Curiosità

Le contrade di Capaccio si sfidano in un torneo di dama vivente

Comunicato Stampa

10 Luglio 2015

CAPACCIO. Per il secondo anno consecutivo, sulla scacchiera a grandezza umana nella piazza di Capodifiume, si svolgerà il Torneo di Dama Vivente, un torneo di dama tra contrade e associazioni del territorio di Capaccio in cui le pedine saranno persone in carne e ossa. L’appuntamento è per domenica 12 luglio alle 20.30.

InfoCilento - Canale 79

La scacchiera, dipinta per terra, esiste da tempo nella contrada di Capaccio che si trova ai piedi del Monte Calpazio, dominato dal Santuario della Madonna del Granato, e così è nata l’idea di una sfida che unisca all’abilità nel gioco della dama il folclore, grazie ai ragazzi di ciascuna contrada e associazione che avranno il ruolo di “pedine” del gioco. Ogni squadra indosserà una maglietta di un colore diverso.
L’evento è organizzato dall’assessorato allo Sport del Comune di Capaccio. Parteciperanno le squadre di Capodifiume, Scigliati, Gromola, Laura, Asd Polisportiva Poseidon e l’Associazione il Cubo. Ogni squadra avrà il suo mossiere, un abile giocatore di dama che deciderà gli spostamenti delle pedine. Anche quest’anno il giudice sarà l’avvocato Nino Barlotti, appassionato ed esperto di dama.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Torna alla home