Attualità

Studenti capaccesi al Giffoni Film Festival

Comunicato Stampa

15 Luglio 2015

Gli allievi della scuola secondaria di primo grado dell’istituto Comprensivo Capaccio Paestum saranno al Giffoni Film Festival, venerdì 17 luglio alle ore 17, per partecipare alla finale del concorso Schhol Movie.

L’Istituto di Capaccio è, infatti, tra i sedici istituti della provincia di Salerno tra cui venerdì verrà scelto il vincitore della terza edizione di School Movie. La partecipazione all’iniziativa è avvenuta tramite l’assessorato alla Pubblica Istruzione guidato da Franco Sica.
Gli allievi capaccesi presenteranno “Rap Fruit”, un rap che parla dell’importanza del consumo di frutta nell’ambito di una sana alimentazione. La giuria è composta da 40 giurati del GFF (venti della categoria +6 e venti della categoria +10).
Agli allievi, chiamati a scegliere tra temi quali legalità, Expo 2015 e il territorio e le sue tipicità, è stato assegnato il compito di scrivere la sceneggiatura del video inconcorso. Il progetto, ideato da Enza Ruggiero e a cura della Marketing & Consulting, nasce dall’idea di toccare temi importanti attraverso la realizzazione di un video, nelle sue diverse forme di comunicazione, sviluppando e sollecitando la creatività e la fantasia.
«Per la prima volta gli studenti di Capaccio partecipano ad un’iniziativa del Giffoni Film Festival. – afferma l’assessore Sica – Un’occasione per conoscere da vicino il più importante festival del cinema per ragazzi al mondo che si svolge ad appena pochi chilometri dalla nostra città».
«E’ importante la partecipazione dei ragazzi allo School Movie, sia perché hanno la possibilità di vedere con i propri occhi la realtà di questo importante festival, sia per i temi trattati. – afferma il sindaco Italo Voza – Gli allievi di Capaccio hanno scelto, infatti, un argomento in tema con l’Expo 2015, quindi di grande attualità, molto importante per la nostra salute».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home