Curiosità

E’ nel Cilento uno dei paesi «Più suggestivi e mistici d’Italia»

Si trova nel Cilento uno dei paesi più suggestivi e mistici d'Italia secondo una speciale classifica stilata da VanityFair.

Katiuscia Stio

20 Settembre 2015

Si trova nel Cilento uno dei paesi più suggestivi e mistici d’Italia secondo una speciale classifica stilata da VanityFair.

Sant’Angelo a Fasanella è stato annoverato tra i dieci paesi più suggestivi e mistici d’Italia “10 borghi sospesi nel sogno tra sacro e profano- scrive VanityFair.it – Ci sono luoghi quali il Cilento, la Lucania o l’Aspromonte dove sopravvivono ancora oggi credenze magiche e processioni importanti, momenti sacri e luoghi mistici. Come scrisse l’antropologo Ernesto de Martino, le tecniche magiche celano una funzione psicologica forte, ovvero una protezione di fronte al negativo e alle difficoltà della vita quotidiana. Ecco il motivo del loro perdurare nel tempo. E forse uno in più per passarci a scoprirli.” Tra i borghi vengono annoverati Caserta vecchia, Gerace, Colobraro, Albano, Monticchio, San Severino Lucano, Padula, Diamante, Viggiano. Nn vi è bisogno alcuno di credere in nessun Dio particolare per sentire la forte carica spirituale insita in ogni angolo di questa grotta magica. Infatti se n’è accorto anche l’Unesco e l’ha inserita subito nel suo Patrimonio Mondiale. La storia di Sant’Angelo a Fasanella spazia dal Dio cristiano ad antiche divinità pagane come l’Antece, un guerriero in pietra di 2.500 anni: si tratta di una scultura rupestre perfettamente intagliata e ben conservata, dove si distinguono chiaramente uno scudo e un’arma legata alla cinta, databile al IV secolo avanti Cristo. Un segno tangibile di una dimensione primitiva, antica e atavica che si respira in Cilento, camminando tra le sue montagne e vivendo tra i suoi paesi, in un clima di generale, costante e nobile semplicità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Torna alla home