Attualità

Dal 10 al 12 agosto 3^ edizione del Caselle Film Festival

Il cinema che parla di ambiente come luogo di denuncia e riflessione: è il Caselle Film Festival

Comunicato Stampa

4 Agosto 2015

Il cinema che parla di ambiente come luogo di denuncia e riflessione, oltre che come mezzo di comunicazione internazionale e di confronto, contenitore di critica, sviluppo e promozione. Questo il “leit motiv” del Caselle Film Festival, prima e finora unica rassegna cinematografica sull’ambiente in Campania.


La kermesse, giunta alla sua 3^ edizione ed in programma a Caselle in Pittari (Salerno) da lunedì 10 a mercoledì 12 agosto 2015, è organizzata dall’amministrazione comunale di Caselle, con la collaborazione di una nutrita squadra di giovani del posto, e sponsorizzata da Gruppo IREN, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni e BCC Buonabitacolo.
Saranno 16 i “corti” in gara nella location della centralissima Piazza Olmo, di cui 4 italiani ma anche 2 da Stati Uniti, Russia, India, ed uno ciascuno da Gran Bretagna, Canada, Francia, Svezia e Serbia ed Iran. Una dimensione internazionale che è la grande novità del CFF 2015, oltre al patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (assieme all’Università degli Studi di Salerno, Matera – Capitale Europea della Cultura 2019, WWF e Padiglione Italia c/o EXPO 2015).
Nelle prime due serate saranno proiettati i film in concorso, successivamente valutati da una Giuria di Qualità, presieduta dal regista Roberto Quarta e composta tra gli altri dal vincitore assoluto del CFF 2014 Giuseppe Marco Albano, e da una Giuria di Giovani.

Le proiezioni verranno intervallate dalle sezioni Incontri e CFF 4 School, quest’ultima dedicata a specifici progetti presentati dalle scuole del posto.
Quattro i premi che saranno consegnati nella serata finale del 12 agosto: Miglior cortometraggio assoluto (Caselle Art Award), assegnato dalla Giuria di Qualità, il Caselle Young Award (Giuria Giovani), ed i due premi speciali per la Miglior Regia e la Miglior Sceneggiatura.
Madrina e presentatrice del CFF 2015 sarà la giornalista Chiara Di Miele.
Altra novità del 3° Caselle Film Festival l’istituzione del premio speciale per l’Ambiente “Terra Felix”. A riceverlo, nella serata del 10 agosto, Don Maurizio Patriciello, parroco del quartiere Parco Verde di Caivano (Napoli) ed uno dei simboli della battaglia condotta nella Terra dei Fuochi.
Ricco anche quest’anno il parterre delle special guest: si partirà lunedì 10 agosto dal maestro Massimiliano Alloisio, chitarrista e musicologo; martedì 11 agosto sarà, invece, la volta dell’attore Francesco Paolantoni (cinema e teatro, ma anche TV con l’esordio a Mai dire Gol), mentre mercoledì 12 agosto salirà sul palco Maria Nazionale (cantante e anche attrice in Gomorra), accompagnata in concerto dal maestro Carlo Faiello (già nella Nuova Compagnia di Canto Popolare).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Cuccaro Vetere: gli antichi mestieri tornano a vivere, ieri il primo laboratorio con i bambini

Protagonista è stato il cestaio Giuseppe Di Buono che, insieme ai bambini, ha intrecciato un paniere e un cestino in vimini

Antonio Pagano

17/07/2025

Torna alla home