ASCEA. La Fondazione Alario per Elea-Velia, in collaborazione con CNR-IRISS, Loups Garoux Produzioni e Artisti Cilentani Associati, sotto la direzione scientifica dei professori Giuliano Urbani e Vittorio Sgarbi, organizza il corso di formazione in “Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali” (livello EQF IV), della durata complessiva di 500 ore (300 ore di formazione d’aula e 200 ore di stage in strutture ed imprese qualificate del settore).
Il corso prevede la partecipazione di n° 20 allievi e 4 uditori che – alla data di pubblicazione del bando – siano in possesso dei seguenti requisiti:
avere un’età compresa fra i 18 e i 34 anni non compiuti
essere residenti in Campania
essere disoccupati o inoccupati iscritti ai Centri per l’impiego competenti, ai sensi del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181 e ss.mm.ii. in conformità all’accordo Stato Regioni e Province autonome, sottoscritto in data 5 dicembre 2013
essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore
non aver frequentato negli ultimi 12 mesi e non frequentare all’atto di pubblicazione un corso finanziato dal Fondo Sociale Europeo
La partecipazione al percorso formativo è completamente gratuita.
La frequenza è obbligatoria. E’ consentito un numero di ore di assenza pari al 20% del totale delle ore previste. Ai partecipanti (escluso gli uditori) sarà riconosciuta un’indennità oraria lorda di euro 2,50, sia per l’attività d’aula sia per le attività di stage.
Scadenza presentazione domande: 17 luglio 2015 – ore 18:00
Per bando e domanda di partecipazione: www.fondazionealario.it/blog/bando-di-selezione-tecnico-per-la-valorizzazione-e-promozione-dei-beni-e-delle-attivita-culturali
Potrebbe interessarti anche
Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]
A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale
Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL
Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni
Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento
Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane
Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".
Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso
Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio
Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto
I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.
Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI
Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum
Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune
Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie
La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo
Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento
I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età
Cuccaro Vetere: gli antichi mestieri tornano a vivere, ieri il primo laboratorio con i bambini
Protagonista è stato il cestaio Giuseppe Di Buono che, insieme ai bambini, ha intrecciato un paniere e un cestino in vimini