Attualità

Al via l’edizione 2015 di Campdigrano

CASELLE IN PITTARI. Entra nel vivo l'edizione 2015 di Campdigrano un appuntamento all’insegna del Faber e del Sapiens, del lavoro contadino con i “Maestri delle Tarra” e del lavoro teorico e discorsivo, con Startupper Rurali, Innovatori Sociali e molti altri.

Luisa Monaco

13 Luglio 2015

CASELLE IN PITTARI. Entra nel vivo l’edizione 2015 di Campdigrano un appuntamento all’insegna del Faber e del Sapiens, del lavoro contadino con i “Maestri delle Tarra” e del lavoro teorico e discorsivo, con Startupper Rurali, Innovatori Sociali e molti altri. L’evento si svolgerà da oggi fino a domenica 19.
Nei sei giorni di attività ici saranno attività pratiche di mietitura, di autocostruzione in paglia e laboratori di agricoltura organica e ogni pomeriggio i partecipanti si cimenteranno nelle riflessioni e nelle discussioni all’interno del nostro anfiteatro fatto con le balle di paglia. Domenica, a conclusione dell’appuntamento, torna il tradizionale Palio del Grano.

Martedì 14

TECNOLOGIE ABILITANTI

* Il suolo come “motore” della produzione agricola

– Pedogenesi e fertilità

– Prove di campo per la valutazione della qualità del suolo

* L’esperienza di Deafal in cerealicoltura:

– meccanizzazioni appropriate

– le rotazioni

– l’importanza delle cover crops

– la semina su sodo

* Preparazione del biofertilizzante

SERA: La gestione dell’acqua nell’azienda: introduzione al disegno Keyline

Mercoledì 15

TECNOLOGIE ABILITANTI

*La gestione dell’acqua nell’azienda: introduzione al disegno Keyline

– Presentazione teorica

– Attività di campo

– Testimonianze: “Il Mais Spinato di Gandino, incontro e testimonianza che generano virtuose contaminazioni”

POMERIGGIO: LA PROPOSTA AGROECOLOGICA DEL MST (Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra), sottotitolo: le testimonianze di alcuni militanti brasiliani

SERA: RURAL SOCIAL INNOVATION

CSA MODEL Incontro con gli altri attori della filiera del grano con il contributo di PRIMO PRINCIPIO sulle fasi sucessive della filiera (stoccaggio e trasformazione). Stato dell’arte delle tecnologie e possibili evoluzioni. Esempio del progetto WiForBeer.

Giovedì 16

TECNOLOGIE ABILITANTI

Applicazioni sul campo di soluzioni innovative per la cerealicoltura a cura di PRIMO PRINCIPIO

Start-up cooperativa nel campo delle ICT applicate all’agricoltura, al monitoraggio ambientale e al contrasto al digital-divide.

SERA: RURAL SOCIAL INNOVATION

Presentazione dell’esperienza di filiera corta e garanzia partecipata di “Corto Circuito Flegreo”

PRIMO PRINCIPIO presenta il concept VirtualZero, i principi /valori di riferimento della filosofia del chilometro zero virtuale e promuove il dibattito sul tema

Venerdì 17

TECNOLOGIE ABILITANTI

Applicazioni sul campo di soluzioni innovative per la cerealicoltura a cura di PRIMO PRINCIPIO e BAM

Introduzione alle popolazioni evolutive di Frumento: Rete Semi Rurali

POMERIGGIO: MANIFESTO DELLA RURAL SOCIAL INNOVATION Conclusione dei Lavori

SERA: TAVOLA ROTONDA “I cereali tra passato presente e futuro” Incontro dibattito con la comunità del cibo Grano di Caselle i produttori di cereali che parteciperanno al #CAMPDIGRANO. Interverranno Enzo De Feo (Università di Salerno), Carmine Farnetano (Gal Casacastra), Carmine Pecoraro (CIA)
Sabato 18

Apertura dei forni del paese: Il pane del futuro a cura della Comunità del Cibo Slow Food – “Grano di Caselle”

SERA: TAVOLA ROTONDA “Biodiversità e agricoltura sociale, un nuovo modello di impresa” presentazione della nuova legge sull’agricoltura sociale interverranno: Mario Grasso (CIA), Alfonso Pascale, Don Tonino Palmese (Libera), Alex Giordano (Rural Hub), e Antonio Pellegrino (Coop Terre di Resilienza)

Domenica 19

Il Palio del grano!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home