Attualità

“Montantico”, un salto nel passato con scene di vita d’un tempo e suggestive rievocazioni

L’incantevole borgo del seicento di Montecicerale farà da location all’evento che si terrà dal 5 al 7 agosto 2015. Si tratta di un luogo dove è facile perdersi nel silenzio e nei sapori di una volta con l’apertura di taverne per assaporare i gustosi prodotti tipici cilentani, rappresentazione delle scene di vita d'un tempo e suggestive rievocazioni storiche fisse ed itineranti allietate dall’esibizione di giullari, musici, menestrelli e artisti di strada rigorosamente locali in costumi dell'epoca della civiltà contadina Cilentana.

Comunicato Stampa

16 Luglio 2015

CICERALE. L’incantevole borgo del seicento di Montecicerale farà da location all’evento che si terrà dal 5 al 7 agosto 2015. Si tratta di un luogo dove è facile perdersi nel silenzio e nei sapori di una volta con l’apertura di taverne per assaporare i gustosi prodotti tipici cilentani, rappresentazione delle scene di vita d’un tempo e suggestive rievocazioni storiche fisse ed itineranti allietate dall’esibizione di giullari, musici, menestrelli e artisti di strada rigorosamente locali in costumi dell’epoca della civiltà contadina Cilentana.

Il borgo verrà arredato nelle sue più suggestive particolarità, fiaccole romane creeranno un’atmosfera unica ed incantevole e le case, vicoli e palazzi storici verranno abbelliti con bandiere e stendardi rappresentanti i colori e gli stemmi delle antiche famiglie nobili Montesi.

Un’occasione originale per valorizzare il Cilento e noi Cilentani che diverrà tappa fissa per visitatori che vorranno rivivere in una magica atmosfera remota.

Si inizierà il giorno 5 agosto alle ore 19,00, con l’apertura della manifestazione con la rappresentazione dell’arrivo e l’insediamento del Duca Vitagliano, entrando nelle mura di Monte accompagnato a suon di tamburi e squilli di trombe dai Pistonieri Archibugieri S. Maria del Rovo di Cava Dei Tirreni, che continueranno a sfilare lungo tutto il borgo con varie esibizioni coreografiche. Seguirà Tavola rotonda con storici del luogo che illustreranno fatti e vicende che ci hanno rappresentato nel tempo.

Il Parroco darà il via ai Festeggiamenti solenni con la storica messa celebrata in latino, in vesti d’epoca accompagnata da antichi canti religiosi Cilentani. Seguiranno poi, nel corso delle serate successive, spettacoli musicali itineranti di strumenti cilentani dell’epoca come la zampogna e la ciaramella, con esibizione finale, in piazza Umberto I° di artisti che riproporranno la storia dei più popolari motivi Cilentani.

L’evento verrà associato anche all’enogastronomia, verranno riproposti, seguiti nei minimi particolari, i cibi della nostra terra restituendo valore, qualità e conoscenza della familiare, importante e celebre Dieta Mediterranea.

montantico

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Reati ambientali: Campania maglia nera, Salerno al terzo posto. Rinaldi: “Napoli intervenga”

"Attendiamo un intervento del Presidente Vincenzo Napoli per comprendere quale contributo, in sinergia con gli altri organismi, può offrire l’Ente Provincia"

Battipaglia, aggredisce dottoressa del 118: arrestata

L'episodio ha avuto origine in seguito a un violento litigio familiare

Albanella: chiusura alberghiero, nuove smentite

Smentite ufficiali sulla chiusura dell'Istituto Alberghiero di Albanella. La Provincia di Salerno conferma la continuità. Si punta sulle iscrizioni

Torna alla home