo stesso problema».

«Certo questa grave mancanza e negligenza verso la natura non corrispondno alla propaganda capillare che il sindacato dei balneari e l’assessorato all’ambiente di Camerota hanno diffuso e fatto specialmente per l’arrivo inaspettato e benvenuto della tartaruga marina che ha scelto quest’anno le spiagge libere di Marina di Camerota – conclude Abbate – Credo che la più importante e diffusa associazione ecologista quale è il WWF dovrà porsi al più presto il problema del rispetto di questa legge considerati i danni presenti e futuri dell’abbandono dei mozziconi nell’ambiente».

Insomma le leggi ci sono, chi le rispetta?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Torna alla home