Attualità

Un tavolo tecnico per il problema cinghiali. Piano: “Può diventare un business”

Entro fine agosto verrà convocato un tavolo tecnico per discutere il problema dei cinghiali.

Paola Desiderio

13 Agosto 2015

Cinghiale

CAPACCIO. Entro fine agosto verrà convocato un tavolo tecnico per discutere il problema dei cinghiali.

E’ quanto è stato deciso ieri, al termine dell’incontro in Piazza Basilica al quale erano presenti Vincenzo Patella, presidente pro loco Silarus, Vincenzo Storti, presidente ATC Salerno, Giovanni Piano, consigliere ATC Salerno, Claudio Aprea, direttore Fondazione Giambattista Vico, Domenico Fulgione, docente di Biologia dell’Università Federico II, Francesco Palumbo, sindaco di Giungano, Orlando Paciello, presidente dell’Ordine dei medici veterinari di Salerno, Filippo Iasco, in rappresentanza della Regione Campania e Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione Giambattista Vico.

I cinghiali ormai arrivano fin nella piana dove distruggono le piantagioni di mais. Ma non è solo un problema economico. C’è anche un problema di salute. «I cinghiali sono serbatoi di malattie, è necessario che dopo la caccia tutti i cinghiali vengono sottoposti ad analisi. Se le carni passano per le ispezioni sanitarie, come prevede la legge, possono entrare nel canale commerciale perché hanno qualità organolettiche importanti» ha spiegato Paciello.

«Il cinghiale può diventare un business. – ha suggerito Giovanni Piano – la sua carne, come succede al Nord, può essere controllata e venduta, diventando un prodotto tipico».

La caccia dei cinghiali è consentita dall’1 ottobre al 31 dicembre soltanto al di fuori del perimetro del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. La carne dei cinghiali di quest’area può essere anche venduta. All’interno del Parco, invece, sono autorizzati alla caccia soltanto i “sele-controllori” abilitati dal ministero dell’Ambiente. Nel 2005 ne sono stati abilitati circa 90, ma ne sono in attività meno di 60, si stima circa una trentina. Di recente il Parco ha fatto un bando per abilitarne altri e si potrebbe arrivare a 250. I sele-controllori possono cacciare tutto l’anno ma la carne, sempre sottoposta a controlli, può essere consumata ma non venduta. Tuttavia il numero di cinghiali all’interno del perimetro del Parco è in aumento. «Con il professore Pepe abbiamo voluto lanciare l’allarme. – ha spiegato Patella – il numero dei cinghiali è troppo elevato, bisogna trovare soluzioni: in primo luogo è necessario il controllo sanitario di questi animali che sono portatori di malattie. Sarebbe opportuno creare delle “case di caccia” in cui effettuare i controlli. E creare dei campi a perdere in alta quota e risorse idriche in modo che non scendano a valle».

Il motivo principale per cui i cinghiali scendono a valle è l’uccisione del capo branco, un fenomeno che si verifica perché la caccia viene effettuata senza le competenze adeguate. Tra le varie idee emerse nel corso dell’incontro anche quella di trasferire i cinghiali dalle aree protette in quelle non protette per farne economia.

«Tra il 24 e il 29 agosto verrà convocato un tavolo tecnico in Regione. – ha detto Iasco – il problema è agricolo, sanitario e ambientale, per cui occorre coinvolgere competenze di diverso tipo».

La presenza dei cinghiali in numero così numeroso mette anche a rischio le biodiversità che il Parco tutela.

«Il tavolo tecnico sarà utile per equilibrare alcuni aspetti. – ha aggiunto Pepe – ma se non c’è monitoraggio la politica deve farsi sentire in modo più forte o deve farlo la magistratura».

In realtà molti strumenti ci sono già, ma non vengono utilizzati.

«Bisogna richiamare alla responsabilità chi è preposto ai controlli» ha concluso Palumbo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Cuccaro Vetere: gli antichi mestieri tornano a vivere, ieri il primo laboratorio con i bambini

Protagonista è stato il cestaio Giuseppe Di Buono che, insieme ai bambini, ha intrecciato un paniere e un cestino in vimini

Antonio Pagano

17/07/2025

Torna alla home