Attualità

Meteo: ancora caldo! Ecco quando si registrerà l’apice

Ernesto Rocco

15 Luglio 2015

Quella che ci attende nei prossimi giorni può essere definita una vera e propria ondata di calore che a causa della persistenza metterà a dura prova anche coloro che amano smisuratamente il caldo. Sebbene NONdovrebbero essere raggiunti valori di temperatura record il caldo diverrà di giorno in giorno
insopportabile a causa dell’aumento del tasso di umidità che renderà l’aria particolarmente afosa. Inoltre, ad accentuare il disagio psicofisico sarà la durata di questa onda di calore. Infatti a giudicare dalle ultime elaborazioni numeriche dei più autorevoli centri di calcolo l’anticiclone africano persisterà sulla nostra regione almeno fino al 22-23 luglio.
La mappa in basso, elaborata dal centro di calcolo statunitense è prevista per leore centrali di venerdì 17 luglio. È un’analisi riferita alla superficie isobarica di 500 hpa dove sono riportate le isoterme e i valori di geopotenziale. Quello che mi preme far notare sono i valori di temperatura previsti a 5900 metri; siamo nell’ordine dei -6 -7°C ad indicarci che lo zero termico non dovrebbe risultare inferiore ai 5000 metri.
147153
Nei prossimi giorni, dunque, ci attendiamo un costante aumento delle temperature con condizioni di tempo in prevalenza soleggiato. In particolare tra domani (mercoledì) e giovedì le temperature massime dovrebbero attestarsi su valori compresi tra i 31-33°C con minime non inferiori ai 18-20°C. A partire da venerdì l’ulteriore aumento termico porterà la colonnina di mercurio al di sopra dei 35°C con punte fino a 37 e forse anche 38°C relativamente alle aree più interne lontane dal mare. Di notte non si dovrebbe scendere al di sotto dei 20-22°C. Rammento che tali valori non rappresentano NESSUN record per la nostra regione ma ad ogni modo sono dati significativi. Tuttavianelle ore pomeridiane (specie tra sabato e domenica) non si escludono addensamenti di una certa consistenza relativamente alle aree montuose dove potrebbero verificarsi brevi rovesci temporaleschi. Precipitazioni legate all’espansione delle masse d’aria a causa del forte riscaldamento del suolo chesi dissolveranno rapidamente prima del tramonto con il ritorno a condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Ventilazione debole a regime di brezza, di terra (tra nord ed est) al primo mattino e in serata e di mare (tra nord-ovest e sud-ovest) nelle ore centrali della giornata; quest’ultime dovrebbero risultare un pochino più sostenute lungo la costa. Mare calmo con temporaneo lieve aumento del moto ondoso durante il pomeriggio. Infine va sottolineato l’aumento del tasso di umidità che determinerà condizioni di caldo molto afoso che potrebbe creare non pochi problemi ad anziani e bambini e a tutti colori che soffrono di disturbi cardiaci e polmonari.
Per ulteriori informazioni MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Torna alla home