Attualità

Salento riscopre il musicista e la sua opera dopo oltre 50 anni di oblio

L’opera del compositore, direttore d’orchestra e insegnante Filippo Alberghi, scomparsa da oltre mezzo secolo, è stata finalmente ritrovata grazie agli studi condotti dalla Pro loco di Salento.

Comunicato Stampa

24 Luglio 2015

L’opera del compositore, direttore d’orchestra e insegnante Filippo Alberghi, scomparsa da oltre mezzo secolo, è stata finalmente ritrovata grazie agli studi condotti dalla Pro loco di Salento.

Il lavoro svolto ha reso possibile il ritrovamento di oltre 20 componimenti originali dell’autore vissuto a Salento tra il 1950 e il 1964.
Le marce, le sinfonie e le canzoni del maestro Alberghi erano solo un ricordo confuso degli anziani, i quali raccontavano di una leggendaria “Noemi”, forse il suo più grande successo. Tra i capolavori del mastro la marcia sinfonica “Ali italiane” commissionata al maestro nel 1931 da Italo Balbo per il Ministero dell’Aeronautica e delle trasvolate. Ritrovate anche le marce sinfoniche “Cilentanina”, “Risveglio salentino”, “Enry”, e le canzoni composte nel periodo della sua permanenza in Cilento: “Dimme ca me vuo’ bene”, “Chitarra antica”, “Speranza si tu” e “Capri si tu” interpretata dal cantante napoletano Mario Abbate nel 1964.
Ora, l’opera originale del maestro Alberghi, si ripresenta in tutto il suo valore e la sua bellezza:
si terrà a Salento il 28 luglio in piazza Municipio nella notte della vigilia di Santa Barbara, la manifestazione in memoria organizzata dalla Pro loco e il comitato festa della Parrocchia di Santa Barbara con il patrocinio del Comune di Salento, che vedrà l’orchestra di fiati di San Mauro Cilento diretta da Alessandro Schiavo, riproporre il repertorio del Maestro Alberghi, che nel corso degli anni 50 veniva eseguito dalla leggendaria “Grande Banda”.
Composta da 60 elementi, la Grande Banda venne creata dal maestro Alberghi tra il 1950 e il 1951 con l’idea di raccogliere i maggiori solisti della provincia di Salerno: una formazione di eccellenze musicali che ebbe una risonanza non solo locale ma interregionale grazie al contributo e all’esperienza del maestro, già direttore di decine di bande distribuite su tutto il territorio nazionale.

La notte del 28 luglio sarà occasione per ricordare questa storia di musica e passione e per ribadire l’importanza del connubio tra festa patronale e cultura bandistica, un connubio diffuso nella cultura di tutto il sud Italia e in particolare nel piccolo borgo di Salento che, nel corso di soli 60 anni, i primi 60 anni del Novecento, dette vita a ben 4 formazioni bandistiche.

A partire dalle ore 21:30, ingresso libero
Salento, piazza Municipio

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home