Curiosità

L’antica pizza cilentana in tavola a Piano Vetrale

Dal ventiquattro al ventisei luglio Piano Vetrale, il paese dei murales, dedicherà tre serate alla riscoperta di antichi sapori e, in particolare, dell’antica pizza cilentana.

Antonella Agresti

19 Luglio 2015

ORRIA. Dal ventiquattro al ventisei luglio Piano Vetrale, il paese dei murales, dedicherà tre serate alla riscoperta di antichi sapori e, in particolare, dell’antica pizza cilentana.

Ideatore dell’evento è Cristian Santomauro, studente di Ingegneria e vero estimatore della gastronomia tipica locale. Grazie alla collaborazione con la Pro Loco “Paolo De Matteis”, Cristian è riuscito a mettere in piedi un evento che vuole essere anche l’occasione per far conoscere un paese ricco di storia e cultura come è Piano Vetrale. “Ho voluto che non si parlasse né di <Sagra> né di <Festa> perché voglio che passi il concetto di riqualificazione e rivalutazione dei nostri prodotti” spiega Santomauro che aggiunge “ la pizza cilentana è cosa ben diversa da quella napoletana e quella che offriremo noi sarà preparata con ingredienti di qualità, tutti provenienti dalle colture e dai pascoli del Cilento.” Le farine, l’olio extravergine e il cacioricotta cilentano saranno, dunque, le materie prime impiegate per la preparazione della pizza. “Siamo in tema di Expo, di dieta mediterranea; quale occasione migliore per ribadire che qualità è sinonimo di genuinità?” prosegue Cristian. Le tre serate saranno inaugurate da un convegno che si terrà il giorno ventiquattro luglio, alle diciotto, in Piazza Santa Sofia. Saranno presenti esperti che discuteranno dei principi nutritivi della dieta mediterranea e, in maniera particolare, della pizza cilentana. L’evento coniugherà enogastronomia, arte e cultura. Per la prima volta, infatti, sarà esposta un’opera originale di Paolo De Matteis, il pittore nato a Piano Vetrale il nove febbraio 1662 che fu il miglior allievo di Luca Giordano e uno dei maggiori esponenti della pittura napoletana tra il diciassettesimo e il diciottesimo secolo. In un portone del centro storico sarà così possibile ammirare “La Vergine Orante” e si potrà visitare la casa natale dell’illustre cittadino pianese. La Pro Loco, inoltre, avrà cura di guidare gli ospiti alla scoperta dei murales caratteristici di Piano Vetrale. Tre serate intense, dunque, per apprezzare quanto di meglio hanno da offrire i piccoli borghi cilentani e che saranno allietate dalla musica e dalle coreografie di Angelo Loia e Progetto Oiza, dei Tarantanobes e delle Danze del Sud.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home