Attualità

Agropoli, allarme per il Testene. Ortolani: serve sistema d’allarme in caso di piena

Un sistema di allarme che avvisi la popolazione di pericoli derivanti dalla piena del fiume Testene. Ecco la proposta del prof. Ortolani

Redazione Infocilento

30 Luglio 2015

AGROPOLI. “E’ necessario che il comune attivi immediatamente un sistema di allarme idrogeologico immediato che consenta di riconoscere all’inizio un evento piovoso, tipo nubifragio, che può causare conseguenti eventi di piena del fiume Testene, pericolosi per l’incolumità dei cittadini”.

A lanciare l’allarme è il professore Franco Ortolani, professore di geologia presso l’università Federico II di Napoli. “Già nel novembre 2014 – spiega Ortolani – mi sono permesso di ricordare ai responsabili della sicurezza dei cittadini che il Fiume Testene è caratterizzato da piene improvvise quando il suo bacino idrografico, ampio circa 4300 ettari, viene investito da nubifragi rilasciati da cumulonembi come accade di solito tra l’autunno e la primavera, a volte anche a fine estate”.

“Tanto per ricordare qualche evento – aggiunge – si cita quello del 26 settembre 1996, quelli del 21 e 22 ottobre 2005 quando un nubifragio causò l’esondazione del fiume Testene che provocò danni ad imprese industriali, artigiane e commerciali oltre che ad abitazioni quantificate in circa 5 milioni di euro. Centinaia gli allagamenti di garage, seminterrati ed attività commerciali interessarono le zone di Mattine, Moio, Madonna del Carmine, via Lungotestene, viale Lombardia, via D’Acquisto e via Taverne; la situazione peggiore si verificò in località Madonna del Carmine, dove lo straripamento di un affluente del Testene causò l’allagamento di numerose abitazioni. L’ultimo evento è quello del 4 Novembre 2013 quando la scuola materna di Agropoli è stata evacuata dalla Polizia Locale”.

Di qui l’invito “Ai responsabili della sicurezza di migliorare la tutela e difesa dei cittadini facendo in modo che, mentre si pensano interventi di messi in sicurezza definitiva dell’alveo del Testene e delle zone attraversate, si attivi immediatamente un Sistema di Allarme Idrogeologico Immediato”. “Si tratta di attivare un monitoraggio in tempo reale delle precipitazioni mediante almeno 6 pluviometri – spiega Ortolani – in grado di registrare ogni tre minuti la quantità di pioggia precipitata al suolo in tutto il bacino idrografico.”

“Dopo circa 10 minuti che i pluviometri hanno captato l’evento – precisa – è possibile emettere l’allarme idrogeologico lungo il fondo valle antropizzato ed urbanizzato con adeguati sistemi sonori e visivi di segnalazione in modo che i cittadini si possano mettere al sicuro”.
E’ evidente che il Comune di Agropoli si deve difendere tramite un sistema di bacino idrografico.
“Tale sistema- conclude – presenta costi limitati e consente di garantire almeno la sicurezza dei cittadini:
E evidente che oltre al rivestimento dell’alveo del Testene è necessario garantire la sicurezza che oggi non è garantita”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Eboli: vandali in azione al PalaSele: ignoti devastano il palazzetto dello sport

Hanno agito indisturbati per tutta la notte. Hanno passato al setaccio ogni angolo del Palasele e con azioni e gesti violenti hanno distrutto i servizi igienici, l’impianto elettrico, hanno portato via gli estintori

Tragedia a Salerno, 79enne cade dal terzo piano in via Pietro Del Pezzo

Una donna di 79 anni è morta a Salerno dopo essere precipitata dal terzo piano della sua abitazione. Le forze dell'ordine indagano per accertare le cause

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

Torna alla home