Attualità

Allarme cinghiali, FI chiama i suoi parlamentari e i consiglieri regionali

Allarme cinghiali nel Cilento, interviene Forza Italia che chiama a raccolta parlamentari e consiglieri regionali affinché intervengano concretamente.

Redazione Infocilento

24 Agosto 2015

Cinghiale

Allarme cinghiali nel Cilento, interviene Forza Italia che chiama a raccolta parlamentari e consiglieri regionali affinché intervengano concretamente.

VALLO DELLA LUCANIA. “Ritengo che bisogna fare il massimo sforzo politico ed economico per risolvere il problema dei cinghiali nei nostri territori che arrecano enormi danni all’agricoltura.”

Questo l’appello lanciato da Valentino Di Brizzi, presidente dell’associazione degli industriali del vallo di Diano e del golfo di Policastro, e candidato alle ultime regionali per Forza Italia. Di Brizzi condivide la battaglia che sta portando avanti il sindaco di Ottati, Eduardo Doddato, esponente del suo partito, che da tempo è in prima linea quasi da solo, nella lotta contro questi animali, presenti in gran numero nel nostro territorio e che creano problemi alle culture dei contadini della zona nonchè alla viabilità.

“E’ meritevole l’iniziativa che porta avanti il sindaco Doddato, che ritengo debba essere sostenuto da tutte le forze politiche, ed in modo particolare dal nostro schieramento, da sempre sensibile a queste problematiche, per questo nei prossimi giorni informerò del problema i nostri parlamentare Carfagna, Cardiello e Fasano, affinché gli stessi portino la vicenda all’attenzione del parlamento e del ministro dell’agricoltura Martini. Inoltre chiederò al nostro consigliere regionale Monica Paolino, di portare la vicenda all’attenzione del consiglio regionale, e mi meraviglio di come ancora non l’abbia fatto, dato che la stessa ha ottenuto centinaia di voti, molti di quale dallo stesso Doddato, nel nostro comprensorio, e quindi dovrebbe essere sensibile alla vicenda”.

Intanto dopo i due decessi causati direttamente da cinghiali in due zone diverse d’Italia ritorna sul problema il primo cittadino di Ottati: “Mi auguro che dopo i due incidenti mortali di queste ore causati dai cinghiali non dobbiamo più piangere altre vite umane”, e per questo confido che nei due incontri prefissati il 25 agosto a Salerno e il 27 alla Regione si possano adottare i dovuti provvedimenti per tutelare la salute delle persone. ” Il primo cittadino di Ottati Eduardo Doddato rimane fermo sulle proprie posizioni e chiede che siano adottati i dovuti provvedimenti affinché questi animali non rechino più danni alla persona e alle culture.

Non si placano invece le polemiche dopo la decisione del sindaco che provocatoriamente aveva emanato un ordinanza con la quale concedeva la possibilità di abbattere i cinghiali sul proprio territorio comunale. Una decisione che suscitò un vespaio di polemiche con posizioni a favore e contro. Il sindaco dopo la convocazione del prefetto di Salerno decise di revocare l’ordinanza. “Ma resto comunque del parere – conclude il sindaco – che bisogna fare qualcosa per salvaguardare le persone e i raccolti dai cinghiali. Solo chi non vive in queste realta non conosce le gravi problematiche che ci investono i nostri contadini.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home