Attualità

Meteo, ancora gran caldo, ma presto cambierà tutto: le previsioni

Cilento e Vallo di Diano, ecco le previsioni per i prossimi giorni.

Comunicato Stampa

17 Settembre 2015

Cilento e Vallo di Diano, ecco le previsioni per i prossimi giorni.

Situazione: Il bacino centro-orientale del mediterraneo è interessato da un promontorio di matrice africana. Aria molto calda affluisce sulla nostra regione dove si registrano temperature di 7-8°C al di sopra della media del periodo. Un’evoluzione ben inquadrata dalla modellistica numerica e più volte spiegata su questo portale; una configurazione barica che vede l’affondo
di una saccatura sull’atlantico portoghese con la conseguente risposta calda su tutto il nostro centro-sud. Situazioni che nel corso degli ultimi anni si verificano sempre con più frequenza, sintomo di un’accentuazione degli scambi meridiani con conseguente aumento del rischio per fenomeni estremi.
La mappa in basso riporta i valori di pressione e di temperatura previsti a 850 hpa (circa 1500 metri) per le ore centrali di venerdì 18 settembre. Notate come aria molto fresca si dirige ad ovest dell’Iberia, stimolando l’espansione di un promontorio dall’entroterra africano fino a spingersi sull’est europeo interessando tutto il nostro centro-sud. Situazione che rimarrà invariata fino a sabato anche se la depressione sull’Iberia inizierà a tralsare verso levante, ricevendo un continuo contributo di aria fredda dal nord Europa.
179151
Infatti, osservando la mappa in basso, prevista per le ore centrali di domenica, si evidenzia un netto cambio di circolazione. La pressione tenderà notevolmente ad aumentare sul vicino atlantico con la saccatura che si porterà sulla nostra penisola. Probabilmente, il minimo di pressione transiterà rapidamente sull’adriatico consentendo una maggiore penetrazione dell’aria fredda nel cuore del mediterraneo.
179152
Al momento le quasi certezze, riguardanti la nostra regione, sono una prosecuzione del bel tempo con temperature molto elevate fino a sabato.
Domenica, invece, dovrebbe entrare con prepotenza aria molto fresca causando, in poche ore, un tracollo delle temperature. L’iniziale disposizione delle correnti da ovest-nord-ovest favorirebbe la formazione di celle temporalesche sul Tirreno in marcia verso la nostra regione. Sull’intensità e la distribuzione dei fenomeni ci riserviamo di entare nei dovuti dettagli poichè ancora non è chiara la disposizione che assumerà l’asse della saccatura in entrata sul mediterraneo. Per quanto riguarda le temperature, invece, possiamo dirvi che con tutta probabilità la diminuzione sarà importantecon valori che si riporteranno almeno entro le medie del periodo o addirittura qualche grado al di sotto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano: da settembre gli studenti torneranno le loro scuole

Lo scorso anno scolastico è stato accompagnato da non poche polemiche a causa della scelta di trasferire gli studenti in altri plessi dell’area PIP

Ernesto Rocco

17/07/2025

Ospedale di Roccadaspide, incontro tra CGIL e Direzione generale dell’Asl Salerno: ecco cosa è emerso

Importanti novità arrivano da Massimiliano Voza, coordinatore Medici Fp CGIL Salerno

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Olevano sul Tusciano in prima linea contro gli incendi boschivi: attivato il presidio operativo DOS

La nuova centrale è stata allestita presso l’ex asilo comunale di via San Leone Magno e sarà presidiata da quattro DOS specializzati

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Camerota, comune premiato da RICREA per i risultati eccellenti nella raccolta differenziata dell’acciaio

Nel 2025 si stima la raccolta di 20 tonnellate di imballaggi in acciaio, con un incremento dell’81,8% rispetto al 2024, numeri che confermano Camerota tra le realtà più virtuose in Campania e in Italia

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Roccadaspide: Consiglio di Stato dice “no” al diritto di prelazione

Il Consiglio di Stato ha annullato la prelazione del Comune di Roccadaspide sul Castello Giuliani. Vittoria per la famiglia Giuliani, riconosciuta l'errata valutazione comunale

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Il mare di Capaccio Paestum è balneabile: Arpac conferma la sicurezza delle acque

L'Arpac Campania ha confermato l'eccellente qualità delle acque marine di Capaccio Paestum. Il litorale è sicuro e pienamente balneabile per residenti e turisti.

Ernesto Rocco

17/07/2025

Cilento, turista si frattura la caviglia sul sentiero della Masseta: necessario l’intervento dell’elisoccorso

Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Torna alla home