Attualità

La scrittrice e giornalista Dora Celeste Amato presenta i suoi ultimi libri a Paestum

Ferragosto sarà all’insegna della cultura in Piazza Basilica Paleocristiana a Paestum dove, alle 21, la scrittrice e giornalista Dora Celeste Amato presenterà i suoi ultimi tre libri

Comunicato Stampa

12 Agosto 2015

Ferragosto sarà all’insegna della cultura in Piazza Basilica Paleocristiana a Paestum dove, alle 21, la scrittrice e giornalista Dora Celeste Amato presenterà i suoi ultimi tre libri: “L’isolitudine” (Edizioni La Conchiglia-Capri), “Carlo Ciliberto, mio marito” (Rogiosi Editore) e “Fotografia/la radice napoletana” (Rogiosi Editore). Tre opere scritte nel corso del 2014 nelle quali l’autrice dà voce ad emozioni e ricordi. A presentare i libri, assieme all’autrice, ci sarà Milva Carrozza.

L’isolitudine. Non si può restare impassibili sull’isola, che trasforma gli sbarchi interiori in naufraghi (…) l’isola genera la corrente alternata odio-amore e i motivi per cui se ne è attirati sono gli stessi per cui si sente il bisogno di fuggirne. (…) Pina e Antonio si passano continuamente il testimone del protagonista della storia, entrambi isola, entrambi continente in una staffetta che elegge a realtà la non realtà, la mission impossibile di voler fissare e isolare il presente prima che diventi passato o futuro.

Fotografia/la radice napoletana. E’ una raccolta di immagini di importanti fotografi napoletani che pur non facendo parte di una “scuola” sono accomunati dallo stesso desiderio di scoprire e riscoprire, di andare al midollo delle cose o delle persone. Dove persone possono diventare anche i luoghi quando l’artista dona la propria anima e raccoglie quella di “chi” gli sta di fronte.

Carlo Ciliberto, mio marito. Desiderava studiare Carlo Ciliberto, desiderava donare ai suoi genitori soddisfazioni che, forse, non potevano, non osavano, neppure immaginare. Questa la spinta che, a partire dalla laurea in matematica, conseguita a 21 anni con il massimo dei voti, ha permesso a Carlo di raggiungere le più alte e ambite cime della carriera fino a culminare con il rettorato dell’Università Federico II di Napoli (nell’81), e l’onore di una visita di Giovanni Paolo II (nel ’90). Solo alcuni dei traguardi che hanno costellato la vita dell’esimio Professore, il cui racconto non potrà che avvincere il lettore, stupendolo fino all’ultima pagina.

Dora Celeste Amato, di antica famiglia lucana, nasce a Matera. Dai suoi due anni vive e poi studia a Torino, Firenze, Milano, Napoli, dove ora risiede, e dove si laurea, all’Università Orientale, in Lingue, Letterature e Istituzioni dell’Europa Occidentale. Dopo un breve periodo d’insegnamento negli istituti superiori, di traduttrice e d’interprete, si dedica al giornalismo come freelance, e con contratti, per testate nazionali quali, tra le altre, “Qui Touring”, “Paese Sera”, “Il Mattino”, “Avvenire”, “Atlante”, “Mondo Basilicata”, “L’Isola”, “L’Espresso Napoletano”.
Programmista-regista per Rai 3 e C21, scrive testi completi o contributi di saggi, principalmente per le edizioni del Touring Club Italiano, De Agostini, Esi, Pironti, Guida, Loffredo e Paparo.
Per Intramoenia la prima silloge di poesie; per Empirìa la seconda; per Colonnese la prima raccolta di racconti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Torna alla home