Attualità

A Magliano Vetere “un triceratopo per amico”

Comunicato Stampa

27 Luglio 2015

Grosse novità in arrivo per tutti gli appassionati di paleontologia grandi e piccini a Magliano Vetere (SA) nel cuore del Parco del Cilento e Vallo di Diano: arrivano le giornate dedicate alla valorizzazione del Museo Paleontologico di Magliano Vetere da venerdi 31 luglio a domenica 2 agosto 2015.

InfoCilento - Canale 79

L’evento voluto fortemente dal Sindaco nonché presidente del GAL Rigeneratio Dott. Carmine D’Alessandro, a titolarità dell’Amministrazione Comunale di Magliano Vetere  e finanziato dalla misura 313 “Creazione e promozione di percorsi turistici integrati” del PSR Regione Campania 2007-2013, è  finalizzato alla realizzazione di attività divulgative e di promozione del territorio di Magliano Vetere.

Saranno il Museo Paleontologico di Magliano Vetere e la piazza ad ospitare la manifestazione  I Giorni di TRIXI: un triceratopo per amico”  L’iniziativa, è l’ occasione di presentazione delle eccellenze culturali, naturali e artistici di Magliano e del comprensorio tra la valle del Calore e dell’Alento e soprattutto di presentazione delle attività del Museo Paleontologico di Magliano Vetere.

Il rinvenimento di numerosi reperti fossili nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, unito alla ricchezza archeologica del territorio e al crescente bisogno di cultura della popolazione del luogo, ha favorito la nascita del Museo Paleontologico di Magliano Vetere nel 2009.

La nuova struttura museale, attraverso la visita guidata alle collezioni esposte, l’attività di laboratorio e la didattica sul campo, consente a un pubblico scolastico e di non addetti ai lavori la comprensione delle tematiche trattate e la conoscenza delle testimonianze geo- paleontologiche del territorio, finora noto solo agli specialisti. Il percorso museale si articola in cinque sale espositive, tre laboratori e due aree didattiche esterne.

La tre giorni di eventi legata a “I Giorni di TRIXI: un triceratopo per amico” inizierà con un momento istituzionale venerdì 31 luglio alle 18.00 presso la sede del GAL CILENTO RIGENERATIO con un incontro pubblico: “Mi chiamo Trixi! Da Magliano Vetere nuove storie e percorsi di sviluppo per le aree interne del Cilento”.  Focus e leit motive  dell’incontro la  diffusione e sviluppo del patrimonio delle aree interne del Cilento e l’ adozione di azioni di sensibilizzazione e strumenti per favorire lo sviluppo delle aree interne attraverso pratiche per il turismo sostenibile

L’apertura dei lavori della giornata sarà affidata al Dott. Carmine D’Alessandro – Sindaco di Magliano Vetere e Presidente Gal Cilento Regeneratio. Seguiranno poi  il Prof. Vincenzo Pepe – Presidente Fare Ambiente, Il Dott. Antonello Bartiromo – Paleontologo,  Il dott. Virgilio Gay – Project Managing ed esperto in Politiche di Sviluppo Sostenibile e Domenico Pandolfo – Presidente Nazionale Federazione Italiana Escursionismo e Vicepresidente EUROPEAN RAMBLERS ASSOCIATION

La serata di venerdì a partire dalle 20.00 vedrà l’inizio della Festa Farina Forca – I sapori antichi del Cavatiello Maglianese

Nei giorni del 01 agosto e del 02 agosto invece poi avranno inizio tutte le attività della manifestazione, a partire dal mattino con le escursioni a Felitto e Laurino sabato 1 agosto,  e domenica 2 agosto con l’Escursione nel Territorio di Magliano Vetere

Il programma serale a partire dalle ore 17.00 prevederà una grande accoglienza con la mascotte TRIXI che accompagnerà i vistatori ai laboratori e alle visite guidate al museo, ai laboratori manuali e creativi fino alla sera quando continuerà la sagra Sapori antichi del Cavatiello Maglianese nell’ambito della Festa Farina Forca

Concept, comunicazione ed organizzazione sono portate avanti dalla società perugina  SUPERFICIE 8 – Creative Industry (Roberto Quatraccioni e Monica Esposito),in collaborazione con lo staff del Comune di Magliano Vetere (Maria D’Argenio e Telemaco D’Avena) e con l’Associazione Paleocilento che si occuperà delle visite guidate al museo e dei laboratori. Ospiti di eccezione per i laboratori saranno l’artista giapponese AYUMI MAKITA che realizzerà per grandi e piccini laboratori su origami a tema dinosauro , e il maestro burattinaio Alfredo Giraldi.

