Curiosità

Agosto, tempo di sagre. Ecco quelle più importanti nel Cilento

Redazione Infocilento

7 Agosto 2015

Un vasto elenco di tutte (o quasi!) le sagre (e non) più importanti del Cilento.

Non sarebbe estate se non ci fossero le caratteristiche “sagre cilentane”. Ecco quelle che InfoCilento suggerisce a tutti i lettori, senza pretesa di completezza ma, anzi, invitando chiunque ad integrare il “memorandum” scrivendo alla redazione.

– dal 3 al 22 agosto a Velia, Veliateatro 2015;

– 8 agosto (ore 15), 9 agosto (ore 12 e ore 15), 16 e 17 agosto (ore 24) a Campagna, ‘A Chiena (il fiume Tenza straripa dal suo letto naturale ed inonda la città attraverso un “corso” artificiale nel quale grandi e piccini potranno divertirsi al fresco);

– dal 5 al 7 agosto a Prignano C.to, sagra del polletto;

– dal 5 al 7 agosto a Cicerale, Montantico Le Taverne del 600 (rievocazioni storiche, esibizioni giullari, menestrelli, artisti di strada, apertura taverne per assaporare prodotti tipici cilentani);

– dal 5 all’8 agosto a Montano Antilia, sagra dei Fiuriddi e Ruspitieddi;

– dal 6 al 9 agosto a Roccadaspide, Festa dell’Aspide (Bennato, 99 Posse, Kutso, Bandabardò)

-dal 6 all’11 agosto a Giungano, Festa dell’Antica Pizza Cilentana;

– dal 6 al 13 agosto a Perito, Festa del Bosco;

– dal 7 al 9 agosto a Cardile, Festival della Musica popolare del Meridione;

– dal 7 al 9 agosto ad Omignano Scalo, Sagra della Pasta Artigianale;

– dal 14 agosto (ogni fine settimana e la prima di settembre) a Rutino, Sagra della Zeppola cilentana;

– dal 7 al 14 agosto ad Albanella, Festa delle Bontà di Bufala;

– l’8 agosto a Castellabate, Festa del Mare;

-l’ 8 agosto a Villammare, Clementino in concerto;

– l’8 e 9 agosto a Vatolla, Festa della Cipolla di Vatolla;

– 9 agosto a Villammare, Bianca Atzei in concerto;

– dall’8 al 12 agosto a Laurino, Jazz in Laurino (NOA live l’11 agosto);

– dall’8 al 12 agosto a Campora, Festa della carne alla brace;

– dal 9 all’11 agosto a Massicelle (Montano Antilia), Sagra dei Sapori cilentani;

– dal 9 al 12 agosto a Cicerale, Cilento Wine Festival;

– dal 10 al 12 agosto a Santa Barbara (Ceraso), Festa dei Rioni;

– dal 10 al 15 agosto ad Ostigliano, “Vasci, Portuni e Pertose”;

– dal 10 al 16 agosto ad Altavilla Silentina, Sagra del Melone e della Pizza;

– 11 agosto ad Aquara, Il seme e la speranza (Festa delle radici contadine: un percorso della memoria fra musica, sapori e tradizioni);

– 12 e 13 agosto a Capaccio, La congiura di Capaccio;

– dall’11 al 13 agosto a Pattano, Strasapori: Festival Internazionale del cibo di strada;

-dall’11 al 13 agosto ad Ogliastro C.to, “Ogliastro nel cassetto” (cultura, enogastronomia, eventi);

– dall’11 al 14 agosto a Stella C.to, Festa nel Borgo;

– dal 12 al 14 agosto a S.Mango Cilento, Sagra ru Sfriuonzolo;

– 13 e 14 agosto a Forìa (Centola), Sagra della patata;

– dal 13 al 17 agosto a Capaccio, Festa ‘ra pummarola;

-dal 13 al 23 agosto a Felitto, Sagra del Fusillo Felittese;

– 14 e 15 agosto a S. Pietro al Tanagro, Festa della Cipolla;

– dal 15 al 17 agosto a Omignano, Sagra Montestella;

– dal 15 al 20 agosto a Trentinara, Festa del Pane;

– dal 16 al 22 agosto a Scigliati, Sagra dei prodotti bovini;

– dal 17 al 19 agosto a Pollica, Serate cilentane;

– dal 17 al 23 agosto a Stio, Sagra dei Ciccimmaretati;

– dal 18 al 20 agosto a Mandia, Festa degli antichi sapori;

– 19 agosto a Sapri, Sal Da Vinci in concerto;

– 19 e 20 agosto a Perdifumo, “Perdifumo porte aperte” (artigianato, prodotti tipici, folklore);

– 21 agosto a Sapri, Pupo in concerto;

– dal 21 al 23 agosto a Pertosa, Negro Festival (il 21 agosto esibizione live di Francesco De Gregori);

– 23 agosto a Sapri, Fausto Leali in concerto;

– 25 agosto a Sapri, Massimo Ranieri in concerto;

– dal 2 al 6 settembre a Orria, Ficoscia;

– dal 3 al 5 settembre a Pioppi, Sagra del pesce;

– dal 9 al 13 agosto a Cannalonga, Frecagnola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home