Attualità

Meteo: ancora intensa e prolungata ondata di caldo. Le previsioni

Comunicato Stampa

12 Luglio 2015

Caldo
Nella giornata di ieri (venerdì) correnti provenienti dal nord-atlantico hanno accompagnato il transito di una modesta perturbazione diretta sull’Europa centro-orientale. Sulla nostra regione si è instaurato, temporaneamente, un flusso sostenuto di correnti da nord-est che sul versante tirrenico sono risultate piuttosto secche ma sempre calde; questo a causa del processo di compressione adiabatica (diminuzione dell’umidità e riscaldamento) dovuto allo sbarramento dell’appennino. Il lieve calo dei geopotenziali in quota non è stato
sufficiente ad instabilizzare a dovere la colonna d’aria, per cui la mancanza di precipitazioni non ha consentito il trasferimento di aria fresca dall’alto verso il basso. Pertanto le temperature al suolo invece di diminuire sono aumentate ma in compenso è diminuita l’umidità relativa determinandoassenza di afa, tanto che il caldo si è rilevato più sopportabile.
Il promontorio africano, però, in parcheggio sull’Iberia, all’inizio della prossima settimana punterà nuovamente la nostra penisola coadiuvato da correnti via via sempre più calde provenienti dal Sahara. Una manovra indotta dall’approfondimento di una depressione a sud dell’Islanda e in movimento verso sud-sud-ovest (vedere la mappa in basso elaborata dal centro di calcolo europeo di Reading e prevista per la prossima notte). L’asse del promontorio si disporrà maggiormente secondo i paralleli, per cui questa volta, l’onda di calore interesserà più direttamente anche la nostra regione, come tutto il sud.
117152
La mappa successiva è prevista per la notte tra mercoledì 15 e giovedì 16; si nota chiaramente il promontorio africano in quota che interessa tutta la nostra penisola coadiuvato al suolo da una vasta area di alta pressione con massimi ad est delle isole britanniche. Ai lati dell’intera struttura ritroviamo 2 saccature, una in pieno Atlantico e l’altra sull’Europa centro-orientale; entrambi in lento movimento verso sud. Si tratta di una delle peggiori configurazioni baricheche possono verificarsi sul mediterraneo nel periodo estivo; una configurazione denominata ad Omega che non consente uno sblocco della situazione in tempi brevi. Con un simile disegno barico il meteorologo previsore può esporsi tranquillamente fino 7-8 giorni, tracciando una tendenza con grado di affidabilità piuttosto elevato. Infatti i più autorevoli centri di calcolo non mostrano significative variazioni a tale impianto barico, almeno fino a tutta la prossima settimana.
117153
Dopo questo fine settimana, contrassegnato da condizioni meteo-climatiche a chiara connotazione estiva, andremo incontro ad un’intensa e prolungata ondata di caldo che potrebbe rivelarsi “eccezionale”(e sottolineo potrebbe) non tanto per i picchi di temperatura che si registreranno quanto per la persistenza dell’onda di calore. Temperature che a partire da martedì si porteranno su valori prossimi ai 35°C su molte località interne della regione.Sul finire della settimana (tra giovedì e sabato) si potrebbero sfiorare i 37-38°C nelle aree non raggiunte dalle brezze di mare. Inoltre va sottolineato l’aumento dell’umidità relativa con sensazione di afa via via più intensa con il trascorrere dei giorni, in modo particolare in prossimità della costa. Tuttavia non si esclude qualche rovescio pomeridiano nelle aree montuose in rapido dissolvimento prima del tramonto.
Come sempre vi invito a seguire i prossimi aggiornamenti dove verranno forniti maggiori dettagli ed eventuali rettifiche.
Per ulteriori informazioni MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Torna alla home