Attualità

Agropoli, presentate le iniziative dell’associazione Spirito Francescano

Presentate questa mattina, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso la Sala Giunta del Comune di Agropoli, le iniziative promosse dall’Associazione Spirito Francescano intitolate “Nel nome di Francesco”.

Redazione Infocilento

21 Settembre 2015

Municipio Agropoli

Presentate questa mattina, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso la Sala Giunta del Comune di Agropoli, le iniziative promosse dall’Associazione Spirito Francescano intitolate “Nel nome di Francesco”.

«L‘Associazione “Spirito Francescano” – spiegano i membri – persegue dal settembre 2013 l’ambizioso progetto di rivalutare dal punto di vista culturale, sociale, popolare, spirituale il passaggio di frate Francesco ad Agropoli, avvenuto nel lontano 1222, e del suo “discorso ai pesci” tenuto dallo scoglio oggi conosciuto come “di San Francesco” che dà il nome anche alla baia circostante e far diventare Agropoli, in un prossimo futuro, “Città Francescana”. Per realizzare queste finalità sono state organizzate le iniziative indicate con il titolo “Nel nome di Francesco”, che consentiranno al progetto di crescere e di avere una forte visibilità, in virtù delle tematiche che si svolgeranno e dei personaggi che saranno coinvolti in questi eventi. Consentiranno, inoltre, alla popolazione di Agropoli di prendere coscienza e di essere orgogliosa, come lo siamo noi, della verità che sta emergendo in modo inequivocabile e che attesta la veridicità di quel “passaggio”, grazie alle ricerche del nostro storico, il professore Antonio Capano».

Le iniziative hanno la collaborazione e l’impegno del sindaco di Agropoli, Franco Alfieri (Presidente Onorario dell’Associazione), e di don Bruno Lancuba, Responsabile culturale della Diocesi di Vallo della Lucania (e delegato del Vescovo) e parroco della chiesa “Madonna delle Grazie” di Agropoli.

Si parte venerdì 25 settembre, alle ore 18, presso l’Aula Consiliare del Comune con il “Gemellaggio/convegno sulla comune presenza di frate Francesco ad Agropoli, Amalfi e Ravello”. Prevista la partecipazione di studiosi ed esperti, che discuteranno sul ritrovamento di recenti testimonianze storiche che attestano la veridicità del passaggio di frate Francesco ad Agropoli. Prenderanno parte all’incontro i sindaci di Agropoli, Amalfi e Ravello; il delegato del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania il Vicario Generale don Franco Pecoraio; don Bruno Lancuba, responsabile culturale della Diocesi; Padre Emanuele Bochicchio, Responsabile Provinciale dell’Ordine dei Francescani di Salerno – Basilicata. Coordinatore del convegno sarà il prof. Giuseppe Liuccio, poeta, scrittore e giornalista Rai.

Sabato 17 ottobre, alle ore 20.30 al Cineteatro Eduardo De Filippo si terrà il “Concerto con il Coro della Diocesi di Roma”, diretto dal M° Mons. Marco Frisina, composto da 60 elementi. Sarà accompagnato nella sua esibizione dall’Orchestra “Euterpe” del Conservatorio “Cimarosa” di Vallo della Lucania, formata da 40 elementi.

Domenica 18 ottobre, alle ore 10,30, nella chiesa “Madonna delle Grazie”, Santa Messa presieduta da Mons. Marco Frisina e animata dal Coro della Diocesi di Roma.

«Siamo felici di accompagnare l’Associazione Spirito Francescano in queste iniziative di fede e ricerca storica – il commento del sindaco di Agropoli Franco Alfieri – Un impegno che diventa il segno tangibile del passaggio ad Agropoli di San Francesco. Sono momenti che fanno crescere la nostra città, consapevoli che da cose semplici possono nascere prospettive importanti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Torna alla home