Attualità

Al Via lo Screening del Tumore del Colon – Retto, ecco dove eseguirlo

Ecco dove poter eseguire lo screening del tumore del colon - retto nel Cilento e Vallo di Diano

Comunicato Stampa

23 Luglio 2015

Ospedale

Ecco dove poter eseguire lo screening del tumore del colon – retto nel Cilento e Vallo di Diano

 

Il carcinoma del colon-retto è in assoluto il tumore a maggiore insorgenza nella popolazione italiana, con quasi 55.000 nuove diagnosi stimate per il 2015. Tra i maschi si trova al terzo posto, preceduto da prostata e polmone (14% di tutti i nuovi tumori) nelle femmine al secondo posto, preceduto dalla mammella, con 14%. Nella classifica dei tumori più frequenti per gruppi di età il carcinoma del colon-retto occupa sempre posizioni elevate, variando nelle diverse età tra l’8 e il 15% negli uomini e tra il 5 e il 17%nelle donne. La diffusione dei fattori di rischio e l’aumento dell’età media della popolazione sono alla base della progressiva crescita dell’incidenza di questo tumore negli ultimi decenni. La ASL di Salerno, che ha posto fra le massime priorità il Programma di Screening Oncologici attivando e potenziando gli Screening del Cancro del Seno e del Collo dell’Utero per le donne residenti nell’intero territorio della Provincia di Salerno, ha implementato, a partire da Lunedì 20 Luglio, lo Screening del Tumore del Colon-retto. La popolazione–target attesa a cadenza biennale dal Programma di Screening del tumore del colon – retto, collocata nella fascia di età 50-74 anni, donne ed uomini, risulta di n. 314.000 utenti, da invitare con cadenza annuale, per un n. 157.000 utenti / anno, e così suddivisa per i 13 Distretti Sanitari di Base della ASL Salerno:
DSB 60 Nocera Inferiore n. 25.638
DSB 61 Angri – Scafati n. 24.952
DSB 62 Sarno – Pagani n. 22.556
DSB 63 Cava – Costa Amalfi n. 28.001
DSB 64 Eboli – Buccino n. 28.031
DSB 65 Battipaglia n. 20.410
DSB 66 Salerno n. 45.621
DSB 67 Mercato Sanseverino n. 18.949
DSB 68 Giffoni –Pontecagnano n. 21.093
DSB 69 Agropoli – Capaccio n. 25.015
DSB 70 Vallo della Lucania n.13.822
DSB 71 Sapri – Camerota n. 13.424
DSB 72 Sala Consilina – Polla n. 17.543

Lunedì 20 Luglio è partita la fase di start –up dello Screening del Tumore del Colon-Retto, con l’invio dei primi 2.000 inviti ad effettuare gratuitamente il test di ricerca del Sangue Occulto nelle Feci ad altrettanti utenti dei Comuni di Scafati, Mercato San Severino, Salerno ed Eboli, donne ed uomini, appartenenti alla fascia di età 50-74 anni. Successivamente, dal 1 Settembre 2015, lo screening del Carcinoma del Colon – Retto sarà operativo anche per tutti i cittadini di Bracigliano, Calvanico, Fisciano e Siano, complessivamente così suddivisi:
Scafati n. 12.872
Mercato San Severino n. 5.783
Salerno n. 43.340
Eboli n. 10.067
Bracigliano n. 1.287
Calvanico n. 378
Fisciano n. 3.686
Siano n. 2.687

L’ASL Salerno sarà quindi in grado di coprire una popolazione target di n. 80.100 utenti, pari al 51 % della popolazione target. Successivamente, si estenderà il programma al restante territorio aziendale. Nella lettera – invito, che sarà recapitata a domicilio, gli utenti riceveranno le istruzioni per ritirare, presso le Farmacie Convenzionate dei propri Comuni, il KIT per la ricerca del sangue occulto nelle feci, da utilizzare a domicilio e quindi riconsegnare ai Laboratori Analisi indicati nella stessa lettera. In caso di positività, gli Operatori del Centro Unico Aziendale Screening Oncologici della ASL Salerno contatteranno l’utente per effettuare la colonscopia nei Centri Ospedalieri della ASL Salerno. Si evidenzia che il test è totalmente gratuito e sarà ripetuto ogni due anni, sempre su invito della Asl Salerno.
Nelle attività di Screening sono coinvolti i Medici di Famiglia, i quali sensibilizzando i propri assistiti sull’importanza della prevenzione oncologica, nonché le Farmacie ed i Laboratori aderenti a Federfarma e i Laboratori di Analisi aderenti a FederLab, che hanno sottoscritto, ad iso-risorse, in data 8 Novembre 2014, apposito Atto di Intesa con la ASL Salerno, rendendo di fatto possibile realizzare tale operatività nell’ottica di garantire servizi più vicini al cittadino, nel proprio luogo di residenza, e ciò grazie alla rete delle Farmacie e dei Laboratori Analisi presenti sul territorio aziendale.
Il Programma di Screening del Tumore del Colon-Retto, coordinato dal Cruscotto Direzionale della ASL, diretto dal Dr. Antonio Lucchetti e dal Centro Screening Oncologici della ASL, ubicato a Nocera Inferiore, diretto dalla Dott.ssa Grazia Gentile, si avvale del supporto tecnologico di una moderna Piattaforma digitale, denominata VIVA, che permette il monitoraggio in tempo reale delle attività e l’elaborazione statistica dei dati, per verificare i risultati conseguiti.
Grande soddisfazione esprime il Direttore Generale della ASL Salerno, Dott. Antonio Squillante, che con la implementazione dello Screening del Tumore del Colon–retto, che si aggiunge ai due screening già in essere per la prevenzione del tumore del seno e del collo dell’utero, completa la piena attuazione del Programma di Prevenzione Oncologica della ASL Salerno. Ringrazio, dice il dott. Squillante, le Farmacie ed i Laboratori aderenti all’iniziativa e gli Operatori tutti della ASL Salerno per aver realizzato una macchina organizzativa moderna ed adeguata, che ci consente di poter invitare ed erogare i test di screening a tutti i 751.875 cittadini, uomini e donne del nostro territorio interessati dall’intervento, ed auspico la massima adesione degli utenti alla lettera-invito che riceveranno a domicilio, affinché nessuno sprechi questa importantissima Occasione di Salute, per la cui diffusione, continua ancora il Direttore Generale, abbiamo messo in campo numerose iniziative promozionali, quali manifesti e totem collocati nei maggiori punti di contatto al cittadino, nonché realizzato e messo in onda uno spot emozionale dal titolo: “ASL Salerno: Chi si Cura di Te non Ti Lascia da Solo”, in onda dal 15 Maggio 2015 sugli schermi cinematografici e sulle emittenti televisive provinciali e regionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home