Attualità

Agropoli, allarme per il Testene. Ortolani: serve sistema d’allarme in caso di piena

Un sistema di allarme che avvisi la popolazione di pericoli derivanti dalla piena del fiume Testene. Ecco la proposta del prof. Ortolani

Redazione Infocilento

30 Luglio 2015

AGROPOLI. “E’ necessario che il comune attivi immediatamente un sistema di allarme idrogeologico immediato che consenta di riconoscere all’inizio un evento piovoso, tipo nubifragio, che può causare conseguenti eventi di piena del fiume Testene, pericolosi per l’incolumità dei cittadini”.

A lanciare l’allarme è il professore Franco Ortolani, professore di geologia presso l’università Federico II di Napoli. “Già nel novembre 2014 – spiega Ortolani – mi sono permesso di ricordare ai responsabili della sicurezza dei cittadini che il Fiume Testene è caratterizzato da piene improvvise quando il suo bacino idrografico, ampio circa 4300 ettari, viene investito da nubifragi rilasciati da cumulonembi come accade di solito tra l’autunno e la primavera, a volte anche a fine estate”.

“Tanto per ricordare qualche evento – aggiunge – si cita quello del 26 settembre 1996, quelli del 21 e 22 ottobre 2005 quando un nubifragio causò l’esondazione del fiume Testene che provocò danni ad imprese industriali, artigiane e commerciali oltre che ad abitazioni quantificate in circa 5 milioni di euro. Centinaia gli allagamenti di garage, seminterrati ed attività commerciali interessarono le zone di Mattine, Moio, Madonna del Carmine, via Lungotestene, viale Lombardia, via D’Acquisto e via Taverne; la situazione peggiore si verificò in località Madonna del Carmine, dove lo straripamento di un affluente del Testene causò l’allagamento di numerose abitazioni. L’ultimo evento è quello del 4 Novembre 2013 quando la scuola materna di Agropoli è stata evacuata dalla Polizia Locale”.

Di qui l’invito “Ai responsabili della sicurezza di migliorare la tutela e difesa dei cittadini facendo in modo che, mentre si pensano interventi di messi in sicurezza definitiva dell’alveo del Testene e delle zone attraversate, si attivi immediatamente un Sistema di Allarme Idrogeologico Immediato”. “Si tratta di attivare un monitoraggio in tempo reale delle precipitazioni mediante almeno 6 pluviometri – spiega Ortolani – in grado di registrare ogni tre minuti la quantità di pioggia precipitata al suolo in tutto il bacino idrografico.”

“Dopo circa 10 minuti che i pluviometri hanno captato l’evento – precisa – è possibile emettere l’allarme idrogeologico lungo il fondo valle antropizzato ed urbanizzato con adeguati sistemi sonori e visivi di segnalazione in modo che i cittadini si possano mettere al sicuro”.
E’ evidente che il Comune di Agropoli si deve difendere tramite un sistema di bacino idrografico.
“Tale sistema- conclude – presenta costi limitati e consente di garantire almeno la sicurezza dei cittadini:
E evidente che oltre al rivestimento dell’alveo del Testene è necessario garantire la sicurezza che oggi non è garantita”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home