Attualità

A Padula “Luci alla ribalta”. Un mese di musica e spettacolo

Torna "Luci della Ribalta". Musica e spettacolo con ospiti d'eccezione: da Clementino agli Stadio, da Mario Biondi a Michele Placido e Paolo Caiazzo. Ecco il programma.

Redazione Infocilento

20 Luglio 2015

Certosa di Padula

Torna “Luci della Ribalta”. Musica e spettacolo con ospiti d’eccezione: da Clementino agli Stadio, da Mario Biondi a Michele Placido e Paolo Caiazzo. Ecco il programma.

PADULA. Dopo 18 edizioni (la manifestazione si è svolta ininterrottamente dal 1989 al 2006) e una pausa di 8 anni, torna, con la 19° edizione, la manifestazione Luci della Ribalta.
Un evento con spettacoli capaci di soddisfare vari tipi di pubblico, dai giovani amanti del rap, (Clementino) agli appassionati di musica d’autore (gli Stadio, Mario Biondi), fino a chi ama il teatro tradizionale affidato a un grandissimo uomo di spettacolo (Michele Placido) o il teatro più sperimentale, ma sempre popolare, come il gruppo la Compagnia Stabile Assai di Rebibbia, per finire nel cabaret napoletano di Paolo Caiazzo.
scalone della certosa di Padula

La location nella splendida Certosa di Padula, non è casuale, perché il progetto non vuole semplicemente offrire momenti di svago e divertimento a chi abita in Campania per turismo o per residenza, ma perché vuole costruire un’attrazione capace di valorizzare gli splendidi luoghi d’arte e cultura del Vallo di Diano e della Provincia di Salerno, costruendo un raccordo tra le località di mare e quelle interne, nella presentazione di una delle aree del paese più ricca di risorse turistiche di ogni tipo.

Il Comune di Padula è promotore dell’iniziativa, in partnership con altri sette comuni (Positano, Ravello, Capaccio, Castellabate, Centola, Sapri e Vibonati), in rappresentanza del meglio che offre la provincia di Salerno. I comuni partner del progetto saranno coinvolti nella promozione dell’evento, ma specialmente nella progettazione di itinerari turistici capaci di coinvolgere e interessare tutti i pubblici, con un’offerta che mette insieme aree costiere e aree interne, mare e montagna, bellezze paesaggistiche e beni culturali.

Il Programma:

2 agosto ore 21
Clementino – MiracolO! tour
4 agosto ore 21
Paolo Caiazzo – Non mi chiamo Tonino
11 agosto ore 21
Michele Placido – Serata d’onore
16 agosto ore 21
Mario Biondi – Beyond tour
20 agosto
Compagnia stabile assai – Casa di reclusione di Rebibbia | Amore e sangue
28 agosto ore 21
Stazio – Canzoni tour

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, lavori a San Francesco: «Ecco cosa prevede il progetto» | VIDEO

I proprietari dell'area chiariscono il progetto previsto per mitigare il rischio frane a San Francesco

Ernesto Rocco

26/03/2025

Il Cavatiello di Palomonte è tra i prodotti agroalimentari tradizionali della Campania

A stabilire l’ingresso del cavatiello di Palomonte nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, il decreto ministeriale 110765 del 11.03.2025 a firma del Ministro dell’Agricoltura

Torraca: una panchina azzurra per la sindrome di Sjögren

Un Segno di Speranza per la Sindrome di Sjögren

Sacerdote 86enne bloccato in casa: appello disperato da Eboli. Interviene il Comune

Padre Michele Vassallo chiedeva aiuto per sottoporsi alle cure mediche. Comune garantirà l’intervento dell’ambulanza

Ernesto Rocco

26/03/2025

Ponte sul Tanagro: Codacons chiede chiarezza sui lavori sospesi

Richiesta di intervento al Difensore Civico Regionale e diffida alle autorità competenti

Battipaglia, rifiuti abbandonati in strada: incivili scoperti grazie alla videosorveglianza | VIDEO

Grazie alle telecamere è stato possibile individuare i responsabili e applicare le sanzioni previste dal regolamento

Eboli, questione sicurezza: attenzionato il pronto soccorso. Insorge il sindacato

L'allarme della Uil: «necessario attivarsi per una seconda guardia giurata armata»

Il Senatore Gianluca Cantalamessa in visita nel Vallo di Diano

L'incontro è in programma per venerdì 28 marzo alle ore 18:00

Museo del suolo di Pertosa: studiosi e innovatori da tutto il mondo per immergersi nel cuore della terra

La Spring School si inserisce in un progetto più ampio di rigenerazione culturale e sociale "Il Borgo dei Mulini", promosso dal Comune di Sessa Cilento

Castellabate: attivato punto di facilitazione digitale, ecco di cosa si tratta

Tale iniziativa, accessibile per tutti presso l’Ufficio Turistico del Comune di Castellabate in Piazza Lucia, mira a fornire un concreto aiuto ai cittadini, permettendogli di familiarizzare con i servizi digitali della pubblica amministrazione

“Clip Generazione Attiva”: i giovani protagonisti del cambiamento ad Eboli

Durante gli incontri, gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e di esprimere le proprie problematiche, le proprie idee e le loro proposte attraverso specifici questionari

Torna l’allerta meteo: nuovo avviso per forti temporali e grandine

L'avviso è valido a partire dalle ore 14:00 di oggi, mercoledì 26 marzo

Torna alla home