Attualità

Arte e vino si incontrano a “Vinarte”

Il bello dell’arte e il buono del vino si incontrano a VinArte, lo spazio di eccellenze e creatività che trova palcoscenico a Sicilì di Morigerati.

Comunicato Stampa

3 Agosto 2015

Viticoltori che versano opere d’arte nei calici, artisti che dipingono tra le vigne, scrittori che hanno dato lustro al Cilento. Il bello dell’arte e il buono del vino si incontrano a VinArte, lo spazio di eccellenze e creatività che trova palcoscenico a Sicilì di Morigerati.

La manifestazione, organizzata dall’associazione Salerno Attiva – Activa Civitas in collaborazione con il Comune di Morigerati e la Scuola Europea Sommelier delegazione di Salerno, Extra Chef, Edizioni Ippogrifo e la condotta Slow Food Camerota e Golfo di Policastro, con il patrocinio della Provincia di Salerno, torna in una veste estiva, venerdì 7 e sabato 8 agosto dalle 19:00 alle 24:00. Cantine locali e prodotti tipici in un connubio culturale con artisti e artigiani cilentani, ma anche scrittori e personalità che negli anni hanno raccontato il Cilento e le sue tipicità.

Dove e quando
La location è il centro storico di Sicilì, venerdì 7 e sabato 8 agosto dalle 19:00 alle 24:00. Con un percorso enogastronomico attraverso i vicoli del borgo del centro storico di Sicilì, appassionati e non, saranno accompagnati in un viaggio culturale tra le diverse forme di arte, pittura, scultura, artigianato, e con incontri, seminari e workshop culturali.

Il format VinArte Cilento
Degustazioni guidate con esperti sommelier, gastronomia locale da accompagnare alla degustazione dei vini, seminari e workshop sui vini e sulla gastronomia. E poi arte con esposizione di opere di artisti cilentani (pittura, scultura, fotografia, istallazioni), incontri con scrittori e personaggi del mondo dello spettacolo e musica popolare con balli tradizionali.

I protagonisti
Per la prima edizione di VinArte Cilento l’organizzazione ha fatto le cose in grande, riunendo viticoltori d’eccellenza e artisti di spicco per una due giorni imperdibile. Le cantine presenti a Sicilì son: Viticoltori de Conciliis, Az. Agricola San Salvatore 1988, Luigi Maffini, Albamarina, Ermmà, Az. Agricola Rossella Cicalese, Donnaclara, Cantina Marotta, Colle San Biagio, Tenuta Mainardi e Tenuta Macellaro. Le opere d’arte che accompagneranno le degustazioni portano le firme degli artisti: Quattrociocchi, Enrico Nicodemo (Demò), Gino Bosi, Nino Cardamone, Rocco Cardinali, Giovanni Cammarano, Innocenzo Bortone, Daniela De Simone, Antonio Balbi, Paolo Vallone e Fiorenzo Fiscina. Vino, artisti ma anche buon cibo. L’assaggio dei prodotti tipici locali è affidato ad altre eccellenze: i salumi di Cellito, il ristorante Rosella, la locanda il Salice, e il panificio tradizionale San Nicola. La condotta Slow food Camerota e Golfo di Policastro parteciperanno con i presidi slow e in particolare con le aziende: Apicultore Cavaliere, Az. Agricola Luna Calante, Panificio San Nicola, Caseificio Amaltea, Az. Agricola Corbella, Salumificio Cellitto, Az. Josè Lamanna. L’azienda Carloni Romolo parteciperà con il supporto tecnico.

Il programma
07 Agosto
ore 11.00 Wine Home Made: incontro con i piccoli viticoltori cilentani a cura della Scuola Europea Sommelier e Slow Food condotta di Camerota e Golfo di Policastro presso il Bar De Santis in via San Biagio – Sicilì
ore 19.00 Apertura di Vinarte Cilento 2015
ore 19.30 Presentazione del libro “Attraverso il Cilento – Il viaggio di C. T. Ramage da Paestum a Policastro nel 1828” ed. Ippogrifo in piazza Umberto I – Sicilì
ore 20.00 “L’aglianicone” con Imprint Wine, l’enologo Giuseppe Capo e Paola De Conciliis a cura della Scuola Europea Sommelier presso il Centro di aggregazione sociale “San Biagio” – Sicilì
ore 20.30 verticale di Viticoltori De Conciliis a cura della Scuola Europea Sommelier e dell’enologo Giuseppe Capo presso il Centro di aggregazione sociale “San Biagio”- Sicilì
ore 21.00 Musica in piazza
08 Agosto ore 12.00 Aperitivo Slow Food Cilento con la condotta e i presidi Camerota e Golfo di Policastro e Scuola Europea Sommelier con i prodotti cilentani presso il Bar Rossella in P.zza Umberto I – Sicilì
ore 19.30 Presentazione del libro “Le ricette del Cilento di Luciano Pignataro” ed. Ippogrifo con Luciano Pignataro e Giovanna Voria in P.zza Umberto I – Sicilì

ore 20.00 Incontro con i viticoltori a cura di Luciano Pignataro e Scuola Europea Sommelier presso il Centro di aggregazione sociale “San Biagio”- Sicilì

ore 20.30 Verticale di San Salvatore 1988 e di Lugi Maffini con Luciano Pignataro e Stefano Continisio a cura della Scuola Europea Sommelier presso il Centro di aggregazione sociale “San Biagio”- Sicilì

ore 21.00 “Il Fiano del Cilento” con le cantine Albamarina e Luigi Maffini a cura di Stefano Continisio della Scuola Europea Sommelier

ore 21.00 Musica in piazza

Ticket di partecipazione di 8,00 euro con la possibilità di 8 degustazioni, calice e sacchettino in omaggio.

vinarte

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari

Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Torna alla home