Attualità

Ad Agropoli un convegno dedicato alla Vespa

Il Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana, ha organizzato un convegno ad Agropoli dedicato alla Vespa.

Comunicato Stampa

25 Agosto 2015

Il Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana, ha organizzato un convegno ad Agropoli dedicato alla Vespa.

Per la prima volta in Campania il Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana, che nel mondo delle due ruote d’epoca è considerato un riferimento culturale per la sua qualità, organizza un convegno dedicato alla Vespa. L’appuntamento è in programma ad Agropoli venerdì 28 agosto alle ore 19 presso la sala convegni dell’Hotel Serenella (Lungomare San Marco, ingresso gratuito).

L’evento è di rilevanza nazionale, in quanto è uno dei cinque programmati dal Registro Storico FMI per il 2015, nonché per la caratura degli accreditati alla partecipazione.

Il relatore sarà Roberto Leardi, Presidente del Vespa Club Italia, massimo storico della Vespa ed autore di numerosi libri sulla storia della Vespa, tra cui spicca la collana “Vespa Tecnica” che è considerata una vera enciclopedia composta da sei volumi e tradotta in varie lingue.

L’introduzione del convegno sarà affidata a Salvatore Pascucci, Coordinatore Nazionale del Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana. Saranno presenti il Consigliere Nazionale della FMI, Antonino Schisano; Ferdinando Chianese, membro della Commissione Tecnica Nazionale del registro Storico Vespa; Mario Morgese, referente del Vespa Club Italia per la Puglia e tanti altri esponenti del mondo delle due ruote.

Nell’ambito dell’attività di promozione e di sensibilizzazione sul territorio nazionale della cultura del veicolo d’epoca, il Registro Storico FMI ha pensato a questo convegno dedicato alla “Vespa” il famoso scooter della Piaggio ideato dall’ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio, che ha rappresentato uno dei mezzi di locomozione di massa degli italiani nel dopo guerra e che ancora oggi è ritenuto uno dei prodotti di disegno industriale più famosi al mondo, nonché simbolo del design italiano.

«“La Vespa ieri e oggi” – affermano gli organizzatori – vuole principalmente essere un momento d’incontro, unendo idealmente gli appassionati di ieri a quelli di oggi “i ragazzi”. La Vespa, infatti, per la sua longevità unisce più generazioni. Sarà interessante ascoltare la storia, gli aneddoti e le curiosità direttamente da Roberto Leardi, che ne è lo storico più accreditato».

Approfondimento

Il Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana, tra i cinque registri storici riconosciuti dal Decreto Ministeriale sui veicoli Storici, è l’unico che si occupa unicamente di due ruote. Nato nel 1987, fa del concetto di qualità ciò che lo contraddistingue dagli altri registri in termini di qualità. Ad oggi risultano iscritti oltre 192000 motoveicoli.

Il progetto della Vespa è rivoluzionario in quanto costruito con scocca autoportante in lamiera stampata, si caratterizza per le tante soluzioni di origine aeronautica adottate, come la sospensione anteriore che deriva dai carrelli dell’aereo.

La Vespa è stata esposta nei musei di design, arte moderna, scienza & tecnica e trasporti di tutto il mondo. Fa parte della collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano e del MoMA di New York.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home