Attualità

Ad Ascea si presenta la nuova guida sul parco archeologico di Velia

Un percorso tra i resti dell’antica Elea-Velia alla scoperta dei monumenti del sito Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Vince Esposito

26 Agosto 2015

Elea-Velia

Un percorso tra i resti dell’antica Elea-Velia alla scoperta dei monumenti del sito Patrimonio dell’Umanità Unesco.

La rassegna LeggerMente, giunta al suo penultimo appuntamento, punta sull’archeologia: il 27 agosto alle 18:00, presso il cortile storico della Fondazione Alario, Bartolomeo Ruggiero, giornalista e archeologo originario di Moio della Civitella, presenta Il Parco Archeologico di Elea-Velia, una guida agile, ma nel contempo completa e dettagliata, che descrive le rovine dell’antica polis – patria di Parmenide e Zenone – alla luce dei più recenti studi.

Attraverso la lettura della guida, edita da Edizioni dell’Ippogrifo, il visitatore è condotto in uno dei luoghi storico-culturali più importanti del Sud Italia, oggi Patrimonio dell’Umanità Unesco nel Comune di Ascea, alla scoperta di Elea, fiorente colonia della Magna Grecia, ribattezzata Velia in epoca romana. Il volume, con il suo formato snello, vuole essere un ideale compromesso tra guida tascabile e testo di lettura, mirando a interessare sia il generico visitatore che lo studioso della materia.

Prefazione di Eva Cantarella – scrittrice e docente tra le maggiori studiose della classicità – e ricco apparato fotografico, completato dalle innovative e plastiche elaborazioni planimetriche dell’architetto Luigi Scarpa.

L’appuntamento, promosso dalla Biblioteca Alario nell’ambito del ciclo d’incontri d’autore – con presentazioni di libri, reading e dibattiti – in atto nel mese di agosto, vede l’intervento – oltre che dell’autore – di Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania.
Modera Alessandro Greco, presidente dell’Associazione “Il Giglio Marino Onlus”, partner della rassegna LeggerMente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Ombrellone selvaggio: controlli e sequestri ad Ascea

Sequestrati circa 130 ombrelloni e attrezzature da spiaggia

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home