Attualità

Con Franco Neri un viaggio per raccontare la Dieta Mediterranea

Comunicato Stampa

9 Luglio 2015

GIUNGANO. 2015, l’anno dell’Expo, l’anno dell’alimentazione. La FG Pictures ha accolto l’iniziativa Zero Hunger Challenge, promossa dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki Moon, con l’intento di coinvolgere i cittadini e le istituzioni a fare la propria parte nel raggiungere l’obiettivo Fame Zero.


La sfida, pensata come un invito all’azione, vuole essere per la FG Pictures l’occasione per dare il proprio contributo, lasciando un’impronta sull’importante cammino verso la “Sfida Fame Zero”.
Partendo dal presupposto aristotelico secondo cui la natura non crea nulla di inutile, la FG Pictures, sta realizzando un documentario commissionatogli dall’ONU, diretto da Francesco Gagliardi, dal titolo “Mediterranean diet example to the world”.
Il progetto filmico è stato scritto dagli autori Francesco Gagliardi, Stefania Capobianco, Daniela Di Bartolomeo e Sabrina Palumbo e si configura come un viaggio poetico dal mito ad oggi, con il commento di una suggestiva voce narrante che accompagnerà lo spettatore in un percorso colmo di storia, cultura, odori e sapori, con l’obiettivo di evidenziare il nesso che intercorre tra umanità, produzione del cibo e legame sociale.
“Abbiamo scelto di raccontare la nostra sfida fame zero attraverso gli occhi e la voce di un vecchio saggio” – afferma il regista, Francesco Gagliardi – “La consapevolezza che le popolazioni più povere necessitino di una sicurezza alimentare fondata su una nuova cultura del cibo, ci ha portato nel Cilento, patria della dieta mediterranea, intesa come stile di vita esportabile in tutto il mondo nonché come esempio di longevità”.
Riconosciuta nel 2010 dall’UNESCO come “Patrimonio Immateriale dell’Umanità”, la Dieta Mediterranea prende vita all’interno del progetto filmico come un modello alimentare fatto di stagionalità, tipicità e biodiversità e, allo stesso tempo, come cultura da tramandare.
Le riprese inizieranno nel mese di giugno 2015 in Campania e saranno, in parte, ambientate nel Comune di Giungano. È stato infatti chiuso l’accordo tra la Produttrice della FG Pictures, Stefania Capobianco e il Sindaco di Giungano, Francesco Palumbo, per far veicolare, all’interno del prestigioso progetto, l’alto valore delle tradizioni agroalimentari locali.
“Trasmettere l’eccellenza del territorio e dei prodotti del Cilento, permetterà di far conoscere le potenzialità di questi luoghi, non ancora totalmente espresse” – dichiara con orgoglio il Sindaco Palumbo – Prendere parte al documentario, sarà l’opportunità di lanciare “The Hub Magna Graecia”, progetto ambizioso che s’inserisce in una rete di 40 spazi aperti strutturati in Hub, presenti in tutto il mondo e che sarà realizzato in un’area bonificata di Giungano”.
Prenderanno parte al documentario artisti di spicco come Franco Nero, voce narrante e attore protagonista, Stelvio Cipriani, autore della colonna sonora e Adolfo Bartoli, direttore della fotografia. Proiettato in sedi istituzionali internazionali, quali Parigi, nel palazzo sede dell’Unesco e Bruxelles, al Parlamento Europeo, fino ad arrivare a Milano, in occasione dell’EXPO 2015, il documentario si propone di far veicolare la cultura della dieta mediterranea in tutto il mondo. Questa è la sfida della FG Pictures.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Cuccaro Vetere: gli antichi mestieri tornano a vivere, ieri il primo laboratorio con i bambini

Protagonista è stato il cestaio Giuseppe Di Buono che, insieme ai bambini, ha intrecciato un paniere e un cestino in vimini

Antonio Pagano

17/07/2025

Torna alla home