• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Salento riscopre il musicista e la sua opera dopo oltre 50 anni di oblio

L’opera del compositore, direttore d’orchestra e insegnante Filippo Alberghi, scomparsa da oltre mezzo secolo, è stata finalmente ritrovata grazie agli studi condotti dalla Pro loco di Salento.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Luglio 2015
Condividi

L’opera del compositore, direttore d’orchestra e insegnante Filippo Alberghi, scomparsa da oltre mezzo secolo, è stata finalmente ritrovata grazie agli studi condotti dalla Pro loco di Salento.

Il lavoro svolto ha reso possibile il ritrovamento di oltre 20 componimenti originali dell’autore vissuto a Salento tra il 1950 e il 1964.
Le marce, le sinfonie e le canzoni del maestro Alberghi erano solo un ricordo confuso degli anziani, i quali raccontavano di una leggendaria “Noemi”, forse il suo più grande successo. Tra i capolavori del mastro la marcia sinfonica “Ali italiane” commissionata al maestro nel 1931 da Italo Balbo per il Ministero dell’Aeronautica e delle trasvolate. Ritrovate anche le marce sinfoniche “Cilentanina”, “Risveglio salentino”, “Enry”, e le canzoni composte nel periodo della sua permanenza in Cilento: “Dimme ca me vuo’ bene”, “Chitarra antica”, “Speranza si tu” e “Capri si tu” interpretata dal cantante napoletano Mario Abbate nel 1964.
Ora, l’opera originale del maestro Alberghi, si ripresenta in tutto il suo valore e la sua bellezza:
si terrà a Salento il 28 luglio in piazza Municipio nella notte della vigilia di Santa Barbara, la manifestazione in memoria organizzata dalla Pro loco e il comitato festa della Parrocchia di Santa Barbara con il patrocinio del Comune di Salento, che vedrà l’orchestra di fiati di San Mauro Cilento diretta da Alessandro Schiavo, riproporre il repertorio del Maestro Alberghi, che nel corso degli anni 50 veniva eseguito dalla leggendaria “Grande Banda”.
Composta da 60 elementi, la Grande Banda venne creata dal maestro Alberghi tra il 1950 e il 1951 con l’idea di raccogliere i maggiori solisti della provincia di Salerno: una formazione di eccellenze musicali che ebbe una risonanza non solo locale ma interregionale grazie al contributo e all’esperienza del maestro, già direttore di decine di bande distribuite su tutto il territorio nazionale.

La notte del 28 luglio sarà occasione per ricordare questa storia di musica e passione e per ribadire l’importanza del connubio tra festa patronale e cultura bandistica, un connubio diffuso nella cultura di tutto il sud Italia e in particolare nel piccolo borgo di Salento che, nel corso di soli 60 anni, i primi 60 anni del Novecento, dette vita a ben 4 formazioni bandistiche.

A partire dalle ore 21:30, ingresso libero
Salento, piazza Municipio

TAG:CilentomusicasalentoSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Campo calcio

Eccellenza: Apice in fuga. In Promozione l’Agropoli scivola a -4

Il punto sui campionati di Eccellenza e Promozione dopo l’ultimo weekend

Agropoli, sanità negata: incontro del Comitato “Obiettivo Ospedale” sul Pronto Soccorso

L'ncontro-confronto pubblico si terrà mercoledì 15 ottobre 2025 alle ore 18:30 presso…

Eccellenza: un goal per parte tra Battipagliese ed Ebolitana. Finisce 1 a 1 il derby della Piana del Sele

Alla rete iniziale di Ripa risponde Hefiane. Eburini in 10 nel secondo…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.