Attualità

Agropoli ricorda Paolo Serra. “La città merita una piazza con il suo nome”

Un anno fa Agropoli perdeva il professore Paolo Serra, strappato alla vita da una dolorosa malattia. La città lo ricorda il 27 agosto alle ore 21 presso il castello Angioino-Aragonese.

Redazione Infocilento

27 Agosto 2015

Un anno fa Agropoli perdeva il professore Paolo Serra, strappato alla vita da una dolorosa malattia. La città lo ricorda il 27 agosto alle ore 21 presso il castello Angioino-Aragonese.

Alla cerimonia parteciperanno: il Sindaco Franco Alfieri, l’assessore Franco Crispino, l’eurodeputato Aldo Patriciello, il rettore dell’UNINT (Universita’ degli Studi Internazionali di Roma) e l’ On. Alfonso Andria. La serata è intitolata “Una Festa per Paolo” ed è stata voluta per ricordare un personaggio molto stimato in città, due volte sindaco, poi assessore provinciale, editore giornalistico e televisivo, presidente dell’ U.S. Agropoli, imprenditore ed uomo di grande cultura umanità e Carità Cristiana.

Il Commento, di Vito Rizzo

Agropoli merita “Piazza Paolo Serra”
Il 20 agosto scorso, nel presentare il mio ultimo libro sulla identità agropolese, Vitaliano Esposito ha rimarcato il fatto che la toponomastica agropolese abbondi di “anonime” intitolazioni senza alcun legame con l’identità e la storia della comunità agropolese, trascurando di ricordare invece, come pure sarebbe doveroso, alcuni dei suoi figli più illustri. Si portava l’esempio di Piazza Vittorio Veneto, inutilmente dedicata ad un richiamo storico nazionale, ignota ai più (l’intitolazione, non – si spera – le vicende della terza battaglia del Piave) ma che comunque sono frutto di una omologazione culturale che ha colonizzato e continua ad oscurare le identità locali. Doverosa premessa questa, per ribadire con forza un’idea avanzata da più parti già un anno fa, a pochi giorni dalla scomparsa di Paolo Serra, sindaco e uomo poltico agropolese, nonché, semplicemente, “Agropolese”. È importante intitolargli “quella piazza”. La sua trasformazione in salotto cittadino con la chiusura al traffico e la pavimentazione con corso Garibaldi e Via Filippo Patella rappresentano l’esempio di una scelta amministrativa, di cui Paolo Serra ha avuto la “visione” e la piena paternità, che prendeva atto di una identità. La piazza, l’agorà, lo “struscio”, le “vasche”, legano da sempre gli agropolesi ad un’unica matrice filosofica ed identitaria. Bene. Ad un anno dalla prematura scomparsa di Paolo Serra, nei giorni in cui la sua figura viene ricordata con un doveroso appuntamento al Castello, sarebbe bello se l’Amministrazione comunale avviasse l’iter per un cambio toponomastico. Via l’anonima “Vittorio Veneto” e si passi a chiamare quella piazza “Piazza Paolo Serra”. Un riconoscimento non solo e non soltanto all’uomo politico ma piuttosto a quel legame che ha stretto visceralmente la sua vita e la sua esperienza umana alle vicende della sua città, interprete autentico di un’identità che non merita di essere nè celata, nè soppressa, nè chiusa nel ripostiglio chiuso dei ricordi. Si superino le gelosie, si superino anche le diatribe politiche del passato, si doni ad Agropoli nella maniera più semplice e naturale un piccolo segno di rispetto della sua storia e della sua identità.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Eboli: vandali in azione al PalaSele: ignoti devastano il palazzetto dello sport

Hanno agito indisturbati per tutta la notte. Hanno passato al setaccio ogni angolo del Palasele e con azioni e gesti violenti hanno distrutto i servizi igienici, l’impianto elettrico, hanno portato via gli estintori

Torna alla home