Attualità

Alla fondazione Alario arrivano l’ex ministro Urbani e Vittorio Sgarbi

L’ex ministro Giuliano Urbani e Vittorio Sgarbi, ospiti d'eccezione della fondazione Alario.

Redazione Infocilento

30 Agosto 2015

L’ex ministro Giuliano Urbani e Vittorio Sgarbi, ospiti d’eccezione della fondazione Alario.

ASCEA. Prendono il via per 24 giovani campani le attività del corso di Tecnico della Valorizzazione e Promozione dei Beni e delle Attività Culturali promosso dalla Fondazione Alario per Elea-Velia. E per la loro formazione mirata a trasferire le competenze di una figura davvero strategica per il nostro territorio la Alario ha davvero puntato al meglio. I 20 allievi e i 4 uditori avranno il privilegio di approfondire le conoscenze legate alla materia dalla viva voce del ‘padre’ del Codice dei Beni Culturali, l’ex Ministro Giuliano Urbani, e da una delle più luminose personalità del settore, il professor Vittorio Sgarbi. I Professori, che curano la direzione scientifica del corso, lo tengono a battesimo con l’incontro a valenza formativa di lunedì 31 agosto, dalle ore 16:30 presso la sede della Fondazione in Ascea.

“Annunciare l’avvio delle attività è innanzitutto l’occasione per ringraziare ufficialmente due così insigni figure di aver accettato la sfida della nostra Fondazione di puntare su un’offerta formativa qualitativamente ineccepibile” dichiara Marcello D’Aiuto, presidente della Fondazione Alario. E prosegue: “Tutta la nostra attività, del resto, è orientata da tre punti cardinali: conoscenza, competenza e competitività. Siamo fortemente convinti che solo puntando su questi fattori il nostro territorio possa superare le logiche clientelari che l’hanno retto finora e possa superare l’isolamento al quale è stato confinato”.

“Con la realizzazione di questo intervento formativo la Fondazione Alario fa un investimento su due risorse importantissime per il futuro del territorio: la cultura e i giovani” gli fa eco Tommaso Chirico, amministratore delegato dell’ente e coordinatore del corso. “I beni culturali – continua – rappresentano un patrimonio inestimabile e una imprescindibile risorsa che, se sapientemente gestita e valorizzata, potrebbe rivelarsi decisiva per il rilancio dell’economia regionale, sia in termini di prodotto interno lordo sia in termini occupazionali. E’ indubbio, infatti, che a fronte di ricchezze che tutto il mondo ci invidia, la Campania – per non parlare del Cilento! – non è al passo con altre regioni che valorizzano il proprio patrimonio culturale e di esso sostanziano l’offerta turistica. Nel nuovo mondo della comunicazione di massa, delle nuove tecnologie, dei viaggi organizzati su internet, del visitatore sempre più esigente, della vastità dell’offerta culturale e dell’entertainment, delle mostre temporanee e delle collezioni itineranti in tutto il mondo, i luoghi della cultura in Campania – come nel resto d’Italia – non solo devono essere “strutture permanenti che acquisiscono, conservano, ordinano ed espongono beni culturali per finalità di educazione e di studio”, come recita il nostro Codice dei Beni Culturali, ma devono anche puntare sul consolidamento dell’immagine, sull’accrescimento della qualità e della quantità dell’offerta al pubblico, sulla loro attrattività a fini turistici”.

Il corso, finanziato dalla Regione Campania con le risorse del Fondo Sociale Europeo, avrà la durata di 500 ore e si concluderà nella seconda metà del mese di novembre.
Come conclusivamente evidenziato da Maria Rosaria Nese, direttrice dei servizi formativi della Fondazione, “le motivazioni alla base della scelta della figura professionale individuano nella valorizzazione delle componenti culturali del territorio il filo conduttore della strategia di sviluppo locale, in un’ottica che è quella dello sviluppo sostenibile, durevole nel tempo e che si evolve in un obiettivo di crescita “qualitativa”, in cui il patrimonio culturale nelle sue varie forme si presta a svolgere un ruolo di traino in quanto trova nelle sue stesse risorse i fattori fondamentali nel determinare la sua attrattività. I risultati attesi come output del percorso formativo si correlano all’obiettivo di creare competenze in grado di costruire un prodotto/servizio – dinamico, innovativo e qualitativo – che risponda all’ambizione di gestire, valorizzare e capitalizzare il patrimonio culturale dell’area. Capace, dunque, di accrescere e migliorare l’offerta, puntando anche sulla ricerca e l’innovazione tecnologica applicate ai beni culturali, e favorendo la nascita di centri di eccellenza all’interno del territorio come possibili motori di sviluppo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Torna alla home