In Primo Piano

Ascea, D’Angiolillo fa il bilancio di un anno di amministrazione

Comunicato Stampa

29 Giugno 2015

ASCEA. Dalla situazione debitoria ereditata dalla passata amministrazione all’istituzione della tassa di soggiorno. Il sindaco Pietro D’Angiolillo fa un bilancio del lavoro svolto in questo anno primo anno di amministrazione comunale.Risponde con chiarezza e determinazione alle domande che Angelo Licusati, cittadino di Ascea gli rivolge dopo aver letto sul giornalino “Stile Libero ed. di Ascea” alcune affermazioni su tematiche relative a
provvedimenti amministrativi.

La nuova amministrazione ha istituito l’imposta di soggiorno, quali dovrebbero essere i vantaggi dei cittadini?
L’imposta di soggiorno rappresenterà un’entrata notevole per le casse comunali (circa € 100.000,00) e permetterà all’Ente di valorizzare maggiormente il proprio territorio ed offrire, tra l’altro, migliori e maggiori servizi
ai cittadini ed ai turisti (istituzione servizio bus estivo, manifestazioni culturali, eventi estivi ecc…). Ciò comporterà una maggiore attrazione ed una migliore accoglienza turistica e, si spera, un graduale incremento delle presenze estive con conseguenti benefici per l’economia locale. D’altra parte è l’unica imposta che non è a carico dei cittadini, ma dei turisti.

Ogni anno i miei figli vengono a trovarmi, devono pagare l’imposta di soggiorno?

Assolutamente no! Ovviamente l’imposta di soggiorno deve essere pagata dai turisti che pernottano nelle strutture ricettive (alberghi, agriturismi, campeggi, case per ferie ecc …). La sua casa non è una struttura ricettiva, né i suoi figli le pagano un fitto; pertanto non è dovuto il pagamento dell’imposta di soggiorno.

E’ a conoscenza di villeggianti che avrebbero disdetto la villeggiatura a causa dell’imposta di soggiorno?
No. Sono a conoscenza, invece, di gente che vuol pagare tale imposta al fine di avere dei vantaggi. Infatti sono previste, a favore dei soggetti in regola con il pagamento dell’imposta di soggiorno, una serie di agevolazioni
(trasporto gratuito sul bus estivo, guida gratuita al Parco Archeologico di Velia, sconti in attività commerciali aderenti all’iniziativa). Avete approvato il rendiconto della Gestione dell’Esercizio 2014, mancavano
moltissimi documenti, come il conto del tesoriere, ed era assente l’Assessore al bilancio dott. Giovanni Rizzo.
Qualcuno maligna che a breve … ci sarà una rottura, un divorzio?
Innanzitutto non so chi mette in giro notizie ridicole e non so a chi giova. Posso dire che il Dott. Giovanni Rizzo era assente quando è stato approvato lo schema di bilancio consuntivo 2014 (delibera di G.C. n.100 del 28.4.2015) perché ricoverato in l’Ospedale. All’approvazione in consiglio comunale del rendiconto 2014, il Dott. Rizzo era presente ed ha relazionato al civico consesso. Per quanto riguarda i documenti da allegare al consuntivo, vi erano tutti ed il Revisore dei Conti ha certificato la regolarità delle procedure.

Avete mentito dicendo che il Comune era fortemente indebitato?
Assolutamente no. La situazione debitoria era e permane grave, tanto è vero che la precedente amministrazione ha dovuto ricorrere, nel 2013, ad un prestito di circa € 1.700.000,00 e la nuova amministrazione è stata costretta a ricorrere ad un prestito di circa € 1.200.000,00. Ciò nonostante vi sono altri debiti da pagare. Come ho più volte spiegato, si confonde l’avanzo di amministrazione con la situazione di cassa. Al 31.12.2014 l’avanzo di
amministrazione era pari ad € 4.084.262,05, ma non significa che tale somma è in cassa!!! Detta somma è il risultato contabile dell’ammontare dei crediti dell’Ente (residui attivi) meno i debiti (residui passivi). Bisogna, però, verificare se tutti i crediti saranno recuperati e se sono ancora esigibili, considerato che sono risalenti nel tempo. Come vado affermando da circa 5 anni, ritengo che buona parte di quei crediti non siano recuperabili e, pertanto, di fatto siamo in disavanzo. A breve sarà pubblicata la delibera relativa al riaccertamento straordinario dei residui e tutto sarà chiaro.

