Attualità

Al via la scuola: ecco numeri e curiosità degli istituti del Cilento e Valdiano

Al via la scuola, ecco tutte le curiosità e i numeri degli istituti del Cilento e Vallo di Diano.

Redazione Infocilento

15 Settembre 2015

Al via la scuola, ecco tutte le curiosità e i numeri degli istituti del Cilento e Vallo di Diano.

Il 14 Settembre 2015 ha segnato l’inizio del nuovo anno scolastico nella regione Campania e dunque anche nel Cilento. Le scuole cilentane sono disseminate in tutto il territorio e in parte sopravvivono anche nei centri più piccoli.

Le scuole “superiori” ovvero le “Secondarie di II°” sono presenti nei centri maggiori e più facilmente raggiungibili, situate in zone centrali rispetto al potenziale bacino di utenza.

Nella Valle del Calore il polo scolastico di riferimento è Roccadaspide ma sono presenti due istituti d’istruzione superiore anche a Piaggine e Laurino. A Piaggine ha sede il Liceo delle Scienze Umane mentre a Laurino è situato l’Istituto Professionale per il Commercio. Per la loro posizione raccolgono un bacino di utenza molto ridotto e ciò giustifica anche la minore intensità in termini di iscritti. Questi ultimi costituiscono altrettanti “Istituti Omnicomprensivi”. Gli istituti omnicomprensivi sono formati da più segmenti scolastici e comprendono almeno un indirizzo di scuola secondaria di II°. Tale modello organizzativo in genere viene adottato laddove la popolazione scolastica conta numeri esigui e non permette la creazione di istituti distinti per i diversi gradi. Inoltre, consente la verticalizzazione totale dei diversi gradi favorendo il raccordo tra l’uno e l’altro. Da tempo gli “ex circoli didattici” sono diventati rari, mentre il modello organizzativo con il maggior numero di autonomie è l’ “Istituto Comprensivo” al cui interno, di norma, operano scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di I grado. A Piaggine e Laurino l’istituto omnicomprensivo è presente ormai da diversi anni, mentre solo di recente ne sono stati costituiti altri nel Vallo di Diano: Montesano sulla Marcellana, Padula e Polla. Nella parte sud della provincia, invece, l’unico istituto omnicomprensivo ha sede a Torre Orsaia.

I numeri.
Laurino, con circa 150 iscritti, risulta essere l’autonomia scolastica più piccola della provincia. Secondo i dati forniti dal Miur, le ex “scuole medie” con il minor numero di iscritti per quest’anno scolastico sono a Felitto, Sant’Angelo a Fasanella e Perdifumo.

Classi e pluriclassi.
Nel corso degli anni numerosi plessi sono stati soppressi o accorpati per il ridotto numero di iscritti. Nei centri in cui le scuole riescono ancora a mantenersi in vita, spesso si adotta il sistema delle pluriclassi raccogliendo fasce di età diverse. Ciò si verifica nella scuola primaria ma talvolta anche nelle “ex scuole medie” e il motivo è sempre lo stesso: il calo demografico che incide negativamente sul mantenimento delle monoclassi.

Curiosità.
Per anni una sezione del Liceo Scientifico di Sapri ha operato a Centola mentre il polo scolastico di istruzione superiore, ora autonomo, “più giovane” è l’Istituto d’Istruzione Superiore “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento presente a Vallo Scalo, nato nel 1998. Con il suo indirizzo alberghiero si è rivelato fin da subito una scelta felice, sia per l’efficacia del suo indirizzo di studi sia per la posizione strategica, richiamando l’attenzione di numerosi giovani del territorio.
Il plesso di scuola Primaria di Contrada Fortino (Casaletto Spartano) situato ai confini con la Basilicata e facente parte dell’Istituto Comprensivo di Santa Marina – Policastro, risulta essere quello più a Sud della provincia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Torna alla home