Attualità

Cementificio di Sapri, Del Medico: “Comune pronto ad abbatterlo”

La storia dell'ecomostro di Sapri, una struttura che dal 1953 deturpa la costa cilentana, è finita anche a Radio1. Ecco cosa è stato detto dalla proprietà e dal sindaco saprese Giuseppe Del Medico.

Ernesto Rocco

12 Settembre 2015

La storia dell’ecomostro di Sapri, una struttura che dal 1953 deturpa la costa cilentana, è finita anche a Radio1. Ecco cosa è stato detto dalla proprietà e dal sindaco saprese Giuseppe Del Medico.

Si è parlato di ecomostri, ecomafie ed ecoreati nella puntata di ieri di Radio Anch’io, la trasmissione di Radio 1 Rai che nella giornata di ieri è andata in onda eccezionalmente da Sapri. Qui, da oltre sessant’ann,i esiste uno degli ecomostri più noti della costa del sud Italia, il cementificio. La sua storia, la questione relativa all’abbattimento e i progetti futuri, sono stati al centro del dibattito al quale hanno preso parte il sindaco della cittadina del Golfo di Policastro, Giuseppe Del Medico, il magistrato Aldo De Chiara e, in rappresentanza della società proprietaria della struttura, l’ingegnere Giovanni Sannino. Proprio quest’ultimo ha evidenziato la necessità di un intervento per l’ex cementificio. “L’attuale proprietà – ha detto – ha preso in eredità questa situazione. E’ ovvio che è necessario fare delle cose e noi siamo pronti a farle, purtroppo però nessuno ha la bacchetta magica ma noi siamo in linea con l’amministrazione”. In ogni caso, ha precisato Sannino, “Noi siamo pronti ad abbatterlo ma poi è inutile tenere quel cumulo di macerie”. I problemi, quindi, sorgono sui progetti futuri: “Cosa farci dopo è un discorso da fare con le autorità, ma tutto deve essere retto dalle leggi di mercato, bisogna pensare cosa è plausibile fare. Sicuramente deve essere un’attività ricettizia, magari un resort ma sempre in maniera limitata in base ai flussi di turismo”.

Concorde sul progetto anche il sindaco saprese Giuseppe Del Medico, che però fissa dei paletti precisi: “La proposta di riqualificazione della zona – ha spiegato – è determinante per lo sviluppo della città perché è un’aria cerniera tra la montagna, il parco naturale di Sapri, il porto e il centro abitato”. “Nel protocollo d’intesa – ha aggiunto – c’è scritto che dopo la demolizione si andrà a definire con un tavolo di concertazione tra pubblico e privato cosa si intende fare, con una proposta progettuale condivisa tra le parti”.

Ok, quindi, anche ad una struttura ricettiva purché rispettosa di tre punti fondamentali, secondo Del Medico: “Sostenibilità ambientale, tutela paesaggistica ed equilibrio giusto del territorio”.

Ciò su cui ancora si discute sono i tempi relativi all’abbattimento. Il comune vorrebbe procedere subito, anche a costo di sostituirsi alla proprietà: “Se non procede, saremo noi ad abbattere l’edificio con un provvedimento che prevede l’acquisizione dell’area e l’esecuzione in danno”. “Non possiamo più aspettare la proprietà”, ha concludo Del Medico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Torna alla home