Attualità

Agropoli ricorda Paolo Serra. “La città merita una piazza con il suo nome”

Un anno fa Agropoli perdeva il professore Paolo Serra, strappato alla vita da una dolorosa malattia. La città lo ricorda il 27 agosto alle ore 21 presso il castello Angioino-Aragonese.

Redazione Infocilento

27 Agosto 2015

Un anno fa Agropoli perdeva il professore Paolo Serra, strappato alla vita da una dolorosa malattia. La città lo ricorda il 27 agosto alle ore 21 presso il castello Angioino-Aragonese.

Alla cerimonia parteciperanno: il Sindaco Franco Alfieri, l’assessore Franco Crispino, l’eurodeputato Aldo Patriciello, il rettore dell’UNINT (Universita’ degli Studi Internazionali di Roma) e l’ On. Alfonso Andria. La serata è intitolata “Una Festa per Paolo” ed è stata voluta per ricordare un personaggio molto stimato in città, due volte sindaco, poi assessore provinciale, editore giornalistico e televisivo, presidente dell’ U.S. Agropoli, imprenditore ed uomo di grande cultura umanità e Carità Cristiana.

Il Commento, di Vito Rizzo

Agropoli merita “Piazza Paolo Serra”
Il 20 agosto scorso, nel presentare il mio ultimo libro sulla identità agropolese, Vitaliano Esposito ha rimarcato il fatto che la toponomastica agropolese abbondi di “anonime” intitolazioni senza alcun legame con l’identità e la storia della comunità agropolese, trascurando di ricordare invece, come pure sarebbe doveroso, alcuni dei suoi figli più illustri. Si portava l’esempio di Piazza Vittorio Veneto, inutilmente dedicata ad un richiamo storico nazionale, ignota ai più (l’intitolazione, non – si spera – le vicende della terza battaglia del Piave) ma che comunque sono frutto di una omologazione culturale che ha colonizzato e continua ad oscurare le identità locali. Doverosa premessa questa, per ribadire con forza un’idea avanzata da più parti già un anno fa, a pochi giorni dalla scomparsa di Paolo Serra, sindaco e uomo poltico agropolese, nonché, semplicemente, “Agropolese”. È importante intitolargli “quella piazza”. La sua trasformazione in salotto cittadino con la chiusura al traffico e la pavimentazione con corso Garibaldi e Via Filippo Patella rappresentano l’esempio di una scelta amministrativa, di cui Paolo Serra ha avuto la “visione” e la piena paternità, che prendeva atto di una identità. La piazza, l’agorà, lo “struscio”, le “vasche”, legano da sempre gli agropolesi ad un’unica matrice filosofica ed identitaria. Bene. Ad un anno dalla prematura scomparsa di Paolo Serra, nei giorni in cui la sua figura viene ricordata con un doveroso appuntamento al Castello, sarebbe bello se l’Amministrazione comunale avviasse l’iter per un cambio toponomastico. Via l’anonima “Vittorio Veneto” e si passi a chiamare quella piazza “Piazza Paolo Serra”. Un riconoscimento non solo e non soltanto all’uomo politico ma piuttosto a quel legame che ha stretto visceralmente la sua vita e la sua esperienza umana alle vicende della sua città, interprete autentico di un’identità che non merita di essere nè celata, nè soppressa, nè chiusa nel ripostiglio chiuso dei ricordi. Si superino le gelosie, si superino anche le diatribe politiche del passato, si doni ad Agropoli nella maniera più semplice e naturale un piccolo segno di rispetto della sua storia e della sua identità.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Torna alla home