Programma Serate Sabato 01/08/2015 e Domenica 02/08/2015

Nel dettaglio il progamma delle due serate

Io sono Trixi

Visita animata al Museo Paleontologico  A cura di Associazione Paleocilento – Museo Paleontologico di Magliano Vetere 17.00 – 20.00

Gli Origosauri

Laboratorio di creazione di simpatici dinosauri di carta In collaborazione con Fantacity, a cura di Ayumi Makita – Piazza del Comune di Magliano Vetere 17.00 – 20.00

Trixi Tattoo

Divertiti con orme e impronte di Trixi A cura di Associazione Paleocilento – Piazza del Comune di Magliano Vetere 17.00 – 20.00

Dino Dino

Avventure nel Giurassico A cura di Associazione Paleocilento – Piazza del Museo di Magliano Vetere 17.00 – 18.30

Dinosauri di carta

Laboratorio didattico per la costruzione di burattini A cura di Alfredo Giraldi Museo Paleontologico di Magliano Vetere – 18.00 – 19.30

Scava scava …

Laboratorio di scavo simulato A cura di Associazione Paleocilento Museo Paleontologico di Magliano Vetere 19.00 – 20.00

Festa Farina Forca

I sapori antichi del Cavatiello Maglianese  – Piazza di Magliano Nuovo dalle 20,00

Pulcinella e il Dinosauro

Spettacolo di Burattini di Alfredo Giraldi con Ilia Caroccia, Angela Auricchio e Pamela Caroccia

Programma Escursioni di Sabato 01/08/2015 ore 9.00

 Escursione nell’area di Felitto, Laurino, Piaggine, Sacco e Roscigno

Questo “viaggio” ha lo scopo di mostrare le bellezze naturalistiche e storico-archeologiche del Cilento Alto.

Prima tappa dell’escursione è il Remolino, nel comune di Felitto; lungo il corso del fiume Calore osserveremo piante tipiche di ambienti umidi (felci e muschi) e aridi (Macchia Mediterranea). Il fiume Calore è anche l’habitat della lontra, mentre sul sovrastante Monte Ceglie vivono numerosi rapaci.

Seconda tappa è Laurino. Abbarbicato su uno sperone roccioso calcareo è uno dei comuni più popolati, affascinanti e ricchi di storia della valle del Calore.

Poco distante da Laurino sorge Piaggine dove ammireremo il romantico ponte sul Calore e la particolare morfologia dell’alveo fluviale scolpito dall’incessante forza dell’acqua. Facilmente raggiungibili da Piaggine sono il Cervati ed il selvaggio Monte Motola alle cui pendici è ubicata la strada per raggiungere il comune di Sacco. Qui potremo ammirare le Sorgenti del Sammaro e i resti di Sacco Vecchia.

Ultima tappa del viaggio è Roscigno, famoso per il borgo abbandonato di Roscigno Vecchia, un piccolo villaggio abbandonato considerato la “Pompei del ‘900”. Secondo alcuni il suo abbandono è dovuto a problemi di natura idrogeologica (Il Paese che cammina…); invece secondo altri è riconducibile a speculazione edilizia.

Dopo questo ultimo stop ritorneremo a Magliano Vetere.

 Itinerario in breve

Visita all’area del Remolino a Felitto → Osservazione dell’abitato di Laurino → Ponte sul fiume Calore a Piaggine → Individuazione di due importanti emergenze a Sacco: Sacco Vecchia e la Sorgente del Sammaro → Visita al paese abbandonato di Roscigno Vecchia → Ritorno a Magliano Vetere.

Durata: 4 ore ca.                    Grado di difficoltà: Escursionistica

Km da percorrere: 1 ca.         Dislivello: irrilevante

 Programma Escursioni di Domenica 02/08/2015 ore 10.00

 Escursione nel Territorio di Magliano Vetere (648 m s.l.m.)

L’itinerario ci consentirà di scoprire le bellezze del Comune di Magliano Vetere. Dapprima visiteremo il Museo Paleontologico e il sito fossilifero Cretacico a piante fossili. Successivamente percorreremo l’affascinante sentiero che porta alle chiese rupestri di Santa Lucia e San Luca e ci intrufoleremo negli stretti vicoli del paese. Infine raggiungeremo il ponte medievale “a schiena d’asino” di Magliano V. in un incredibile scenario dove le rocce calcaree strapiombano sul sottostante e roboante torrente. Si tratta di un itinerario inedito che consente di ammirare una rigogliosissima e variegata flora composta altresì da numerose specie di orchidee. Si camminerà in un’area che detiene innumerevoli record naturalistici e geologici tanto da essere stata inserita nella rete dei Geoparchi dall’UNESCO.

Itinerario in breve

Visita al Museo Paleontologico → Visita al sito fossilifero Cretacico a piante fossili → Sentiero delle chiese rupestri → Ponte medievale → Ritorno al paese.

Durata: 3 ore ca.                   Grado di difficoltà: Escursionistica

Km da percorrere: 1,5 ca.     Dislivello: +10 m

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Teggiano, cala il sipario sulla 30esima edizione della Festa Medievale: “La Principessa Costanza è nel nostro DNA”

Ogni pur piccolo momento è il risultato di una passione che impegna il cuore di quanti, a vario titolo, partecipano ai tre giorni della Principessa Costanza

San Giovanni a Piro aderisce alla campagna “Ripudia”, il sindaco Palazzo: “Ripudiamo la guerra, costruiamo la Pace”

"Mai come ora dal secondo dopoguerra appare necessario tornare allo spirito dei padri e delle madri Costituenti che scelsero non a caso la parola "ripudia" dopo la terribile esperienza della Seconda guerra Mondiale", affermano da palazzo di città

Torna alla home