Attualità

Vademecum per prevenire incendi. Comune cilentano prevede multe fino a 10mila euro

Un vademecum per prevenire il rischio incendi con multe fino a diecimila euro.

Fiorenza Di Palma

25 Luglio 2015

Un vademecum per prevenire il rischio incendi con multe fino a diecimila euro.

FELITTO. L’arrivo dell’estate ha quale diretta conseguenza l’aumento del rischio incendi. Così il comune di Felitto, guidato dal sindaco Maurizio Caronna, ha deciso di pubblicare un’ordinanza per prevenire i rischi. imponendo ai proprietari di terrenni di effettuare la manutenzione delle aree incolte o abbandonate che si trovano nei pressi del centro abitato.
Tutti gli enti e i proprietari o conduttori di aree agricole non coltivate, aree verdi urbane incolte, i proprietari di villette e gli amministratori di stabili con annesse aree verdi dovranno quindi provvedere ad effettuare interventi di pulizia a propria cura e spese in tutti i terreni invasi da vegetazione.

Nel dettaglio bisognerà rimuovere ogni elemento o condizione che possa rappresentare pericolo per l’incolumità e l’igiene pubblica, provvedendo in particolare all’estirpazione di sterpaglie e cespugli nonché al taglio di siepi vive, vegetazione e rami che si protendono sui cigli delle strade. Inoltre ovranno essere rimossi anche i rifiuti e quanto possa essere veicolo di incendio, mantenendo le condizioni per tutto il periodo estivo.

I frontisti di strade dovranno provvedere ad una accurata pulizia dei terreni da ogni residuo vegetale o da qualsiasi materiale che possa favorire l’innesco di incendi e la propagazione del fuoco, per una fascia che non sia inferiore a 50 metri dalla strada. E’ vietato, inoltre, accendere fuochi ad una distanza minima di 100 metri dall’abitato, da edifici, boschi, piantagioni, siepi e qualsiasi deposito di materiale facilmente infiammabile.

Infine, fino al prossimo 30 settembre è vietato, in prossimità dei boschi , terreni e cespugliati, o lungo le strade del territorio: accendere fuochi, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma elettrici per tagliare metalli, usare motori, fornelli o inceneritori che producano faville e brace, fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare pericolo d’incendio.
Per i trasfressori sono previste sanzioni che vnano dai 25 ai 10mila euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Torna alla home