Attualità

Agropoli, presentate le iniziative dell’associazione Spirito Francescano

Presentate questa mattina, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso la Sala Giunta del Comune di Agropoli, le iniziative promosse dall’Associazione Spirito Francescano intitolate “Nel nome di Francesco”.

Redazione Infocilento

21 Settembre 2015

Municipio Agropoli

Presentate questa mattina, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso la Sala Giunta del Comune di Agropoli, le iniziative promosse dall’Associazione Spirito Francescano intitolate “Nel nome di Francesco”.

«L‘Associazione “Spirito Francescano” – spiegano i membri – persegue dal settembre 2013 l’ambizioso progetto di rivalutare dal punto di vista culturale, sociale, popolare, spirituale il passaggio di frate Francesco ad Agropoli, avvenuto nel lontano 1222, e del suo “discorso ai pesci” tenuto dallo scoglio oggi conosciuto come “di San Francesco” che dà il nome anche alla baia circostante e far diventare Agropoli, in un prossimo futuro, “Città Francescana”. Per realizzare queste finalità sono state organizzate le iniziative indicate con il titolo “Nel nome di Francesco”, che consentiranno al progetto di crescere e di avere una forte visibilità, in virtù delle tematiche che si svolgeranno e dei personaggi che saranno coinvolti in questi eventi. Consentiranno, inoltre, alla popolazione di Agropoli di prendere coscienza e di essere orgogliosa, come lo siamo noi, della verità che sta emergendo in modo inequivocabile e che attesta la veridicità di quel “passaggio”, grazie alle ricerche del nostro storico, il professore Antonio Capano».

Le iniziative hanno la collaborazione e l’impegno del sindaco di Agropoli, Franco Alfieri (Presidente Onorario dell’Associazione), e di don Bruno Lancuba, Responsabile culturale della Diocesi di Vallo della Lucania (e delegato del Vescovo) e parroco della chiesa “Madonna delle Grazie” di Agropoli.

Si parte venerdì 25 settembre, alle ore 18, presso l’Aula Consiliare del Comune con il “Gemellaggio/convegno sulla comune presenza di frate Francesco ad Agropoli, Amalfi e Ravello”. Prevista la partecipazione di studiosi ed esperti, che discuteranno sul ritrovamento di recenti testimonianze storiche che attestano la veridicità del passaggio di frate Francesco ad Agropoli. Prenderanno parte all’incontro i sindaci di Agropoli, Amalfi e Ravello; il delegato del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania il Vicario Generale don Franco Pecoraio; don Bruno Lancuba, responsabile culturale della Diocesi; Padre Emanuele Bochicchio, Responsabile Provinciale dell’Ordine dei Francescani di Salerno – Basilicata. Coordinatore del convegno sarà il prof. Giuseppe Liuccio, poeta, scrittore e giornalista Rai.

Sabato 17 ottobre, alle ore 20.30 al Cineteatro Eduardo De Filippo si terrà il “Concerto con il Coro della Diocesi di Roma”, diretto dal M° Mons. Marco Frisina, composto da 60 elementi. Sarà accompagnato nella sua esibizione dall’Orchestra “Euterpe” del Conservatorio “Cimarosa” di Vallo della Lucania, formata da 40 elementi.

Domenica 18 ottobre, alle ore 10,30, nella chiesa “Madonna delle Grazie”, Santa Messa presieduta da Mons. Marco Frisina e animata dal Coro della Diocesi di Roma.

«Siamo felici di accompagnare l’Associazione Spirito Francescano in queste iniziative di fede e ricerca storica – il commento del sindaco di Agropoli Franco Alfieri – Un impegno che diventa il segno tangibile del passaggio ad Agropoli di San Francesco. Sono momenti che fanno crescere la nostra città, consapevoli che da cose semplici possono nascere prospettive importanti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Torna alla home