Cronaca

E’ allarme incendi. Turisti in fuga: ambiente e viabilità a rischio

Nel Cilento e Vallo di Diano è allarme incendi. Diversi roghi segnalati nel territorio: turisti costretti a scappare, rischio frane e boschi distrutti dalle fiamme.

Ernesto Rocco

19 Settembre 2015

Nel Cilento e Vallo di Diano è allarme incendi. Diversi roghi segnalati nel territorio: turisti costretti a scappare, rischio frane e boschi distrutti dalle fiamme.

E’ allarme incendi, dal Cilento al Vallo di Diano. Questi ultimi giorni d’estate sono stati tragici per il territorio. Centinaia di ettari di macchia mediterranea e boschi sono andati in fumo in pochi attimi e, in alcuni casi, anche vigneti e uliveti hanno subito danni.

Un duro colpo per il territorio, non solo per l’ambiente ma anche per il turismo: giovedì, ad esempio, quindici turisti tedeschi furono salvati dai carabinieri a Pisciotta dopo che i piromani avevano dato alle fiamme un’intera montagna. I villeggianti stavano percorrendo un sentiero insieme ad una guida quando sono stati circondati da fumo e fiamme.

Soltanto nell’ultima settimana, roghi d’origine dolosa sono stati registrati anche a Perdifumo, Montecorice, Castellabate, San Mauro Cilento, Agropoli, Ogliastro Cilento e Sapri. In quest’ultimo caso le fiamme hanno divorato l’area collinare lungo la SS18 che conduce a Maratea. Con la distruzione della vegetazione si teme che si registrino frane della parete rocciosa con la conseguente caduta massi sulla carreggiata.

Stamane, invece, il segnale di pericolo è stato lanciato da Casaletto Spartano. Le fiamme, infatti, hanno interessanto la località Capello, a pochi chilometri dalla cascata Capelli di Venere. Costretti agli straordinari vigili del fuoco, operai forestali e protezione civile impegnati con mezzi via terra e canadair.

Situazione simile in località Tesauro, tra Roscigno e Bellosguardo e San Felice, a Villa Littorio. Sono dovuti intervenire anche qui dei mezzi aerei per spegnere il fuoco.

Ma non è soltanto il Cilento ad essere preso di mira dai piromani, anche nel Vallo di Diano si registrano i medesimo problemi. L’ultimo incendio in ordine di tempo a San Pietro al Tanagro, lungo la strada che conduce al santuario del Crocifisso, proprio alla vigilia della festa. Il rogo si è sviluppato nella notte ed è ancora in atto.

“Analizzando con attenzione i dati del Corpo Forestale dello Stato, relativi ai roghi che sono divampati nel 2015 fino al 14 agosto su tutto il territorio campano si sono verificati 479 incendi, seconda regione d’Italia dopo la Calabria, che hanno trasformato in cenere una superficie complessiva di 1.676 ettari”, spiegano da Legambiente. “Una ferita profonda – dicono dall’associazione ambientalista – che continua a martoriare il territorio campano, il paesaggio e le bellezze naturali che contribuiscono a renderlo unico al mondo. La lotta a questi veri e propri delitti ambientali non può prescindere dalla sensibilizzazione dei cittadini e delle comunità, anche per rompere quel muro di omertà che a volte circonda gli incendiari”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Salerno, operazione “Wanted”: catturato il latitante che sfuggiva alla giustizia dal ‘90

Latitante albanese catturato dopo 20 anni: simulò la morte, ora estradato in Italia. Era accusato di traffico di droga ed estorsione

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari

Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Torna alla home