Attualità

Ascea: mostra fotografica (R)ESISTENZE al parco archeologico di Elea-Velia

Comunicato Stampa

7 Agosto 2015

Sabato 8 agosto alle 19:30, presso il Parco Archeologico di Elea-Velia, sarà inaugurata la mostra fotografica (R)ESISTENZE di Carmine Sansone, giovane fotografo e grafico cilentano.

La mostra sarà visitabile nelle giornate dell’8 e del 9 agosto.

(R)ESISTENZE è il secondo appuntamento dell’edizione 2015 di “Radiose Azioni – fare cultura è costruire salute”, un’iniziativa di valorizzazione del patrimonio umano e culturale del territorio organizzata dalla cooperativa sociale Giallo Van Gogh.

Come nella precedente edizione, l’iniziativa ritorna ad Elea-Velia dopo il primo evento del 15 luglio, tenutosi presso il Parco Archeologico della Civitella. Il festival è iniziato con le consuete attività di pulizia di erbacce e rifiuti presso gli scavi della Civitella, da parte del gruppo di volontari di Radiose Azioni. I volontari hanno “adottato” una parte del percorso storico curandone il decoro, così da permettere ai partecipanti di visitare il sito archeologico con l’attenzione che merita, accompagnati dall’archeologa Giovanna Baldi, e nello stesso tempo creare una suggestiva cornice per il concerto del chitarrista Paolo Angeli, uno dei massimi esponenti dell’avanguardia jazz contemporanea.

Per questo secondo appuntamento, invece, il festival sceglie la fotografia. L’etimologia del termine “fotografia” (composto da “phòs”- luce e “ghraphè” – scrittura) ben esprime la scelta di presentare il frutto di questa espressione artistica inedita per Radiose Azioni, che fin ora ha scelto di esprimersi attraverso musica, danza e teatro.

La serie della mostra (R)ESISTENZE è un omaggio alla vita luminosa che percorre, spesso ai margini e senza clamore, le esistenze umili e vere delle “genti meccaniche e di piccolo affare” e che è racchiusa in espressioni quotidiane, in gesti antichi che danno senso e compimento al tempo.

Anche per questo secondo appuntamento si rinnova la partecipazione di numerosi partner: Soprintendenza ai Beni Archeologici Campania, Comune di Ascea, Comune di Castelnuovo, Comune di Moio della Civitella, Centro Sociale La Casa Gialla, Pro Loco di Moio della Civitella, Gruppo Archeologico Velino, Fondazione La Casa di Annalaura, Rotaract Club Cilento, BAM! – Bottega Artistico Musicale, Radio Frankenstein e la Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus.

Fondamentale per Radiose Azioni è coinvolgere anche persone con diversa mobilità, cui spesso è preclusa la fruizione dei siti archeologici e di eventi sociali. Per questo motivo gli spazi che ospitano gli eventi sono scelti in modo da garantirne l’accessibilità a tutti.

Radiose Azioni è quindi l’esito di un progetto più ampio, nato con l’obiettivo di favorire il benessere e la coesione della comunità. Per gli organizzatori è questo il significato di “fare cultura, è costruire salute”: attraverso la realizzazione di proposte culturali e interventi di pubblica utilità, si valorizza il patrimonio storico e umano, offrendo al contempo l’occasione perché il semplice cittadino o la persona con disagio divenga risorsa per il territorio.

L’evento è realizzato grazie al contributo della Fondazione La Casa di Annalaura, della Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus, di Convergenze S.p.A. e di Radio Frankenstein.

Per informazioni: 329.9524848 – 340.2231971

radiose_azioni

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Reati ambientali: Campania maglia nera, Salerno al terzo posto. Rinaldi: “Napoli intervenga”

"Attendiamo un intervento del Presidente Vincenzo Napoli per comprendere quale contributo, in sinergia con gli altri organismi, può offrire l’Ente Provincia"

Torna alla home