Attualità

Allarme zanzare tigre in Campania

Permane l’allarme zanzare in Campania.

Redazione Infocilento

30 Agosto 2015

Permane l’allarme zanzare in Campania. I rovesci delle scorse settimane hanno al tempo stesso prodotto un sensibile abbassamento delle temperature e comportato la schiusura delle uova di zanzare tigre.

Sebbene stia per iniziare un periodo in cui il picco di popolazione comincerà a diminuire, la regione si conferma uno dei punti più “caldi” in quanto a diffusione delle punzecchianti nemiche e, alla fine di agosto, vedrà un livello di presenza della temutissima Zanzara Tigre ben superiore a quello degli scorsi anni nello stesso periodo.

È questo il responso del Meteo Zanzare sviluppato da Vape Foundation, l’organizzazione senza fini di lucro, che promuove la ricerca scientifica per sostenere la lotta agli insetti nocivi.

“La prolungata situazione meteoclimatica che negli scorsi mesi ha visto scarse precipitazioni e temperature al di sopra della media stagionale su gran parte d’Italia, ha determinato la stabilizzazione delle popolazioni di zanzare presenti, che quest’anno si sono sviluppate con largo anticipo rispetto agli anni passati” – dichiara Claudio Venturelli, entomologo e membro del Comitato Scientifico di Vape Foundation. “Le piogge che nel mese di agosto hanno colpito tutta la Penisola hanno contribuito allo sviluppo delle larve e rifornito di acqua i numerosi contenitori che, in città come in campagna, rappresentano l’oasi ideale per gli esemplari di zanzara. Il livello di infestazione rimane nella scala alta di rischio e, per questo, anche le prossime settimane vedranno un’intensa presenza di zanzare tigre sulla gran parte del territorio nazionale. In Campania, in particolare, la presenza delle zanzare a fine agosto sarà decisamente superiore a quella degli scorsi anni nello stesso periodo”.

Insomma, le zanzare sono più agguerrite che mai!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Torna alla home