Attualità

Santa Lucia, un santuario nella roccia

Con la sua conformazione che ricorda un piccolo centro di montagna, Magliano Vetere è un antico abitato situato tra la valle del fiume Calore con le sue profonde gole e la meno sagomata valle dell’Alento, cuore - almeno in termini storico-geografici - di quello che fu il Cilento un tempo.

Giuseppe Conte

18 Settembre 2015

Con la sua conformazione che ricorda un piccolo centro di montagna, Magliano Vetere è un antico abitato situato tra la valle del fiume Calore con le sue profonde gole e la meno sagomata valle dell’Alento, cuore – almeno in termini storico-geografici – di quello che fu il Cilento un tempo.

Il piccolo comune si compone anche delle due presepiali frazioni di Magliano Nuovo, antico baluardo difensivo e Capizzo, posto sotto lo sperone roccioso in cui è incastonato il Santuario rupestre dedicato a San Mauro. Magliano Vetere, invece, affida la sua protezione a Santa Lucia. Alle spalle dell’abitato, aggrappato alla roccia si notano le straordinarie architetture del piccolo complesso rupestre dedicato alla Santa. Siamo nella terra dei santuari: dal capoluogo alla frazione Capizzo, un vecchio sentiero unisce le due costruzioni, inneggiando la spettacolarità del posto, affiancata alla suggestione della amena posizione.
Il santuario di Santa Lucia si raggiunge in breve tempo partendo dall’abitato e attraversando la parte alta del paese. Un sentiero scavato nella roccia, talvolta gradinato, conduce fino all’ingresso della costruzione. Alla quasi sommità della guglia rocciosa, è posizionato il santuario. Il colore della pietra richiama l’ambiente circostante e si incornicia all’interno della vegetazione che spunta negli anfratti. La sua edificazione è probabilmente riconducibile all’opera dei monaci basiliani. Già a partire dalla fine del IV secolo, il territorio oggi ascritto come Cilento, fu interessato da una migrazione di monaci greci che si insediarono nel territorio. Nacquero diversi monasteri e introno ad essi diversi centri ancora esistenti. Nell’VIII secolo una nuova migrazione di monaci basiliani apportò modifiche sociali, influenzando usi e costumi di questa terra. E a partire dallo stesso secolo il patrimonio architettonico del Cilento inziia ad arricchirsi di ulteriori opere, tra cui diversi santuari. Pur non potendo collocare con precisione il periodo di edificazione del Santuario di Santa Lucia, possiamo senza dubbio confermare la sua antica origine. Un solo ambiente di forma rettangolare costituisce l’interno dell’edificio. Nonostante le minute dimensioni, l’ambiente interno è un vero scrigno di tesori. L’altare più antico copre l’imboccatura della grotta, conferendo al santuario i tratti tipici delle costruzioni ecclesiastiche, sviluppatesi in seguito alla lotta iconoclasta. Ad arricchire la struttura sono gli affreschi che, tra l’altro, raffigurano anche la stessa Santa Lucia. Anche in questo caso non è possibile datare con esattezza ma con molta probabilità vanno collocati a non più tardi del XV secolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Torna alla home