Attualità

Sulle tracce dei Trezeni, ad Agropoli un raduno di canoe e kayak

Si rinnova ad Agropoli l’appuntamento con “Benvenuti al Sud”, raduno turistico amatoriale per canoe e kayak da mare.

Comunicato Stampa

11 Settembre 2015

Si rinnova ad Agropoli l’appuntamento con “Benvenuti al Sud”, raduno turistico amatoriale per canoe e kayak da mare.

La terza edizione, promossa dall’associazione di kayak I Trezeni con il patrocinio del Comune di Agropoli, andrà in scena venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 settembre.

La partenza è prevista dal porto turistico agropolese. Si navigherà lungo la costa blu sulle tracce dei Trezeni, percorrendo la tratta fino a Punta Licosa ed Ogliastro Marina.

«E’ una manifestazione – commenta il sindaco Franco Alfieri – che promuove lo sport, la tutela ambientale e la scoperta della nostra splendida costa. Un modo speciale per vivere, apprezzare e valorizzare il nostro mare Bandiera Blu».

«L’associazione – spiegano i responsabili de I Trezeni – ha lo scopo di diffondere la pratica della canoa e del kayak come mezzo di semplice apprendimento, attraverso il quale poter fruire dell’ambiente marino e costiero in maniera sana, diffondendo, nel contempo, la cultura della difesa e salvaguardia dell’ambiente».

Il programma.

Venerdì 11, alle ore 16, raduno dei partecipanti presso il porto turistico di Agropoli e alle 19, alla presenza degli amministratori locali, presentazione della manifestazione e festa Trezena.

Sabato 12, alle ore 8.30, partenza dalla spiaggetta della Marina di Agropoli, sosta a Cala Blu e ripartenza verso Castellabate. Alle ore 10, arrivo al porticciolo Le Gatte di Santa Maria di Castellabate e alle ore 12 ripartenza verso Punta Licosa con arrivo alle 13 dove è prevista la pulizia dell’isolotto ed una riflessione sull’importanza della “Caretta Caretta” quale indicatore biologico di acque incontaminate. Alle 16 partenza verso Ogliastro Marina.

Domenica 13, alle ore 8.30, rientro ad Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home