Ma il rendiconto 2014 ha portato buone notizie?
Direi proprio di si. Nel 2014, in soli 7 mesi di amministrazione, abbiamo risparmiato € 436.295,94 in relazione alle spese correnti (stipendi, consumi enel, raccolta e smaltimento rifiuti urbani ecc…) rispetto al 2013; infatti
nel 2013 le spese correnti ammontavano ad € 5.155.178,96, mentre nel 2014 tali spese sono state pari ad € 4.718.883,02. Pensi che, per le sole uscite relative a beni di consumo e/o materie prime, nel 2013 si è speso € 111.247,27 e nel 2014 si è speso € 64.100,34; mentre per le uscite di telefonia e carburante automezzi comunali, nel 2013 si è speso € 39.887,44 e nel 2014 si è speso € 25.918,71. Per le spese di personale, invece, nel 2014 si è risparmiata la somma di € 68.000 circa rispetto al 2013 e di € 147.000,00 circa rispetto al 2012. Insomma, il giornalino Stile Libero edizione di Ascea pubblica, in
proposito, articoli infondati e fa cattiva informazione.

All’indomani del commissariamento, nelle casse del comune c’era una consistente somma di denaro quale fondo cassa?
All’1.1.2014 il fondo cassa era pari ad € 763.732,41, mentre al 31.12.2014 il fondo cassa era pari ad € 1.284.815,00. Ma trattasi di somme a destinazione vincolata, cioè destinate ed utilizzabili solo per pagare le spese di raccolta e smaltimento dei rifiuti (circa € 800.000,00) e le spese inerenti ai lavori di Palazzo De Dominicis – Ricci (€ 400.000,00 circa). Tali somme, pertanto, è come se non ci fossero, perché non utilizzabili per altri fini.
Avete tanti soldi in cassa e non pagate i fornitori secondo la normativa vigente?
Per pagare i fornitori abbiamo dovuto ricorrere (con delibera di G.C. n. 13 del 22.1.2015) all’anticipazione di tesoreria (e cioè ad un prestito con la banca). E questo la dice lunga sulla situazione finanziaria dell’Ente.

Avete le casse gonfie di milioni di euro, per cui, vi potete permettere di sperperare migliaia di euro per partecipare alla festa dei fiori a Bolzano?
Se non si sanno leggere le delibere non è colpa nostra. Siamo stati a Bolzano e a Burgberg, per promuovere il nostro territorio, a spese nostre e senza spendere un euro delle casse comunali. Non siamo stati noi ad andare in America, al Columbus day, a spese del comune. Ma allora il giornale su cui lei scrive rimase in rispettoso silenzio.

Esiste la possibilità affinché anche cittadini ignoranti come me possano essere informati correttamente per quanto riguarda la gestione della cosa pubblica?
Si, ed è semplice. Basta venire al comune e chiedere di me. Metterò a disposizione di tutti ogni documento e provvederò ad informare chiunque ne abbia interesse.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

DL Infrastrutture, Pierro (Lega): in arrivo 15 mln per AV Salerno-Reggio Calabria

Si tratta di un intervento strategico di efficientamento che avrà un impatto significativo sull’interconnessione ferroviaria della Campania e di tutto il Mezzogiorno

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Tragedia a Salerno: giovane precipita dal quinto piano

Un 20enne filippino muore dopo una caduta dal quinto piano nel centro di Salerno. Indagini in corso

Ernesto Rocco

08/07/2025

Capaccio Paestum: Aumento TARI, l’opposizione chiede azioni immediati e concrete

Aumento TARI a Capaccio Paestum: i consiglieri Caramante e Mucciolo propongono soluzioni urgenti per alleggerire il carico sui cittadini e migliorare la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

08/07/2025

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Carenza di professionisti sanitari, Pellegrino (IV): “Servono più corsi e sinergia pubblico-privato”

Non possiamo più permetterci di perdere tempo: è assolutamente necessario istituire nuovi corsi di laurea per le professioni sanitarie nelle Facoltà di Medicina della Campania

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Torna alla home