Attualità

Otto corti in gara per l’XVIII edizione del MedFest

Dal 18 al 20 Settembre 2015 ad Agropoli si svolgerà la XVIII edizione del Mediterraneo Video Festival, festival del cinema documentario dedicato al paesaggio mediterraneo.

Comunicato Stampa

17 Settembre 2015

Dal 18 al 20 Settembre 2015 ad Agropoli si svolgerà la XVIII edizione del Mediterraneo Video Festival, festival del cinema documentario dedicato al paesaggio mediterraneo.

AGROPOLI. Tutto pronto ad Agropoli per il MedFest, il festival del cinema documentaristico realizzato con il sostegno del Comune di Agropoli e l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni e il patrocinio del CICT UNESCO e con la direzione artistica di Maria Grazia Caso. La nuova location sarà il Cine-Teatro E. De Filippo di Agropoli. Tema dell’edizione 2015 è Earth /Terra.

Per questa diciottesima edizione del festival si è scelto di raccontare la Terra attraverso i film e gli eventi in programma. Il 2015 è l’anno del suolo in tutto il mondo, dedicato ad una risorsa fondamentale per la produzione di cibo, la protezione dagli eventi climatici e la tutela degli ecosistemi naturali e della biodiversità. C’è bisogno di invertire la rotta per il benessere delle generazioni future.
Il Festival che si svolgerà nel nuova struttura del Cine- Teatro E. De Filippo di Agropoli, rivolgerà inoltre una particolare attenzione alla divulgazione delle opere vincitrici. Otto i documentari finalisti in concorso che raccontano la terra e trasformazioni della società globale, tra cui : The Final Stretch di Oscar Pérez, Spagna ; Là Suta – La Nostra Eredità Nucleare in un Triangolo d’Acqua di Daniele Gaglianone, Cristina Monti, Paolo Rapalino, Italia, Eco de femmes di Carlotta Piccinini,Tunisia/Marocco/Italia; God Save the Green di Michele Mellara e Alessandro Rossi, Italia; Capital di Giulia Bruno, Lida Perin, Germania ; L’sola che c’era di Alberto Gambato, Italia; 24 heures sur place di Ila Bêka e Louise Lemoine, Francia; Gente dei Bagni di Stefania Bona, Francesca Scalisi, Italia. Questi i film in lizza per il premio della giuria, composta da Nino Tropiano regista, Stephanie Gengotti fotografa, Tommaso D’Elia regista e direttore della fotografia, che assegnerà il premio alla migliore opera in concorso. Tra le novità di quest’anno il premio scuole assegnato dagli studenti dell’Istituto Statale Tecnico e Economico di “G.Vico” di Agropoli al migliore documentario in concorso. Incontri ed eventi per una tre giorni dedicata al cinema del reale. Tra gli extra- fuori concorso un local focus dedicato al Parco del Cilento con la proiezione di Domenica 20 Settembre dei due documentari Cilento un mondo biodiverso e Cilento un corridoio ecologico opere prime di Piero Cannizzaro. Cannizzaro con la sua macchina da presa raccoglie storie raccontando in modo intimo e originale i luoghi e i territori che incontra. Paesaggi, personaggi per raccontare un territorio, Il Cilento, patrimonio dell’umanità come paesaggio vivente
Mentre Venerdì 18 Settembre sarà la volta di Chippers di Nino Tropiano, Italia. Il film racconta di come una piccola comunità di italiani, di Casalattico, villaggio nel cuore della Ciociaria, costretta ad emigrare all’estero, sia riuscita ad esportare una tradizione culinaria tipica anglosassone (il Fish & Chips). Sabato 19 Settembre, il regista Tommaso D’Elia presenterà al pubblico il film documentario Sanjay e Sumitra – La tigre e il tifone, Italia . Il film è ambientato nelle Sundarban, parte indiana del delta del Gange, uno dei posti più difficili del pianeta Terra, premio del pubblico miglior documentario Asiatica Film Mediale Festival.Per questa diciottesima edizione per chi vuole vivere il festival e scoprire il territorio del Cilento Medfest Onlus ha proposto un pacchetto di tre giorni “Vivi il Festival nel Parco Nazionale del Cilento” per un weekend tra cinema, relax, piacere e gusto,alla scoperta delle eccellenze mediterranee tra cinema e turismo culturale. Ad aprire il Festival un cine-aperitivo dedicato alle eccellenze gastronomiche del territorio a cura di Giuseppe Montuori dell’ Ipseoa Ancel keys
Ingresso libero

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Torna alla home