Attualità

Crisi idrica a Camerota, scoppia la polemica. Consac: “Comune dovrebbe ringrazziarci”

Ancora polemiche per la crisi idrica che sta interessando il basso Cilento.

Redazione Infocilento

6 Agosto 2015

Acqua del rubinetto

CAMEROTA. Ancora polemiche per la crisi idrica che sta interessando il basso Cilento. Nei giorni scorsi l’assessore Ciro Troccoli, a seguito dei numerosi disagi avvertiti sul territorio, aveva ipotizzato la gestione in autonomia della rete idrica da parte del comune (leggi qui).

Puntuale è arrivata la risposta del Consac, di seguito pubblicata:

L’amministratore del Comune di Camerota dovrebbe ringraziare Consac per gli sforzi e le attività che pone in essere e per il servizio che riesce ad assicurare, non sempre con continuità, ma che rappresenta il massimo ottenibile dalla gestione di manufatti la cui obsolescenza e degrado è ben nota. Peraltro, il Comune di Camerota riceve da Consac un approvvigionamento ben superiore alle sue esigenze e se non fosse per le più che consistenti perdite della rete idrica comunale nessun problema di erogazione si registrerebbe nelle zone dell’abitato servite da tubazioni del tutto insufficienti. Non si ricordano, negli ultimi decenni, investimenti da parte del Comune di Camerota sulle proprie reti idriche, che Consac si trova a gestire con le enormi difficoltà legate proprio alla inadeguatezza strutturale degli impianti. La verità è che sono gli Utenti, ed anche Consac, a subire le conseguenze della carenza di investimenti sulle opere di proprietà regionale (adduttrici) e comunale (reti idriche interne). Le discontinuità dell’erogazione registrate negli ultimi giorni a danno di porzioni limitate dell’abitato di Camerota capoluogo e frazione Lentiscosa sono conseguenza dei recenti intensi fenomeni di scariche elettriche atmosferiche che hanno danneggiato gli impianti elettromeccanici di pompaggio, il cui utilizzo è reso tanto più necessario se si pensa alla ridotta disponibilità idrica proveniente dall’adduttrice Faraone, condotta di proprietà regionale che, come noto, versa in condizioni di grave obsolescenza e disperde lungo il suo percorso notevoli quantità di risorsa nonostante i costanti interventi manutentivi di Consac.
Consigliamo all’assessore la lettura del dossier “ Acquedotto Faraone: una condotta al collasso” pubblicato sul sito web www.consac.it così potrà prendere coscienza degli sforzi che Consac compie per dare dignità ad un servizio avendo a disposizione infrastrutture assolutamente inadeguate e di cui i soggetti proprietari dovrebbero prendere consapevolezza anziché mettersi nella comoda posizione di chi pretende di usufruire di un servizio efficiente senza spendere un euro in doverosi investimenti.
Rimandiamo al mittente il termine “carrozzone” così come l’affiancamento ad un non precisato consorzio dei rifiuti le cui vicende ci sono del tutto estranee.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Torna alla home